Topic: Attrezzature

Sicurezza – Barriere fotoelettriche Contrinex Safetinex tipo 2

Contrinex ha sviluppato una nuova barriera ottica che porta la sicurezza all’arresto di un macchinario, per le applicazioni a rischio moderato, in modo economicamente efficace.

leggi tutto

Servizi – L’umidificazione a portata di click grazie a Carel Fast

È stato recentemente inaugurato CAREL Fast, il servizio di fornitura rapida con prodotti in pronta consegna di CAREL Industries.

leggi tutto

Imprese – Ing. Enea Mattei inaugura in Cina la Mattei Suzhou

È stata inaugurata nei giorni scorsi a Suzhou, nella provincia cinese del Jiangsu, lungo la riva del Fiume Azzurro, la nuova sede di Mattei Suzhou, società del Gruppo Ing. Enea Mattei, che si occupa dell’assemblaggio, del collaudo e della vendita di compressori a palette nel mercato cinese e nel Sud-Est Asiatico.

leggi tutto

Industria 4.0 - SCHUNK è sulla rotta della Smart Factory

La produzione automatizzata flessibile può essere sviluppata in linea con le richieste di Industria 4.0? Sì, ha risposto SCHUNK, leader di competenza nella tecnica di serraggio e dei sistemi di presa, dimostrandolo con chiarezza alla scorsa Hannover Messe.

leggi tutto

Accordi – Partnership ad alto valore tecnologico tra TESEO e Persico

TESEO ha fornito la propria linea HBS di tubazioni modulari in alluminio per la realizzazione dell’impianto di distribuzione dell’aria compressa nello stabilimento di Persico S.p.A., società bergamasca specializzata nelle aree automotive, nautica e rotazionale.

leggi tutto

ATTREZZATURE - RUOTE PER TUTTE LE APPLICAZIONI

La vasta gamma di ruote industriali ELESA consente di rispondere ad ogni esigenza di movimentazione di carrelli, attrezzature e macchinari.

leggi tutto

Acquisizioni – Si rafforza la presenza di Ing. Enea Mattei nel settore veicolare

Attraverso la sua filiale UK Mattei Compressors Ltd., Ing. Enea Mattei ha acquisito nei giorni scorsi la società Winton Engineering, con sede nel Regno Unito, società fondata nel 1985 e specializzata in soluzioni per la trasformazione dell’energia prodotta dal motore dei veicoli in energia pneumatica, idraulica o elettrica, volta ad azionare equipaggiamenti accessori.

leggi tutto

Manifestazioni – Competitività e innovazione: l’insegna di Vitrum 2015

Due giorni di meeting per illustrare a giornalisti provenienti da tutto il mondo quanto Milano e Vitrum possano offrire a espositori e visitatori della prossima edizione del Salone internazionale dedicato a macchine, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro, in agenda al 6 al 9 ottobre 2015 nel quartiere espositivo di Fiera Milano.

leggi tutto

Attrezzature – Sfiato rapido, frenata veloce con i sistemi HEMA

I sistemi pneumatici LinClamp di HEMA Maschinen-und Apparateschutz GmbH sono disponibili per tutte le comuni guide lineari e superfici lavorate e garantiscono un bloccaggio e una frenata rapidi e sicuri. Grazie alle nuove valvole di sfiato rapide integrate, il tempo di reazione dei sistemi di frenata e bloccaggio HEMA si riduce ulteriormente, fino a un 30 % in meno.

leggi tutto

Attrezzature – Maggiore efficienza ed economicità grazie a Rittal

Recenti stime mostrano che vi sono circa due milioni di unità di climatizzazione per armadi di comando alimentati dalle reti elettriche in tutta Europa. Con una potenza totale assorbita di 2 TeraWatt (in media 1 kW per unità) il consumo potenziale è decisamente rilevante, oltre a essere fonte di circa 4 milioni di tonnellate di CO2 emesse nell’ambiente ogni anno.

leggi tutto

ATTREZZATURE
DAL POLIMERO AL CAVO

“Save money - Safe quality”: lo slogan igus indica che, nonostante vi sia un risparmio economico, l’affidabilità deve essere sempre ai massimi livelli. Ed è per questo che per i produttori di macchine utensili i costi derivanti da prodotti e processi devono essere necessariamente ridotti, senza comprometterne la qualità. igus assicura soluzioni per macchine utensili, economiche e di grande qualità, come il tribo-tape, realizzato con un materiale innovativo, la catena portacavi antitrucioli R2.75 e i cuscinetti rotanti in polimero, privi di lubrificazione e con angolo di rotazione regolabile. Nel settore robotica, invece, il cavo chainflex Ethernet resta intatto anche dopo 22 milioni di torsioni. Questi cavi devono essere in grado di operare senza problemi ed essere realizzati con materiali, design e processi produttivi appositi: l’elemento decisivo è rappresentato dai test finali in laboratorio, poiché solo una lunga serie di prove può rivelare nella pratica quali siano i materiali e le strutture in grado di sopportare i pesanti requisiti del settore.

leggi tutto

ROBOTICA – UN GENTLEMAN MAGGIORDOMO

Cordiale e simpatico, invisibile, quando non se ne ha bisogno, disponibile giorno e notte su richiesta: il maggiordomo del futuro si chiama “Care-O-bot® 4”. Realizzato dal Fraunhofer IPA di Stoccarda, ha debuttato in occasione degli SCHUNK Expert Days on Service Robotics. Grazie alla sua struttura modulare, consente di realizzare le più svariate configurazioni e di dipingere innumerevoli scenari d’impiego.

leggi tutto

Tecnologia – Da SCHUNK webtool per singoli morsetti 3D

SCHUNK eGrip il primo tool di design 3D al mondo completamente automatico per dita per pinze realizzate in modo additivo, è da subito disponibile gratuitamente sul sito web SCHUNK. Bastano pochi dati e SCHUNK eGrip rileva in completa autonomia il profilo 3D ideale, il prezzo e il tempo di consegna.

leggi tutto

Attrezzature – Portautensili SCHUNK per microlavorazioni

Da anni la tecnica di serraggio poligonale Tribos, proposta da SCHUNK stabilisce nuovi standard nell’ambito della microlavorazione ad alta precisione. Diverse aziende che operano nel settore della tecnica medicale e dentale, nell’industria dell’oreficeria e dell’orologeria, ma anche nella costruzione di stampi e nell’industria ottica, fanno affidamento su questo sistema di serraggio brevettato.

leggi tutto

Attrezzature – Hoffmann Group perfeziona la famiglia di postazioni di lavoro

La nuova workstation presentata da Hoffmann Group amplia e ottimizza ulteriormente la già esistente e affermata famiglia di prodotti GARANT, Particolare attenzione è stata dedicata alla regolazione confortevole e flessibile dei singoli moduli di lavoro, nonché all’ampia varietà di combinazioni.

leggi tutto

Attrezzature – Ermeticità totale per i portaelettrodi EROWA

La richiesta di maggiore sicurezza di processo e qualità nella produzione automatica comporta dei requisiti molto esigenti per quanto riguarda i mezzi di produzione. L’impiego del nuovo portaelettrodo EROWA ITS 50 C offre, durante la produzione, la massima protezione dallo sporco del mandrino EROWA. Che si tratti di trucioli di rame, polvere di grafite o trucioli HSC fini, non fa differenza: la funzionalità del mandrino è garantita.

leggi tutto

Attrezzature – Investimenti Rittal in nanotecnologie

Non esiste ancora una definizione universalmente accettata per nanotecnologie. In sintesi, si intende la capacità di osservare, misurare e manipolare la materia su scala atomica e molecolare. 1 nanometro (nm) è infatti un miliardesimo di metro e corrisponde all’incirca a 10 volte la grandezza dell’atomo dell’idrogeno, mentre le dimensioni di una proteina semplice sono intorno a 10 nm.

leggi tutto

Attrezzature – Modulo portapinza SCHUNK per componenti cilindrici

SCHUNK, azienda all’avanguardia per competenza nella tecnica di serraggio e sistemi di presa, ha allargato il proprio programma per un serraggio efficiente dei pezzi con l’aggiunta di un modulo portapinza particolarmente “smart” per pezzi con gambo cilindrico.

leggi tutto

Attrezzature – Le chiusure Southco resistono al calore

Nel campo delle apparecchiature e dei componenti ferroviari, lo specialista globale dell’hardware di accesso Southco ha alzato la barra mettendo in atto un rigoroso collaudo della sua gamma leader di mercato di chiusure a camma, a compressione Vise Action®, e rotative, che coprono una vasta serie di applicazioni e utilizzano un ampio spettro di materiali.

leggi tutto

Attrezzature – Un thermo-chiller SMC con triplo inverter a risparmio energetico

SMC ha risposto alle richieste del mercato con un nuovo thermo-chiller della serie HRSH dotato di un innovativo triplo inverter che assicura un risparmio di energia, spazio e peso. Il triplo inverter controlla il motore, la ventola e la pompa del compressore e utilizza il 53% in meno di potenza rispetto al modello senza inverter.

leggi tutto

Pagina 24 di 28