Il principio guida di Renishaw è: “Trasformiamo il futuro insieme”. In quest’ottica, l’azienda collabora con i propri clienti per realizzare prodotti, creare materiali e sviluppare le terapie che saranno necessarie per il futuro.
Il ruolo della metrologia nelle celle robotizzate per produrre è descritto da Kevyn Jonas, direttore e responsabile generale automazione industriale di Renishaw.
di Patrizia Metta
Sebbene la metrologia sia alla base della precisione nel settore manifatturiero, la sua integrazione nelle cellule robotizzate per l’automazione è stata per molto tempo trascurata. Se è vero che i robot hanno rivoluzionato i processi di produzione, la loro installazione e manutenzione sono rimaste - paradossalmente - attività laboriose e soggette a errori. Renishaw, esperto mondiale nelle tecnologie di misurazione e precisione, s'impegna a colmare questo divario con un nuovo approccio. Kevyn Jonas, direttore e responsabile generale automazione industriale presso l’azienda, illustra come i più recenti prodotti per l’automazione industriale di Renishaw introducano le soluzioni di metrologia nel mondo delle cellule robotizzate e dei processi robotici.
Kevyn Jonas, direttore e responsabile generale automazione industriale presso Renishaw. La maggior parte delle attività di ricerca e sviluppo hanno luogo nel Regno Unito, mentre i principali stabilimenti di produzione hanno sede in India, Irlanda e Regno Unito.
OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO
Gli attuali processi di installazione e manutenzione dei robot sono in gran parte manuali. Si tratta di una situazione singolare, per un settore basato sull’automazione. Nel tempo, le cellule robotizzate per l’automazione possono comportare imprecisioni dovute a usura, fattori ambientali ed esigenze operative complesse. Senza un’azione di monitoraggio e calibrazione di precisione, tali problematiche possono tradursi in errori di produzione, interruzioni operative più frequenti e costose inefficienze. In Renishaw è stato deciso di dare una svolta.
“Il nostro approccio allo sviluppo di prodotti per il mercato dell’automazione industriale è nato dalla volontà di affrontare tali questioni fondamentali. Abbiamo concentrato il nostro impegno sulle problematiche collegate all’impostazione, alla calibrazione e alla manutenzione manuale dei robot, con l’obiettivo di ottimizzare la precisione e la ripetibilità dei processi”, spiega Jonas.
L’ESPERIENZA DI RENISHAW
Per soddisfare le esigenze del mercato, in Renishaw hanno deciso di offrire due opzioni: un toolkit di strumenti portatili e una serie di prodotti a installazione permanente per le misurazioni in-process.
I prodotti del toolkit possono essere portati da un luogo all’altro per velocizzare la messa in funzione e il controllo regolare dei robot. Tra gli strumenti compresi, il ballbar RCS L-90 ottimizza il livello di precisione del sistema robotico, riduce i tempi d’implementazione e monitora la funzionalità del robot. Questa tecnologia, insieme al pacchetto software dedicato RSC Software Suite, offre agli utenti una guida intuitiva per l’esecuzione di diversi test o semplici interventi di routine. Il sistema tri-ballbar RCS T-90 è acquistabile come kit aggiuntivo; prevede una configurazione tripode con tre ballbar e consente agli utenti di individuare le cause alla base di prestazioni ridotte mediante test ancora più completi, che permettono l’acquisizione d’informazioni critiche sui robot. Alcuni esempi sono la rimasterizzazione degli offset dei giunti nelle posizioni calcolate, l’esecuzione di routine di masterizzazione/ripristino e il tracciamento delle prestazioni dei percorsi 3D.
La rimasterizzazione dei giunti è un ottimo esempio di funzione essenziale di test dei robot, soprattutto per le attività altamente ripetitive che richiedono elevati livelli di precisione, in cui principalmente si fa uso di robot. Con questa funzione, che garantisce rapidità e precisione, le aziende manifatturiere possono correggere facilmente eventuali problemi di allineamento, senza che siano necessari importanti interventi manuali o lunghe interruzioni operative. In questo modo, si ottengono dai robot prestazioni costanti senza tempi morti per la produzione.
La serie RCS P di prodotti per le misurazioni in-process integra una soluzione Renishaw permanente d’ispezione in una cellula robotizzata per applicare la metrologia in-process. Questa serie usa ispezioni e misuratori di strumenti per consentire il ripristino automatico delle cellule, in modo da ridurre al minimo le interruzioni operative e riprendere l’attività con la semplice pressione di un pulsante. La serie RCS P, disponibile in diverse combinazioni di strumenti, permette agli utenti di personalizzare il proprio pacchetto in funzione delle specifiche esigenze delle cellule robotizzate in questione.
I più recenti prodotti per l’automazione industriale di Renishaw introducono le soluzioni di metrologia nel mondo delle cellule robotizzate e dei processi robotici. Il sistema tri-ballbar RCS T-90 è ad esempio acquistabile come kit aggiuntivo.
SVILUPPO E STORIA
Le celle di automazione sono progettate per funzionare con un intervento minimo, ma per ottenere un funzionamento realmente autonomo è necessario un approccio a circuito chiuso. Ed è questo l’obiettivo perseguito da Renishaw.
“È l’applicazione delle nostre affidabili e comprovate tecnologie che ci distingue dalla concorrenza. Vantiamo grande esperienza, come dimostrato dalla nostra storia, nella metrologia e nell’automazione fisica. Con il nostro bagaglio, offriamo una soluzione organica ai problemi di automazione industriale riscontrati in tutto il mondo. I nostri prodotti sono caratterizzati da una combinazione di portabilità e robustezza in grado di rispettare gli elevati standard di precisione e affidabilità del settore. Questi dispositivi si aggiungono alla nostra linea principale di prodotti per la produzione industriale, a dimostrazione della versatilità dei nostri approcci nei mercati correlati e del nostro impegno a garantire qualità e innovazione”, dichiara Jonas.
“Dato il nostro passato di innovazione ed esperienza tecnica, la creazione di prodotti per l’automazione industriale è stata uno sviluppo naturale. I nostri stabilimenti sono da decenni caratterizzati da alti livelli d’automazione, quindi conosciamo bene le problematiche riscontrate nel settore: tradizionalmente, tali attività richiedono meno accuratezza rispetto alla produzione di alta precisione, ma i miglioramenti che i nostri prodotti RCS stanno portando nelle celle di automazione rivelano nuove applicazioni che potrebbero essere automatizzate in modo ottimale”, prosegue Jonas.
“Questa famiglia di prodotti è stata accolta dal mercato in maniera straordinariamente positiva. Abbiamo notato un interesse significativo nelle funzionalità offerte, soprattutto in termini di ottimizzazione dell’efficienza produttiva, aumento della qualità e recupero automatico in seguito ai guasti, senza interventi di riprogrammazione. Una prova del nostro successo è il riscontro dei maggiori attori del settore, che riconoscono l’impatto trasformativo delle nostre soluzioni”, aggiunge Jonas.
IL FUTURO DELLA METROLOGIA
“Guardando al futuro, lavoriamo con dedizione per proporre prodotti innovativi grazie un’interazione continua con gli utenti finali e i responsabili dell’integrazione, in modo da comprenderne le necessità per sviluppare soluzioni in grado di risolvere le problematiche del settore in continua evoluzione. Ci impegniamo a ottimizzare i nostri prodotti grazie alla ricerca, al feedback dei clienti e alla nostra esperienza multisettoriale”, commenta Jonas.
“Prevediamo che la nostra gamma si porrà in prima linea nell’innovazione nel contesto dell’automazione industriale. Stiamo esplorando nuove applicazioni e tecnologie che ottimizzeranno ulteriormente le funzionalità dei nostri dispositivi, con l’obiettivo di affermare il ruolo determinante di Renishaw nel futuro del settore di riferimento”, dice Jonas.
“Il nostro approccio sta trasformando il ruolo della metrologia nelle celle robotizzate per la produzione, offrendo soluzioni alle problematiche di lunga data in un settore che si basa sull’automazione stessa. Eliminando i passaggi manuali per la calibrazione e la manutenzione dei robot, stiamo definendo un nuovo standard di precisione, efficienza e affidabilità”, conclude Jonas.
Con un’inarrestabile introduzione di innovazioni e la dedizione a risolvere le problematiche tipiche del settore, Renishaw non sta solo contribuendo al futuro dell’automazione industriale, ma lo sta definendo.
Per saperne di più sulle ultime innovazioni nelle tecnologie di precisione, è possibile leggere altri articoli nella rivista Renishaw Innovation Matters, disponibile su www.renishaw.com/innovation-matters. ©TECNELAB
Kevyn Jonas e un altro membro del team Renishaw. Per soddisfare le esigenze nell’ambito delle celle robotizzate, in Renishaw hanno deciso di offrire due opzioni: un toolkit di strumenti portatili e una serie di prodotti a installazione permanente per le misurazioni in-process.