skin link

Osservatorio

HOMEOsservatorio

Designer si diventa

Insegnare agli studenti il passaggio dal concept design al prodotto ingegnerizzato: questo l’obiettivo del corso di Product Development Studio della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, la cui terza edizione è prevista nel 2017 con una piccola variazione sul tema centrale. Del corso di progettazione, e di limiti e opportunità della stampa 3D, abbiamo parlato con Riccardo Gatti, docente e titolare della cattedra.

leggi tutto

Trasmissioni di potenza

Luci e ombre sul mercato delle power transmission, i cui dati sono stati rilasciati nell’assemblea annuale di ASSOFLUID, l’associazione dei costruttori del settore oleoidraulico e pneumatico, e da ASSIOT, l’associazione dei costruttori di organi di trasmissione e ingranaggi. Nel corso della giornata Federmacchine ha fornito anche i dati di preconsuntivo riguardanti il comparto dei beni strumentali.

leggi tutto

Ansys e la simulazione: un valore aggiunto all'Internet of Things

L’Internet of Things, o IoT, fulcro delle nuove tecnologie, ha enormi potenzialità e con esse presenta anche sfide ambiziose per chi deve sviluppare i prodotti del futuro. Il suo avvento ha reso la simulazione ancor più indispensabile per progettare i nuovi dispositivi e oggi ANSYS collabora con i leader dell’IoT in ogni settore. Sul suo sito Internet è disponibile un e-Book gratuito e un White Paper sull’IoT.

leggi tutto

Progettare per un'industria connessa

QuickPanel+ è la più recente interfaccia operatore di GE Automation & Controls, studiata per sfruttare i vantaggi offerti dalle reti Internet industriali. Integra controllo di processo e visualizzazione, nonché funzioni embedded di storicizzazione dei dati, e presenta la più recente tecnologia touch screen, assicurando il livello di prestazioni, connettività e interfaccia utente che un mondo sempre più connesso richiede.

leggi tutto

La sede del centenario

Per i suoi primi cent’anni di attività, Yaskawa ha inaugurato una nuova sede produttiva in Italia, a Orbassano, in provincia di Torino, concepita secondo i più moderni criteri di funzionalità e comfort per gli addetti. Il tutto nell’ambito di una strategia di rinnovamento avviata dal gruppo nel mondo. Ne parliamo con Luca Massaro, managing director della filiale italiana.

leggi tutto

Massima integrazione

KUKA Roboter Italia e Hexagon Metrology collaborano per lo sviluppo di sistemi robotizzati di misura e controllo dimensionale. In un recente workshop svoltosi presso il KUKA Application Center di Rivoli è stato illustrato e documentato come una corretta integrazione di robotica e metrologia permetta di realizzare celle o isole di lavoro altamente produttive di altissima qualità.

leggi tutto

L'automazione che piace

Un biennio di crescita per il comparto SAIPL, che prima aggancia a poi supera il livello record delle vendite registrate nel 2008. Bene l’export, nonostante i venti di crisi provenienti dall’Est Europa. Timidi segnali di ripresa dal mercato interno, che resta ancora sotto la quota dei 2 miliardi e mezzo di euro e per il quale si prevede un 2015 all’insegna di un contenuto ottimismo.

leggi tutto

Ripartono gli investimenti

Positivo il bilancio 2014 dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione, che ha visto crescere la produzione trainata dalla ripresa del consumo interno. Del risveglio della domanda italiana hanno beneficiato principalmente le consegne dei costruttori, protagoniste di un deciso incremento. Ripartono gli investimenti in sistemi di produzione e sono buone le prospettive per il 2015.

leggi tutto

Risolvere la complessità

L’Autore, Aerospace & Defense Industry Director di ANSYS Inc., propone una riflessione sul futuro dell’industria aerospaziale. I velivoli dovranno tenere conto della crescita dei costi di carburante e manutenzione e soddisfare regolamenti sempre più severi sull’impatto ambientale e sulla sicurezza. Simulazione numerica, additive manufacturing, nuovi materiali ed elettronica avranno un ruolo determinante.

leggi tutto

Un'ottima annata

I dati preconsuntivi dicono che il 2014 è stato per l’industria italiana dei sistemi di trasmissione del movimento e della potenza un anno decisamente buono. Se la stima di crescita del +5,2% verrà rispettata, il 2014 porterà il comparto rappresentato da Assiot, l’Associazione italiana dei costruttori di organi di trasmissione e ingranaggi, al massimo storico di 6,56 miliardi di euro.

leggi tutto

Telemonitorata la pressione arteriosa

Al fine di valutare i vantaggi del monitoraggio a distanza dell’ipertensione arteriosa nei soggetti ipertesi, è particolarmente interessante conoscere gli esito dello studio condotto presso l’Università Cattolica di Roma, Policlinico Agostino Gemelli, realizzato grazie anche ai dispositivi medici d’avanguardia iHealth, distribuiti nel nostro Paese dalla società Gima.

leggi tutto

Robot da sogno

L’utilizzo dei robot consente d’automatizzare e quindi di aumentare la produttività delle moderne fabbriche manifatturiere, ma, accanto ai robot da produzione, si stanno sempre più diffondendo anche quelli che operano nell’ambito dei servizi. Direttamente da AUTOMATICA, organizzata da Messe München, innumerevoli applicazioni che lasciano a “bocca aperta”.

leggi tutto

Affamati di tecnologia

L’eccellenza del Made in Italy alimentare è anche tecnologica e va in scena a Parma dal 28 al 31 ottobre a Cibus Tec-Food Pack. Il settore si riconosce nella business community del salone di Parma con oltre 1.000 espositori provenienti da oltre 30 Paesi, tra cui le best-practice del comparto meccano-alimentare italiano. Vola il distretto italiano del packaging con un fatturato di oltre 6 miliardi di euro, che troverà spazio in fiera nella nuova sezione espositiva “Food Pack”.

leggi tutto

Accoppiamenti semplici

Benché i tempi cambiano, sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di acquistare dei pacchetti di figurine in edicola per completare l’ultimo album. Non lo avete fatto? Avrete sicuramente provato a separare due materiali uniti tra loro, di cui uno adesivo. Nella tecnica di accoppiamento entra in gioco la tecnologia firmata Lenze, la cui sede italiana, dal 1° settembre, è ubicata nella zona dei Navigli.

leggi tutto

Una suite completa

Le versioni 2015 delle suite di progettazione Autodesk favoriscono la nuova rivoluzione industriale, assicurando una gamma completa di strumenti per il Digital Prototyping ideali per il settore manifatturiero. Nel programma figurano la “Product Design Suite” e la “Factory Design Suite” offerte per la gestione dei dati, soluzioni per la simulazione e un portfolio software completo.

leggi tutto

Sviluppi strategici

Delcam ha aperto alla stampa internazionale le porte dell’headquarter di Birmingham per dare ufficiale annuncio della propria acquisizione da parte di Autodesk. L’evento, oltre a un’ampia panoramica sulle due importanti realtà e le loro più recenti suite di prodotti, ha offerto anche l’occasione per un interessante tour dell’officina meccanica, da sempre, motivo d’orgoglio dell’azienda britannica.

leggi tutto

Amico robot

Agili, flessibili e robusti, i robot industriali sono ormai strumenti di lavoro insostituibili in un numero crescente di applicazioni, dove affidabilità, velocità, ripetibilità e sicurezza giocano un ruolo chiave. Le fabbriche del domani non potranno prescindere dall’investire in robot che, alla lunga, come nei sogni narrati dallo scienziato-scrittore Isaac Asimov potrebbero rivelarsi veri amici dell’uomo.

leggi tutto

Imparare a disimparare

Software e Servizi Cloud sono l’ultima frontiera per Autodesk, che porta nella nuvola anche il CAM. La software house vuole offrire ai propri utenti accesso virtuale in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo a strumenti flessibili per creare, simulare e trasformare in realtà ogni prototipo digitale.

leggi tutto

Più vicino ai clienti

Una nuova struttura per accogliere i clienti con dimostrazioni, test, assistenza e consulenza: Emerson Network Power ribadisce l'impegno di avvicinarsi ai clienti per trovare insieme soluzioni tecnologiche capaci di ottimizzare performance, disponibilità ed efficienza nei data center.

leggi tutto

Visione di impresa

Nata nel 1946 dall’intuito di uno dei più grandi pionieri dell’optoelettronica, SICK è oggi uno dei principali produttori di sensori per l’automazione di fabbrica, logistica e processo. Il Gruppo propone numerose soluzioni applicative che costituiscono la base perfetta per un controllo affidabile ed efficiente dell’automazione, per la protezione antinfortunistica delle persone e per la prevenzione dei danni ambientali.

leggi tutto

Pagina 17 di 19