Selezione di utensili speciali UFP per il settore aerospaziale.
UFP entra nel Gruppo Mitsubishi Materials: una nuova era per l’utensileria speciale e un passaggio chiave per dar vita a un moderno hub di servizi in Europa.
di Giuseppe Costa
UFP-Utensili F.lli Panzeri è entrata a far parte di MMC Hardmetal Europe Holdings (MHE), società del gruppo Mitsubishi Materials Corporation, segnando un momento chiave nella strategia di espansione europea del colosso giapponese. L’acquisizione risponde alla crescente domanda di soluzioni su misura e servizi più rapidi e flessibili nel settore degli utensili da taglio.
Un’identità solida, una visione globale
Fondata nel 1987 a Missaglia (LC), UFP si è affermata come uno dei principali fornitori europei di utensili speciali ad alte prestazioni, grazie alla visione imprenditoriale dei fratelli Panzeri. Con due stabilimenti produttivi in Italia e un reparto R&D interno, l’azienda ha costruito una reputazione basata su qualità, innovazione e flessibilità.
L’ingresso in MHE consente a UFP di accedere a un ecosistema globale di competenze e tecnologie, mantenendo, al contempo, la propria identità e il legame con il territorio. La sinergia con Mitsubishi Materials rafforza la capacità di risposta al mercato europeo, migliorando tempi di consegna, efficienza operativa e sostenibilità.
Selezione di utensili speciali UFP per il settore energetico.
Utensili speciali per settori strategici
Il cuore dell’attività UFP è l’utensileria speciale, progettata su misura per affrontare le sfide più complesse in ambiti industriali altamente tecnologici. L’azienda è un partner strategico per clienti attivi nei settori:
- aerospace: utensili per la lavorazione di palette, giranti e blisk in titanio, superleghe e acciai inossidabili, utensili per sandwich CFC e strutture alveolari tipiche del mondo aerospaziale;
- automotive: soluzioni personalizzate per cicli produttivi ad alta efficienza;
- defence: utensili per materiali ad alta durezza e difficile lavorabilità;
- energy: lavorazioni di dischi a turbina e palette per l’industria energetica;
- general machining: utensili su misura per lavorazioni meccaniche generiche e specialistiche;
- medicale: precisione e affidabilità per componenti critici in titanio, cromo-cobalto e acciai inossidabili.
Grazie a un ufficio tecnico altamente qualificato, UFP analizza ogni esigenza produttiva, progetta utensili ad hoc e ottimizza i cicli di lavorazione, contribuendo a migliorare le performance e a ridurre i costi operativi. Tra gli utensili speciali sviluppati da UFP figurano frese, punte ed alesatori conici, cilindrici ed elicoidali, frese circolari, frese a disco, alesatori e punte a gradino, brocce, maschi a macchina, con gambo passante e a manicotto, allargatori cilindrici e a gradino, e, infine, utensili tangenziali e circolari per soddisfare ogni esigenza di tornitura e profilatura.
Un hub europeo per l’innovazione
Secondo Tetsuo Yamazumi e Mirko Merlo, rispettivamente Presidente di MHE e Chief Strategy Officer della Metalworking Solutions Company, “questa acquisizione rappresenta un traguardo fondamentale nella nostra visione di creare un moderno hub di servizi in Europa”. Combinando l’esperienza di UFP con le capacità produttive del gruppo, in particolare in Spagna, MHE amplia il proprio portafoglio e rafforza la competitività nel mercato europeo.
Con questa integrazione, UFP e Mitsubishi Materials pongono le basi per un futuro di crescita condivisa, innovazione continua e leadership nel settore dell’utensileria speciale in Europa e nel mondo. L’unione di competenze, tecnologie e visione strategica garantisce ai clienti soluzioni sempre più performanti, sostenibili e vicine alle esigenze del mercato globale.
Nel nostro Paese, le soluzioni di MHE sono distribuite da MMC Italia, a Sales Company di Mitsubishi Materials. Informazioni sul gruppo sono disponibili su www.mmc-carbide.com e www.europe.mmc-carbide.com. ©TECNELAB
Selezione di utensili speciali UFP per l’industria della difesa.