L’Internet of Things, o IoT, fulcro delle nuove tecnologie, ha enormi potenzialità e con esse presenta anche sfide ambiziose per chi deve sviluppare i prodotti del futuro.
L’Internet of Things, o IoT, fulcro delle nuove tecnologie, ha enormi potenzialità e con esse presenta anche sfide ambiziose per chi deve sviluppare i prodotti del futuro. Il suo avvento ha reso la simulazione ancor più indispensabile per progettare i nuovi dispositivi e oggi ANSYS collabora con i leader dell’IoT in ogni settore. Sul suo sito Internet è disponibile un e-Book gratuito e un White Paper sull’IoT.
di Luigi Ortese
I Connected Devices stanno proliferando attorno a noi. Quasi quotidianamente nascono dei prodotti innovativi e quelli esistenti beneficiano di funzionalità sempre più avanzate e smart. Gli sviluppi delle nuove tecnologie promettono di mantenerci più sani, più efficienti e competitivi. L’Internet of Things, o IoT, fulcro delle nuove tecnologie, ha enormi potenzialità e con esse presenta anche sfide ambiziose per chi deve sviluppare i prodotti del futuro. Secondo le stime degli analisti, entro il 2025 ci saranno 20-30 miliardi di dispositivi connessi in tutto il mondo, il che rappresenta un’opportunità di mercato che si avvicina alla cifra di 11.000 miliardi di dollari. Innovazioni nell’automazione industriale, smart cities, elettronica di consumo e dispositivi sanitari, virtualmente tutti gli aspetti dell’economia globale saranno interessati dall’IoT. La società di ricerca Gartner sottolinea che le tecnologie digitali come l’IoT stanno cambiando i modelli di business, impattando ogni settore, abbattendo i tradizionali confini tra segmenti quali, ad esempio, automotive e smartphone per realizzare l’auto connessa. Come risultato, i leader di mercato stanno velocizzando l’acquisizione di nuove tecnologie per proteggersi dai nuovi entranti. Contemporaneamente, i pionieri dell’IoT stanno accelerando i loro investimenti in tecnologia digitale, guadagnando un chiaro vantaggio competitivo. “Chi si è addormentato ieri sera come azienda industriale, si è svegliato stamattina come azienda di software e analytics”: sintetizza così l’impatto dell’IoT Jeff Immelt, CEO di General Electric. Ogni azienda sarà presto chiamata a implementare una strategia IoT per i propri prodotti e dovrà capire come passare da “prodotto” a “prodotto smart connesso”, con nuove tecnologie estranee al consueto set di esperienze.
Nella sua forma più semplice l’IoT è composto da tre elementi: gli oggetti, la rete o gateway e il cloud.
I TRE ELEMENTI DELL’IOT
Nella sua forma più semplice l’IoT è composto da tre elementi: gli oggetti, la rete o gateway e il cloud. Analizziamoli sinteticamente.
Gli oggetti
I prodotti quali auto, telefoni, robot, apparecchiature industriali, e addirittura le case, stanno diventando intelligenti e connessi. Sempre più capacità di processing viene aggiunta agli oggetti quali sensori impiegati per l’accelerazione, l’orientamento o le funzionalità touch. Gli oggetti includono anche sistemi di comunicazione quali WiFi e Bluetooth che li connettono alla rete. La simulazione è uno strumento indispensabile per progettare i prodotti in modo ottimale beneficiando il più possibile dall’IoT.
La rete
Situata tra gli oggetti e il Cloud, la rete è parte integrante dell’infrastruttura IoT, senza la quale non potrebbero esistere oggetti conessi. Una rete robusta e affidabile include router ad alta velocità, switches e tecnologie gateway. Ciascuno di questi componenti può essere considerato esso stesso un “oggetto” e può trarre enormi vantaggi dalla simulazione. Il network design e i suoi protocolli sono problemi importanti per l’IoT.
Il Cloud
Consiste di data center e software. I data center ospitano i server e l’infrastruttura tecnologica che include sistemi a supporto del networking, sistemi di controllo e reti di potenza affidabili. Viene prestata molta attenzione al Cloud, in particolare al software operativo per i device IoT, utile a chi progetta prodotti connessi.
ANSYS collabora con i leader dell’IoT in ogni settore e, grazie a questa sinergia, ha raccolto le più utili best-practices.
UN E-BOOK GRATUITO SULL’IOT
Gli esperti di settore concordano nel dire che il valore dell’IoT è pienamente espresso dai dati trasmessi dagli oggetti e raccolti. Ad esempio, le vibrazioni di una turbina possono dare informazioni cruciali per migliorare decisioni operative. I leader di settore come General Electric e PTC hanno sviluppato piattaforme in grado di connettersi a sistemi di simulazione per ottimizzare le performance e guidare le innovazioni future. Un modo per farlo è impiegare i “digital twins”, idea che nasce e termina con la simulazione: ogni oggetto fisico ha una sua copia virtuale, un gemello digitale. I dati raccolti dall’oggetto fisico possono essere comparati con quelli della copia virtuale per identificare possibili problemi di performance e prevedere soluzioni preventive. Gli stessi dati possono fornire le basi per lo sviluppo delle successive generazioni di prodotti. I data anaytics di business e tecnici sono fondamentali per l’IoT.
ANSYS (www.ansys.com/it) non è un’azienda IoT, non producendo “oggetti” tangibili. Tuttavia, la sua missione da sempre è il supportare gli ingegneri a sviluppare i migliori prodotti possibili attraverso l’approccio Simulation-Driven Product Development. L’avvento dell’IoT ha reso la simulazione ancor più indispensabile per progettare i nuovi dispositivi, che si tratti di medical devices, di tecnologia wearable, di auto connesse o di turbine industriali. ANSYS collabora con i leader dell’IoT in ogni settore e, grazie a questa sinergia, ha raccolto le più utili best-practices. Per saperne di più visitate il sito Internet e leggete l’e-Book gratuito e il White Paper IoT: http://www.ansys.com/it-IT/Campaigns/internet-of-things.
L’avvento dell’IoT ha reso la simulazione ancor più indispensabile per progettare i nuovi dispositivi, che si tratti di medical devices, di tecnologia wearable, di auto connesse o di turbine industriali.