Attrezzi di serraggio ad asta solo a spinta con leva di sicurezza serie ASLX.
Il rinnovato catalogo di Speedy Block include nuove soluzioni per il serraggio e strumenti per la scelta dei prodotti idonei alle esigenze di ciascuna applicazione.
di Andrea Pagani
In ambito industriale, ma il ragionamento è valido in ogni settore, alcuni strumenti vengono utilizzati da secoli per agevolare il lavoro di aziende e professionisti: sono i cataloghi, utili per identificare e scegliere le soluzioni più idonee per soddisfare specifiche esigenze. Naturalmente si sono sviluppati nel corso del tempo: da semplici elenchi si sono evoluti in strumenti più complessi e hanno assunto forme diverse per rispondere a nuove necessità.
Speedy Block, ad esempio, ha recentemente lanciato un aggiornamento significativo del proprio catalogo prodotti, riflettendo così l’impegno costante verso l’innovazione e l’adattamento alle esigenze in continua trasformazione del settore industriale.
Alexa Grisendi, Marketing Manager di Speedy Block.
A SUPPORTO DEI CLIENTI
Attiva da più di 75 anni nella progettazione e produzione di attrezzi di serraggio, anche Speedy Block ha rivisto più volte i propri cataloghi per rispondere al meglio alle esigenze di mercato. Il più recente aggiornamento ha visto la luce proprio nel 2025.
“Il rinnovamento del catalogo è stato guidato dalla necessità di allineare la nostra offerta con le ultime tecnologie e tendenze del mercato”, spiega Alexa Grisendi, Marketing Manager dell’azienda. “Ogni nuovo prodotto introdotto rappresenta il culmine della nostra attività di ricerca e sviluppo, volta a offrire soluzioni che non solo migliorano l’efficienza e la sicurezza delle operazioni industriali, ma anche l’esperienza complessiva dell’utente. L’integrazione di funzionalità avanzate e il perfezionamento delle specifiche dei prodotti esistenti sono risposte dirette alle richieste dei nostri clienti e alle sfide del mercato”.
Ma in che modo il nuovo catalogo influenzerà il mercato e gli utilizzatori finali? In realtà sono molti i cambiamenti introdotti, a partire dall’aggiunta di nuove soluzioni e dalla rimozione di quelle ormai giudicate obsolete.
Quando i miglioramenti sono così evidenti, ad esempio in termini di prestazioni, sicurezza e facilità d’uso, è fondamentale concentrarsi su di essi affinché i clienti finali possano beneficiarne. Per questo alcune delle serie tradizionali sono state aggiornate e sostituite con altre più nuove.
Sito produttivo di Speedy Block. Sicurezza, controllo e automazione sono elementi imprescindibili per garantire processi efficienti e sicuri.
PIÙ COMPLETO E INTUITIVO
L’aggiornamento ha visto una revisione completa delle informazioni tecniche presenti sul catalogo, con l’introduzione di icone che facilitano l’identificazione delle caratteristiche speciali dei prodotti, come l’uso dell’acciaio inox per quei settori che richiedono una resistenza alla corrosione o di sistemi con leva di sicurezza per prevenire le aperture accidentali.
Sempre nell’ottica della semplificazione del lavoro svolto dai clienti finali, Speedy Block ha aggiornato e migliorato il catalogo interattivo online: attraverso le schede prodotto presenti sul sito è infatti possibile scaricare i relativi file CAD in oltre 90 formati nativi, agevolando così il lavoro di progettazione.
Questa funzionalità è particolarmente apprezzata dai progettisti e dagli ingegneri, che possono così integrare facilmente le attrezzature di serraggio nei rispettivi progetti con precisione e rapidità. Inoltre, recentemente è stata aggiunta al sito internet una nuova funzione che consente agli utenti registrati di chiedere un preventivo inserendo i prodotti in un carrello della spesa virtuale.
Dispositivi di serraggio verticali con base dritta e leva di sicurezza.
UN’OFFERTA IN COSTANTE EVOLUZIONE
Per agevolare il lavoro dei progettisti, l’accoppiata tra un catalogo ben fatto e dei prodotti di alta qualità si rivela imprescindibile. Per questo motivo l’impegno di Speedy Block nel creare nuove soluzioni avanzate resta una attività chiave per mantenere una posizione di assoluto rilievo nel settore. Il principio di base resta il miglioramento della qualità, con l’obiettivo che questo possa riflettersi in una maggiore efficienza nel processo di serraggio.
“Abbiamo introdotto la nuova Serie SBPC pneumatica compatta: questi attrezzi sono stati realizzati con una struttura che offre protezione contro contaminazioni da spruzzi di saldatura, detriti e refrigeranti, permettendo ai morsetti di operare efficacemente anche in condizioni ambientali estreme”, aggiunge Alexa Grisendi. “La Serie M/ML, invece, è stata progettata con una maniglia ergonomica per un utilizzo più confortevole, riducendo la fatica fisica dell’operatore e migliorando l’esperienza operativa generale. Le Serie ASX/ASXL e TL3 sono state sviluppate per applicazioni specifiche che richiedono resistenza e affidabilità sotto sforzo. Quello della sicurezza è un aspetto fondamentale sul quale ci siamo concentrati negli ultimi anni e che ci ha portati ad ampliare la gamma di prodotti dotati di apposite leve che ne impediscono l’apertura accidentale. Il Kit Sensori, infine, è una soluzione nata per aumentare la precisione e la sicurezza delle operazioni di serraggio effettuate con attrezzi ad azionamento manuale, prevenendo la possibilità che si verifichino malfunzionamenti o danneggiamenti delle parti in lavorazione”.
Con questo rinnovamento, Speedy Block si conferma come punto di riferimento nel settore degli attrezzi di serraggio, promuovendo l’innovazione, la qualità e la fiducia come pilastri della propria offerta sul mercato globale. ©TECN’È
Con utilizzatori in tutto il mondo, provenienti dai più disparati settori merceologici, Speedy Block ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano.