Walter Maschinenbau GmbH ha presentato VISION LASER, l’ultima sua macchina per la lavorazione laser. La soluzione assicura una tecnologia innovativa in un’ampia gamma di applicazioni per utensili brasati, nella moderna produzione di utensili. Il design della macchina si basa sulla HELITRONIC VISION, collaudata e affidabile da decenni.
La tecnologia laser utilizzata offre un’affidabilità comprovata nel settore per la lavorazione laser precisa ed efficiente di utensili con requisiti di qualità elevati.
Opzioni applicative versatili
VISION LASER offre tutte le opzioni per l’elaborazione:
PCD (diamante policristallino);
CVD (diamante depositato chimicamente);
MKD (diamante monocristallino);
Carburo.
Precisione e versatilità
Il sistema laser industriale VISION LASER consente:
settori applicativi diversi: ad esempio, le frese a candela, le frese a testa sferica, gli utensili a gradini e numerosi altri;
taglienti privi di scheggiature e crepe: perfetti per le grane fini e grosse, aumentano le prestazioni e massimizzano la resistenza all’usura;
lavorazione di geometrie complesse: è possibile creare geometrie 3D complesse, come rompitruciolo e contorni interni concavi, con la massima precisione;
funzionamento senza materiali di consumo: non sono necessari lubrificanti di raffreddamento, filtri o cavi, riducendo così il consumo di risorse e i costi operativi.
Erosione laser
Finora, l’erosione a filo è stata lo standard nella produzione di utensili PCD brasati, ma con lo svantaggio di consumare materiali come i fili e il refrigerante, oltre al rischio di rottura dei grani e alle limitazioni nella produzione di geometrie complesse. È qui che entra in gioco VISION LASER, che risolve questi problemi grazie all’uso della tecnologia laser.
Rispetto all’erosione del filo, il VISION LASER consente:
la produzione con una sola operazione di serraggio: il pezzo grezzo viene serrato e l’utensile finito viene rimosso, compreso, ad esempio, il rompitruciolo;
una velocità di taglio impressionante: fino a due volte più veloce per materiali simili;
l’indipendenza dal materiale: la durezza e le proprietà elettriche del materiale sono irrilevanti, consentendo la lavorazione senza problemi anche dei materiali compositi più duri;
la massima qualità superficiale: valori di rugosità (Ra) finissimi, ideali per utensili ad alte prestazioni.
Integrazione del software e facilità d’uso
Il software utilizzato è GTR ProfDia Laser, come applicazione classica, che è simile a GTR ProfDia Erosion, ampiamente utilizzato nell’elettroerosione a filo da decenni, offrendo, quindi, agli utenti esperti di GTR una facile introduzione al funzionamento della nuova macchina laser.
Vantaggi del C.O.R.E.
Come sistema operativo di base viene utilizzato C.O.R.E., uno dei più moderni sistemi operativi per macchine attualmente disponibili sul mercato. Tutte le applicazioni di sistema come la calibrazione, il riscaldamento, ecc. sono quindi applicazioni C.O.R.E. pure al 100%.
Tra queste figurano:
la calibrazione automatica: la precisione diventa facile. La calibrazione automatica degli assi, della posizione di messa a fuoco del laser e del centro di tornitura consente di ridurre al minimo lo sforzo dell’operatore e di ottenere processi di produzione estremamente precisi ed efficienti;
la sostenibilità: il monitoraggio continuo dei dati di consumo della macchina, come il consumo d’aria, il consumo di energia, il monitoraggio del laser e della testa di scansione e della temperatura sono garantiti;
telecamere di processo: sono disponibili tre telecamere opzionali per la calibrazione degli spazi vuoti e il monitoraggio della lavorazione, che possono visualizzare il processo di lavorazione in una panoramica o singolarmente, in modalità a schermo intero;
robot Loader 25: il Robot Loader 25 di WALTER, da anni disponibile nella gamma di macchine per la rettifica e l’erosione, può contenere fino a 70 utensili HSK ed è ora direttamente integrato nel sistema operativo C.O.R.E.
Chi è Walter Maschinenbau GmbH
Walter Maschinenbau GmbH è uno dei produttori leader a livello mondiale di affilatrici per utensili, macchine per l’erosione rotante, macchine per il trattamento laser e macchine di misura ottiche CNC. L’azienda è nota per le sue tecnologie di produzione innovative e offre soluzioni per clienti di vari settori, come l’ingegneria meccanica, l’automotive e l’aerospaziale. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.walter-machines.com.
Nel nostro Paese è presente come WALTER EWAG Italia s.r.l., con sede a Vertemate con Minoprio, in provincia di Como.