La serie PLC500 di WEG assicura una connettività fluida. WEG, leader globale per le tecnologie di automazione e controllo, ha annunciato il lancio della sua più recente innovazione nel campo dei controller logici programmabili (PLC): la serie PLC500.
Progettata per soddisfare i requisiti sempre più esigenti di Industry 4.0, la serie PLC500 offre prestazioni superiori, con programmazione flessibile e connettività avanzata, caratteristiche che ne fanno uno strumento essenziale per l’automazione industriale moderna.
Caratteristiche serie PLC500
Grazie all’innovativa tecnologia WEG, la serie PLC500 si integra perfettamente con Codesys®, la piattaforma software riconosciuta a livello mondiale che consente una programmazione intuitiva e la rapida migrazione delle applicazioni esistenti, riducendo tempi e costi di sviluppo.
“Lo sviluppo della serie PLC500 è stato possibile grazie all’impegno profuso da WEG nell’affrontare le principali sfide del settore, tra cui le necessità di una maggiore connettività, flessibilità ed efficienza energetica”, dice Aluisio João Corrêa, automation specialist per i prodotti che includono azionamenti e controlli a bassa tensione (BT) di WEG.
“Il design modulare della serie PLC500 favorisce la scalabilità ed è quindi la scelta ideale sia per i produttori OEM che per l’applicazione in svariati processi di automazione. Il tool IoT (Internet of Things) per il monitoraggio in real-time e le funzioni di manutenzione predittiva integrate nella serie PLC500 contribuiscono alla minimizzazione dei tempi di fermo e all’ottimizzazione delle operazioni, abbassando i costi operativi”, aggiunge Corrêa.
Alte prestazioni e connettività
Grazie al processore Dual-core ARM Cortex-A7 da 1 Ghz, al co-processore in real-time ARM Cortex-M4 da 200 MHz e alla RAM da 1 GB con memoria flash da 4 GB, la serie PLC500 è in grado di gestire con facilità applicazioni industriali complesse nonché più attività simultanee.
Una delle caratteristiche principali della serie PLC500 sono le sue solide opzioni per la connettività. Grazie alle due porte Ethernet, all’unica porta CAN e all’altra porta RS485, è in grado di operare simultaneamente e con efficienza tramite diversi protocolli di comunicazione, come Modbus TCP/RTU, CANopen, EtherNet/IP, EtherCAT, PROFINET e MQTT.
Inoltre, sono disponibili versioni speciali dei dispositivi PLC500, incluso il PLC500MC (Motion Controller) per il controllo dei servoazionamenti e il PLC500ED (Edge Device), che incorpora tecnologie avanzate per l’edge computing.
Versatilità per diversi settori
“Il PLC500 ha già dimostrato di essere una risorsa preziosa in un'ampia gamma di settori, tra cui il tessile, il metallurgico, la lavorazione del legno e la produzione in generale”, afferma Corrêa. “Grazie alla sua versatilità, è adatto ai produttori OEM e ai processi di automazione nei settori più diversi, in ognuno dei quali può dimostrare la sua efficacia sia in applicazioni specializzate che in ambiti industriali più generalisti”.
Rispetto ad altri modelli, i dispositivi della serie PLC500 si fanno notare per il design compatto che ne facilita l’installazione anche in spazi ristretti. Il supporto a oltre 200 I/O (/Input/Output) locali e a migliaia di I/O remoti rende i dispositivi PLC500 estremamente flessibili grazie alle innumerevoli opzioni per l’integrazione, e ne fa uno strumento indispensabile nel settore dell’automazione industriale.
I vantaggi della serie PLC500
Chi ha già adottato la serie PLC500 ne elogia l’intuitiva interfaccia utente, la facilità di programmazione e la fluida integrazione con i sistemi esistenti. Il feedback prestazionale evidenzia la sua velocità e affidabilità nelle applicazioni reali, solidificandone ulteriormente la reputazione come soluzione trasformativa per l’automazione industriale.
In prospettiva, WEG prevede di continuare lo sviluppo della serie PLC500, allineandone i progressi con le tendenze emergenti del mercato e le esigenze dei clienti. WEG mantiene il proprio impegno volto ad aiutare le aziende a ridurre i consumi energetici e le emissioni carboniche, continuando a sostenere le pratiche più sostenibili.