La nuova versione del software di automazione di B&R offre funzionalità di progettazione avanzate, una maggiore collaborazione e un aumento della produttività dell’intelligenza artificiale.
La nuova versione Automation Studio Code, ambiente di programmazione di B&R, assicura agli sviluppatori di macchine e impianti un modo potente di lavorare senza dover modificare i progetti esistenti.
di Alfonso Pinna
Automation Studio Code rappresenta un’evoluzione significativa nella programmazione di macchine e impianti, offrendo agli sviluppatori un nuovo modo potente di lavorare senza richiedere modifiche ai progetti esistenti. Questa estensione dell’ambiente di programmazione di B&R apre l’accesso agli strumenti di codifica e modifica più moderni disponibili, permettendo agli utenti di scegliere tra l’ambiente familiare di Automation Studio e la nuova esperienza estesa.
CARATTERISTICHE DI AUTOMATION STUDIO CODE
L’ambiente di Automation Studio Code integra strumenti e framework collaudati dall’ingegneria del software moderna, rendendo lo sviluppo più facile, efficiente e piacevole. L’evidenziazione sintattica ricca e la programmazione orientata agli oggetti in testo strutturato aiutano gli ingegneri a organizzare meglio il loro codice e a lavorare in modo più efficiente e veloce. Inoltre, permette di vivere un’esperienza di programmazione confortevole grazie all’integrazione di funzionalità come l’adattamento del tema alla modalità dark per prevenire l’affaticamento visivo.
Un altro aspetto cruciale è la capacità di identificare e correggere gli errori in tempo reale. Normalmente, per trovare errori nel codice, gli sviluppatori devono compilarlo e testarlo ripetutamente. Con Automation Studio Code, gli errori vengono evidenziati immediatamente durante la scrittura del codice, eliminando la necessità di cicli infiniti di compilazione e correzioni. Questo non solo accelera il processo di sviluppo, ma riduce anche il margine di errore, permettendo agli ingegneri di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi di valore e sull’innovazione.
Automation Studio Code facilita ancora di più anche il controllo del codice sorgente, questo infatti viene ulteriormente migliorato grazie all’integrazione dei task del codice sorgente direttamente nell’ambiente di sviluppo. In aggiunta, grazie a strumenti di terze parti basati su cloud come GitHub, anche unire i contributi dei diversi membri del gruppo diventa semplice ed intuitivo, garantendo che tutti lavorino sulla versione più recente del progetto.
Automation Studio Code offre agli sviluppatori un’esperienza fluida, sia che scelgano di aprire i progetti sul desktop o in un browser web.
OTTIMIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA
Questa integrazione, non solo semplifica la gestione delle versioni, ma migliora anche la trasparenza e la tracciabilità delle modifiche. Gli sviluppatori possono vedere chiaramente chi ha apportato modifiche, quando e perché, facilitando la collaborazione e riducendo i conflitti di codice. Inoltre, la possibilità di lavorare su diverse parti del progetto contemporaneamente permette ai team di sviluppare nuove funzionalità e correggere bug in parallelo, migliorando l’efficienza complessiva del processo di sviluppo.
Restando in tema di ottimizzazione dell’efficienza e di Automation Studio, nel quadro c’è anche il Copilot, sviluppato in collaborazione con Microsoft. Automation Studio Copilot è un potente assistente di codifica AI integrato in Automation Studio Code. Copilot può generare suggerimenti di codice, semplificare il codice esistente e aggiungere commenti, rendendo il processo di sviluppo più efficiente e collaborativo. Questo strumento è particolarmente utile per supportare la risoluzione di problemi complessi e accelerare il processo di sviluppo.
Se si ha un ciclo di controllo da creare senza un’idea chiara di struttura del codice da cui partire, basterà descrivere ciò di cui si ha bisogno in linguaggio corrente e Copilot genererà un suggerimento di codice per iniziare. Inoltre, Copilot può ottimizzare il codice esistente e aggiungere commenti, rendendolo più facile da condividere con altri programmatori o da riutilizzare in futuro. Questo non solo migliora la qualità del codice, ma facilita anche la collaborazione e i passaggi di consegna.
Automation Studio Code e Copilot aumentano la produttività e migliorano il lavoro di squadra nello sviluppo software per l’automazione industriale.
PIÙ FACILE COLLABORARE
Automation Studio Code facilita la collaborazione tra sviluppatori su diversi dispositivi e fusi orari grazie al cloud. La nuova dashboard dei progetti offre una chiara panoramica di tutti i progetti in un unico posto, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sul codice senza perdere tempo a cercare file o ricordare dove si erano fermati.
Il cloud non solo permette ai gruppi di lavorare insieme in modo più efficiente, ma offre anche la flessibilità di lavorare da qualsiasi luogo. Questo è particolarmente utile in un mondo sempre più remoto, dove i team e le macchine o gli impianti da avviare sono distribuiti su diversi continenti e fusi orari.
Automation Studio Code trasforma quindi l’esperienza di sviluppo del software per macchine, rendendola più fluida, facile, veloce, efficiente e definitivamente più divertente. © TECNELAB
Una soluzione di progettazione basata sul cloud elimina la necessità di installare l’ambiente di sviluppo in locale.