Dopo il lancio sul mercato delle forme geometriche Sky·tec™ NRT, NMT e NFT per le lega al titanio, Walter presenta ora le geometrie NRS e NMS per le superleghe come Inconel 718 e Waspalloy. In questo modo, lo specialista del metallo duro di Tübingen completa il suo programma di inserti ISO per materiali di difficile lavorabilità. Le superleghe – vale a dire leghe a base di nichel, ferro o cobalto – vengono utilizzate grazie alla loro elevata resistenza al calore e alla loro resistenza chimica nei motori aeronautici, nei turbocompressori, nell’industria per la produzione dell’energia e nell’industria chimica. Unitamente al titanio, le superleghe costituiscono il gruppo dei materiali di difficile lavorabilità (ISO-S). Questo è tuttavia l’unico punto in comune, poiché all’interno del gruppo i meccanismi legati all’usura dei taglienti degli utensili si presentano in parte come estremamente differenti. Mentre per quanto concerne le leghe al titanio si regola principalmente l’usura per craterizzazione, le superleghe resistenti al calore tendono soprattutto alla formazione di taglienti di riporto e tacche di ingresso. La lavorazione economica dei materiali richiede pertanto soluzioni personalizzate per gli utensili, che vengono determinate in base ai tipi di usura corrispondenti. Entrambe le nuove geometrie si suddividono i compiti: la NRS viene utilizzata per applicazioni di sgrossatura, la NMS per lavorazioni intermedie e semi-finitura. Gli inserti di entrambe le geometrie vengono rivestiti con tipi di materiali da taglio PVD in ossido di alluminio WSM10 e WSM20. Questi materiali da taglio riuniscono in sé diverse caratteristiche che risultano essere irrinunciabili per la truciolatura delle superleghe: elevata durezza, elevata resistenza all'usura da calore grazie alla protezione contro il calore in PVD-Al2O3 e un’elevata tenacità. La caratteristica unica nel suo genere della micro/macro-geometria degli inserti NMS ed NRS consente di mettere in ginocchio i recalcitranti supermateriali. Gli specialisti sono riusciti a riunire i vantaggi di un tagliente affilato – ridotta formazione del tagliente di riporto e minima pressione di taglio –, con i vantaggi di un tagliente stabile – nessuna formazione di tacche da ingresso ed assenza di rotture sullo spigolo tagliente –. Alle caratteristiche principali si aggiungono un ampio angolo di spoglia superiore, brevi e stabili smussi primari e taglienti affilati. I trucioli possono essere scaricati agevolmente, l'impatto truciolo tipico per le superleghe viene soppresso. Un buon flusso dei trucioli ed una minima pressione di taglio da ciò risultante sono ad esempio particolarmente importanti nell'industria aerospaziale, poiché devono essere frequentemente lavorati materiali con pareti sottili e relativamente labili. Pressioni eccessivamente elevate sui taglienti possono essere causa di deformazioni per le citate pareti sottili. Con il completo quintetto degli inserti ISO-S per il titanio e le superleghe, Walter soddisfa tutte le lavorazioni di tornitura di un motore aeronautico, poiché sulla parte fredda si trova materiale al titanio, mentre sulla parte calda sono presenti le superleghe. Ulteriori pezzi tipici da lavorare per la coppia NRS/NMS sono gli strumenti di misura nell’industria petrolchimica ed estrattiva oppure le valvole e le pompe nell’industria chimica. Nelle applicazioni secondarie, entrambe le geometrie si adattano anche agli acciai austenitici, come spesso si riscontra ad esempio nel settore alimentare. La geometria di sgrossatura NRS è disponibile negli inserti con forma C, D ed S, la geometria ottimizzata NMS per lavorazione intermedia è disponibile nelle forme base C, D, T, V e W.