Compressori d’aria Atlas Copco amici dell’ambiente
Da uno studio di Atlas Copco, è emerso che i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ riducono, nel loro intero ciclo di vita, le emissioni di CO2 dell’11%.
leggi tuttoDa uno studio di Atlas Copco, è emerso che i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ riducono, nel loro intero ciclo di vita, le emissioni di CO2 dell’11%.
leggi tuttoTra i costruttori che operano nel contesto della componentistica normalizzata è di rilievo l’azienda franco-tedesca Norelem, di cui la società Sermac s.r.l. di Muggiò, in provincia di Monza Brianza, è distributore ufficiale per l’Italia.
leggi tuttoSemplici precauzioni, come il lavarsi spesso le mani o igienizzare gli oggetti, sono diventate da due anni a questa parte abitudini imprescindibili per prevenire la contaminazione microbica e il passaggio dei microbi da un oggetto all’altro.
leggi tuttoUna versione più piccola, ma tanto più robusta: queste sono le nuove catene portacavi heavy duty TKHD85 eTKHD85-R (con rulli integrati) progettate da KABELSCHLEPP proprio per le corse lunghe.
leggi tuttoNon ha dubbi Filip Hazuka, CEO di Recutech, sulle ragioni che lo hanno spinto a scegliere l’innovazione e la qualità dei compressori Mattei per la sua azienda in Repubblica Ceca: “I pilastri cui si fonda la nostra attività sono qualità, innovazione e la creazione di relazioni a lungo termine con i clienti”.
leggi tuttoRittal, da sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, ha potenziato il servizio di Online Shop, inserendo un nuovo canale di supporto che interagisce con il cliente e lo guida nel processo dell’ordine o di richiesta di un’offerta.
leggi tuttoCEAM Cavi Speciali è, da oltre cinque anni, il fiore all’occhiello del Gruppo LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, per quanto concerne i cavi delle famiglie Unitronic®, per applicazioni fieldbus ed Etherline®, per trasmissioni dati attraverso Ethernet industriale.
leggi tuttoLa gamma Elesa presenta magneti in diversi materiali per soddisfare diverse esigenze applicative.
leggi tuttoHenkel ha presentato Technomelt Supra 081 ECO, l’ultima generazione di adesivi hot melt che, con l’81% di materie prime a base biologica, assicura altissimi livelli di prestazioni e, al tempo stesso, una carbon footprint negativa.
leggi tuttoVersatilità, qualità e lunga durata sono alcune delle ragioni per le quali la nuova generazione di catene portacavi in poliammide è molto apprezzata.
leggi tuttoSi devono muovere sempre più velocemente, su corse sempre più lunghe e con carichi sempre maggiori: stiamo parlando delle catene portacavi nelle gru ship-to-shore di nuova generazione.
leggi tuttoCon la nuova Uniflex Advanced 1995, KABELSCHLEPP presenta una catena versatile e popolare con uno spazio di installazione maggiore.
leggi tuttoUn centro di lavoro orizzontale, un robot antropomorfo, un magazzino verticale automatico e una stazione di soffiaggio e pulizia pezzi: sono i 4 elementi centrali dell’isola robotizzata messa a punto da Samec per la linea di pinze Pagurus Grip®.
leggi tuttoIl configuratore online per postazioni di lavoro Garant GridLine, proposto da Hoffmann Group è diventato ancor più pratico.
leggi tuttoL’interfaccia di comunicazione universale IO-Link, per il collegamento tra sensori/attuatori e il sistema di controllo, sta rivoluzionando l’automazione industriale, semplificando la raccolta e lo scambio di dati, di processo o di diagnostica, dal campo fino al cloud.
leggi tuttoL’ingegneria meccanica non è più l’unico settore ad avvalersi delle catene portacavi in plastica. A livello internazionale, questi sistemi guidano ovunque cavi e tubi in condizioni di sicurezza – nello spazio, in mare e nel sottosuolo –.
leggi tuttoClimbing Technology racchiude in sé un’esperienza di oltre trent’anni nella progettazione e produzione di dispositivi di protezione individuale, sia in ambito professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – che nel settore sportivo e ricreativo.
leggi tuttoIl meccanismo di richiamo attivo PULL-BACK-UNIT (PBU) di KABELSCHLEPP consente di guidare e mantenere in sicurezza il ROBOTRAX®, il 3D dei portacavi, ottenendo un’installazione più longeva e una riduzione dei tempi di inattività.
leggi tuttoAtlas Copco ha acquisito STERI s.r.l., distributore italiano di apparecchiature d’aria compressa e servizi correlati.
leggi tuttoLa società olandese Aectual realizza progetti architettonici speciali grazie alla stampante 3D XXL. Per garantire il funzionamento affidabile del robot in modalità "lights out", gli ingegneri progettisti hanno deciso di utilizzare cavi flessibili chainflex in una catena portacavi igus triflex R con sistema di ritrazione pneumatico.
leggi tutto