A causa della forte domanda di nuovi motori a reazione e di turbine per la generazione d’energia, i produttori che operano in questi mercati sono obbligati a ottimizzare la produttività. Relativamente a questi componenti, uno dei processi più difficili e dispendiosi in termini di tempo è la brocciatura degli ancoraggi per le palette sui dischi turbina. Mentre altri consideravano questo processo un ostacolo, Seco (www.secotools.com) vi ha riconosciuto un’opportunità per conquistare la leadership di questo segmento di mercato. Tipicamente a forma di pino o con profilo a coda di rondine, le cave innestano il piede delle palette turbina per tenerle saldamente in posizione. La brocciatura è tra i processi più produttivi ed efficienti per la lavorazione di questi componenti. Sulla broccia sono fissati una serie di inserti intercambiabili in metallo duro che asportano il metallo dal disco. I denti variano in dimensioni e forma per conformarsi progressivamente al profilo del componente.
In passato, gli utensili per la brocciatura venivano costruiti in acciaio super rapido (HSS), un materiale con tendenza all’usura se utilizzato con titanio e con le superleghe resistenti alle alte temperature, generalmente utilizzati per realizzare i dischi delle turbine. Di conseguenza, per completare una lavorazione era necessario utilizzare più treni di brocce e i costruttori spesso dovevano riaffilarle. Era anche necessario disporre di un gran numero di utensili in magazzino e i processi erano lenti, con costi elevati per i costruttori. Alla fine degli anni ’90, Seco ha così sviluppato un sistema di brocciatura a inserti in metallo duro intercambiabili. Il primo successo importante è stato raggiunto nel 2004, con una soluzione di brocciatura a inserti in metallo duro per un grande cliente dell’industria energetica svedese. Dopo aver conseguito tale obiettivo, Seco ha esteso le sue attività al settore aerospaziale.
Se confrontato con gli utensili tradizionali in acciaio super rapido, il sistema Seco di brocciatura in tirata, a inserti in metallo duro, offre vantaggi sostanziali, come una maggiore velocità di taglio e l’eliminazione delle operazioni di riaffilatura. Le velocità di taglio su acciaio possono essere aumentate fino al 400%, mentre su leghe a base di nichel possono essere fino a cinque volte superiori. In realtà l’utensile sarebbe in grado di tagliare più velocemente, ma le prestazioni delle odierne brocciatrici sono limitate dal punto di vista della velocità massima; di conseguenza si hanno ancora dei margini importanti sui risultati ottenuti con le brocce a inserti in metallo duro.
Le vendite Seco nei settori aerospaziale e dell’industria energetica continuano ad aumentare ogni anno e per il futuro si prevedono potenziali molto elevati in quest’area relativamente inesplorata. Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo per questa tecnologia si trova presso l’impianto produttivo Seco di Arboga: qui il team ha recentemente finito di lavorare su una nuova gamma di inserti multitagliente brevettati. Attualmente Seco offre utensili di sgrossatura, semifinitura e finitura nel programma di brocciatura dei profili a coda di rondine e utensili di sgrossatura di recente introduzione per la più elaborata brocciatura dei profili a forma di pino. Svezia, Norvegia e Stati Uniti hanno rilevato una forte domanda di utensili per scanalature e chiavette interne, che costituirà una spinta per lo sviluppo di futuri prodotti. Johan Eriksson, un membro del team di ricerca e sviluppo Seco di Arboga, testimonia l’impegno di Seco nel continuare a sviluppare questa tecnologia per mantenere la sua posizione di leader del mercato delle soluzioni di brocciatura.
Ricordiamo ai lettori che Seco Tools è leader mondiale nella produzione di utensili in metallo duro per asportazione di truciolo e attrezzature complementari. Seco ha una gamma prodotti completa che include utensili e inserti per tornitura, fresatura, foratura, alesatura e barenatura, oltre a sistemi di utensili complementari. Con più di 25.000 prodotti standard, Seco è un fornitore di soluzioni complete per l’asportazione di truciolo ed equipaggia le macchine utensili dal mandrino fino al tagliente. L’azienda ha sede centrale a Fagersta, in Svezia, ed è rappresentata in più di 50 nazioni con 40 filiali proprie, distributori ed agenti.