ISCAR (www.iscaritalia.it) ha introdotto la nuova famiglia BLP di frese a testa tonda che montano tre inserti bilaterali, frese caratterizzate da taglienti sferici a 240° disponibili nelle seguenti configurazioni: a candela BLP, con gamma diametri da 5 a 16 mm; a manicotto BLP da 50 mm; testine intercambiabili BLP-M, con gamma diametri da 16 a 40 mm, con connessione Flexfit. Per ottenere lavorazioni estremamente produttive ed efficienti, i tre taglienti sono a profilo completo, con un’ottima azione di rottura del truciolo. Inoltre, le nuove frese sono dotate di fori per il refrigerante diretto esattamente sul tagliente.
Come molti dei nuovi utensili ISCAR, le frese BLP sono dotate di copertura Hard Touch per una maggior durata e resistenza all’usura. Le frese BLP comprendono un’ampia gamma di applicazioni di profilatura su molti materiali. La capacità di lavorazioni a elevati avanzamenti assicura una significativa produttività, mentre la riduzione delle forze di taglio porta a una miglior stabilità dell’intero processo, minore potenza assorbita e una maggior vita utensile.
I nuovi inserti economici bilaterali sono disponibili con due differenti geometrie di taglio per lavorazioni ottimali su un’ampia gamma di materiali. Gli inserti BLR-MFW con taglienti discontinui assicurano un effetto di rottura del truciolo e sono stati progettati specificamente per le lavorazioni di sgrossatura. Inoltre, possono essere utilizzati per lavorazioni con sporgenze elevate e cave profonde. Gli inserti BLR-QCS con tecnologia CS, Chip Splitting, sono consigliati per lavorazioni di finitura e semi-finitura. L’esclusivo design permette agli inserti di essere montati su qualsiasi sede.
Le frese a manicotto BLP sono progettate per essere montate su adattatori da 22 mm. Una vite speciale, progettata per essere utilizzata al posto della vite di serraggio frontale standard, ha la funzione di dispositivo di bloccaggio e viene fornita con la fresa. I nuovi inserti BLR sono prodotti con gli innovativi gradi ISCAR Sumo Tec, che assicurano elevata produttività. Le lavorazioni possibili comprendono la fresatura di superfici scolpite, penetrazioni in rampa, lavorazioni di profili ripidi e sottosquadri. Le nuove frese ISCAR permettono di aumentare sensibilmente le performance di lavorazione nella fresatura 3D di superfici complesse in molti settori applicativi, in particolar modo nell’industria degli stampi, palette turbina e nella produzione di particolari per l’aerospace.