Il robot di raccolta di IAV, equipaggato con i componenti Elmo, rappresenta un importante tassello sulla strada di un’agricoltura 4.0.
IAV propone soluzioni robotizzate hi-tech per una maggiore efficienza nel settore agricolo, migliorando produttività e sostenibilità senza danneggiare l’ambiente. La collaborazione proficua con Elmo Motion Control Solutions.
di Anna Maria Porro
La raccolta della frutta è un’attività stagionale che richiede efficienza, precisione, delicatezza; studi recenti hanno messo in luce come in futuro gli agricoltori dovranno affrontare anche il problema della mancanza di forza lavoro. Per queste ragioni, negli ultimi anni, il mercato della raccolta si è orientato verso l’automazione, con l’obiettivo di ridurre i costi e aumentare la produzione, preservando l’integrità di piante e frutti. È in questo scenario che IAV, un’azienda di robotica, è entrata nel mondo della raccolta delle fragole con la sua più recente innovazione.
FOCUS SULL’AGRICOLTURA
Inizialmente attiva nel settore automobilistico, IAV ha ora deciso di puntare sull’agricoltura, offrendo agli operatori del settore numerosi vantaggi, tra i quali emerge la possibilità di operare in modo più efficiente, flessibile e prevedibile, aumentando la produttività. Al momento, l’azienda si è focalizzata sul mercato delle fragole, ma il sistema proposto è progettato per essere scalabile e adattabile ad altre colture, come pomodori o peperoni, garantendo agli agricoltori una soluzione estremamente versatile.
Enrico Neumann, Product Manager Harvesting Systems di IAV.
EFFICIENTI E DELICATI, CON FORBICI E PINZE BREVETTATE
Le fragole sono un frutto delicato e la loro raccolta deve esserlo altrettanto per evitare di danneggiare la produzione. Dotato di forbici brevettate, capacità di elaborazione delle immagini e pinze a ventaglio, il robot di IAV gestisce questi frutti con la massima cura. Li taglia all’altezza del picciolo, li afferra per evitare che cadano, depositandoli nel pallettizzatore, tutto senza che si verifichi alcun danno. Questi strumenti sono resistenti all’acqua e si adattano a vari livelli di umidità, rendendoli perfetti per ogni ambiente agricolo.
“La sfida principale è stata quella delle prestazioni. Avevamo bisogno di precisione di movimento e stabilità perfette. Il robot doveva essere affidabile e il più robusto possibile per affrontare le condizioni esterne. Elmo Motion Control Solutions ha avuto la capacità di adattarsi perfettamente alle nostre esigenze, garantendoci i risultati desiderati”, sottolinea Enrico Neumann, Product Manager Harvesting Systems di IAV. “Poiché lo spazio nel braccio del robot è limitato, il servoazionamento Twitter di Elmo, con le sue dimensioni estremamente ridotte, inferiori a quelle di una scatola di fiammiferi, ci ha permesso un’integrazione rapida e semplice direttamente nella macchina”.
IAV ha cercato una soluzione decentralizzata in cui l’azionamento potesse essere posizionato vicino all’attuatore, per ridurre cablaggio e rumore elettromagnetico e avere un carico/peso minore nell’intero braccio robotico; pertanto, il servoazionamento Twitter è stato integrato senza influenzare massa e prestazioni delle articolazioni con un peso ridotto di
“La rapida integrazione dei servoazionamenti Elmo con gli strumenti applicativi del software consente una veloce messa a punto degli azionamenti in base ai profili degli attuatori, permettendoci di controllare l’impianto elettrico del robot senza dover utilizzare il software completo”, ha aggiunto Chris Schinlbeck, sviluppatore software di IAV. “Il ricco set di funzioni, tra cui sicurezza funzionale e safety over EtherCAT (FSoE), ci offre grande libertà d’azione, permettendoci di guardare al futuro con fiducia”.
AGRICOLTURA PIÙ EFFICIENTE E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
IAV sviluppa soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e si occupa di robotica AI avanzata, trasferendo nel settore agricolo il know-how e l’esperienza maturati in oltre quarant’anni di applicazioni nell’industria automobilistica. Con le sue soluzioni high-tech aiuta gli agricoltori a rendere il lavoro più efficiente e sostenibile.
Ecco perché il robot di raccolta, equipaggato con i componenti Elmo, rappresenta un importante tassello sulla strada di un’agricoltura 4.0, e supporta gli operatori nel conseguire un concreto vantaggio competitivo. L’utilizzo mirato della robotica aumenta, infatti, il grado di digitalizzazione, networking e automazione nelle aziende specializzate, garantendo sicurezza, ergonomia e adattabilità dei processi di lavoro, proteggendo l’ambiente e riducendo le necessità di importazione. ©TECNeLaB
Dotato di forbici brevettate, capacità di elaborazione delle immagini e pinze a ventaglio, il robot di IAV gestisce la raccolta delle fragole con la massima cura.