Riciclo di carta, plastica, vetro, metalli, e tecnologie per il trattamento acque: Mitsubishi Electric assicura la giusta soluzione per ogni esigenza.
Mitsubishi Electric propone un’offerta completa hardware e software per il controllo di processo negli impianti di riciclo materiali e per trattamento acque.
di Leo Castelli
La sostenibilità rappresenta oggi una priorità globale e il consumo responsabile delle risorse naturali riveste un ruolo centrale in questa prospettiva. Come azienda di automazione da sempre sensibile ai temi della sostenibilità e del recycling, Mitsubishi Electric offre soluzioni che aiutano in varie fasi, dall’estrazione delle materie prime alla produzione e al trasporto, dallo smaltimento alla lavorazione per il riutilizzo, il tutto al fine di preservare le risorse naturali.
L’industria del recycling ha un ruolo chiave nell’ambito della sostenibilità, poiché i processi ad alta intensità energetica offrono un grande potenziale di ottimizzazione con le nuove tecnologie.
Tra le risorse essenziali da tutelare c’è sicuramente l’acqua che, oltre a essere usata con parsimonia, deve essere protetta da ogni possibile fonte di inquinamento e trattata nel modo corretto per poter essere riutilizzata. In questo contesto, si inserisce il trattamento delle acque reflue: un processo cardine per la salvaguardia dell’ambiente e un pilastro fondamentale di qualunque strategia sostenibile.
In quest’ambito, Mitsubishi Electric propone un’offerta completa di soluzioni hardware e software per il controllo di processo nel trattamento acque, in particolare per il wastewater treatment di tipo industriale e civile.
INVERTER E MOTORI AD ALTA EFFICIENZA
L’offerta hardware si concentra sulla gamma di inverter FR-F800 per il controllo di pompe e ventilatori, con funzioni intelligenti dedicate e, per applicazioni a partire da 160 kW, sul modello di inverter FR-A800 SLIM, soluzione completa in unico chassis compatto.
Inoltre, Mitsubishi Electric fornisce anche un pacchetto completo che include l’azionamento inverter abbinato a motori a magneti permanenti con classe di efficienza superiori a IE5, con l’obiettivo di fornire una soluzione per il risparmio energetico che permette di abbattere i consumi e ottimizzare il controllo del motore.
L’offerta hardware di Mitsubishi Electrici si concentra sulla gamma di inverter FR-F800 per il controllo di pompe e ventilatori e, per applicazioni a partire da 160 kW, sul modello di inverter FR-A800 SLIM.
PAC MODULARE RIDONDATO
Tra le soluzioni hardware proposte da Mitsubishi Electric c’è il PAC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant”, che permette di avere un sistema di controllo ridondato ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità e affidabilità, come quelle del controllo di processo e, in particolare, del trattamento acque. Infatti, poter disporre di un PAC ridondato significa aumentare l’affidabilità del sistema e garantire la continuità operativa dell’impianto.
La piattaforma modulare iQ-R può essere customizzata in funzione delle esigenze, con una CPU di base ridondabile e moduli opzionali aggiuntivi per comporre il controllore ad hoc per ogni tipo di applicazione.
La serie iQ-R ridondata offre una serie di importanti vantaggi:
- controllo di processo altamente modulabile;
- elevata disponibilità;
- semplificazione dell'ingegneria con software integrato;
- massima affidabilità con l’eliminazione di punti singoli di guasto.
AMPIA SCALABILITÀ E FLESSIBILITÀ
Questa piattaforma modulare consente ai sistemi di controllo per il processo di integrare funzioni PID avanzate e un controllore unico con multiple CPU, permettendo così un’ampia scalabilità del sistema.
Quando la CPU è collegata a un modulo Redundant Function realizza una soluzione ridondata per applicazioni che richiedono elevate disponibilità. I vari moduli di rete sono resi disponibili anche con funzionalità ridondanti incorporate, migliorando ulteriormente l’affidabilità del singolo componente.
Il sistema ridondato MELSEC iQ-R permette elevata flessibilità su più livelli, dalla visualizzazione (SCADA) al controllo e alle comunicazioni, migliorando in questo modo la disponibilità del sistema.
Tra le soluzioni hardware di Mitsubishi Electric c’è il PAC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant”, che permette di avere un sistema di controllo ridondato ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità e affidabilità.
FUNZIONI INTUITIVE PER UNO SVILUPPO SEMPLIFICATO
Il software di ingegneria integrata GX Works3 consente la programmazione in diversi linguaggi, tra cui il diagramma a blocchi per il controllo di processo. È disponibile una serie di funzioni intuitive per semplificare lo sviluppo del sistema quali:
- condivisione tag di processo;
- strutture di programma predefinite;
- facile upload/download del progetto nella CPU.
Inoltre, è possibile realizzare un sistema ridondato scalabile, utilizzando sistemi a doppio controllore costituiti da due CPU, una primaria e una di standby, combinate con un’architettura a doppio cavo per rete CC-Link IE Field. È anche possibile sostituire moduli I/O senza fermare l’operatività del sistema di controllo (hot-swap).
SISTEMA EFFICIENTE E COST-EFFECTIVE
I moduli CPU della serie MELSEC iQ-R sono progettati per coprire una vasta gamma di applicazioni di controllo di processo, da quelle di piccole dimensioni a quelle su larga scala.
Tutti i modelli offrono prestazioni ad alta velocità congiuntamente alla capacità di gestire una grande quantità di loop PID con algoritmi di controllo incorporati, integrando sia il controllo logico che di processo in un unico modulo.
La CPU accoppiata ad un modulo Redundant Function, in configurazione duplex, compone un sistema di controllo ridondato ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità, dal risultato veramente cost-effective.
SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE E MONITORAGGIO
Mitsubishi Electric completa la propria offerta per il settore del recycling con un pacchetto software per la visualizzazione e il monitoraggio dei dati dell’impianto e dei consumi energetici. L’integrazione delle soluzioni GENESIS di ICONICS ed EcoAdviser consente, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, di migliorare l’efficienza e il risparmio energetico dell’impianto e favorire così la sostenibilità delle aziende. ©TECNELAB
L’integrazione delle soluzioni GENESIS di ICONICS ed EcoAdviser consente di migliorare l’efficienza e il risparmio energetico dell’impianto, favorendo la sostenibilità delle aziende.