Lika Electronic ottiene la Certificazione CC-Link IE
Lika Electronic ha scelto di sviluppare nuovi encoder compatibili con le tecnologie di rete di CLPA.
leggi tuttoLika Electronic ha scelto di sviluppare nuovi encoder compatibili con le tecnologie di rete di CLPA.
leggi tuttoIl Time-Sensitive Networking (TSN) consente comunicazioni convergenti che sono il cuore delle applicazioni Industry 4.0 e per questo è ritenuto dai leader di mercato irrinunciabile per le Connected Industry del futuro.
leggi tuttoLa continuità e l’affidabilità delle informazioni sono essenziali per il successo delle attività minerarie.
leggi tuttoAdvantech, fra i principali fornitori di soluzioni per comunicazione industriale, ha annunciato lo switch Ethernet Time-Sensitive Networking (TSN) EKI-8510G.
leggi tuttoLa più recente evoluzione di CC-link IE, CC-link IE TSN, migliora le capacità della rete e consente ai produttori nel settore dell’automazione e, in particolare, a quelli dell’industria automobilistica di soddisfare le esigenze attuali e future.
leggi tuttoIl concetto Anybus di HMS Industrial Networks consiste in un innovativo portfolio prodotti per la connettività, sia hardware che software.
leggi tuttoMESCO Engineering, fondata nel 1990, ha sede a Lörrach, in Germania, e realizza hardware e software per l’automazione dei processi e di fabbrica.
leggi tuttoCC-Link Partner Association partecipa per la prima volta ad Hannover Messe allineandosi perfettamente con il tema conduttore dell’edizione di quest’anno: “Integrated Industry-Industrial Intelligence”.
leggi tuttoJohn Browett, AD di CC-Link Partner Association Europe, analizza alcune delle sfide implicite nella trasformazione digitale e come affrontarle. Le aziende che stanno investendo nella trasformazione digitale devono concepire e gestire tali iniziative efficacemente per avere successo
leggi tuttoCC-Link IE e CC-Link sono reti industriali aperte che consentono ai dispositivi di molti produttori diversi di comunicare tra loro e, nelle industrie manifatturiere, sono prevalentemente utilizzate in applicazioni di controllo macchinari, celle o processi.
leggi tuttoI primi mesi del 2017 hanno visto crescere la diffusione di CC-Link IE e CC-Link: il numero di aziende associate a CC-Link Partner Association - CLPA, ha superato le 3.000 unità.
leggi tuttoCLPA, CC-Link Partner Association, ha dato vita a un gruppo di lavoro sulla sicurezza delle reti Ethernet industriali, con l’obiettivo di creare un documento contenente le linee guida per gli utenti che vogliono creare reti sicure di classe Gigabit utilizzando le tecnologie CC-Link IE.
leggi tuttoLa gamma di prodotti dello specialista in connettività Weidmüller è in continua espansione e supporta tutti i principali protocolli di rete industriale, incluso CC-Link IE, la versione Gigabit Ethernet industriale del fieldbus CC-Link.
leggi tuttoIl Gruppo Lapp di Stoccarda, che opera in tutto il mondo ha sviluppato negli ultimi anni una gamma di cavi per le reti CC-Link.
leggi tuttoCC-Link IE di CC-Link Partner Association (CLPA) è l’unica tecnologia Industrial Ethernet attualmente disponibile sul mercato che offre prestazioni di livello gigabit.
leggi tuttoSchaeffler ha portato il monitoraggio intelligente delle macchine a un livello superiore con il suo sistema FAG SmartCheck.
leggi tuttoCC-Link Partner Association (CLPA), ha annunciato che Cisco entrerà in CLPA come nuovo membro del consiglio di amministrazione e che intende collaborare alla promozione di soluzioni basate su CC-Link-IE.
leggi tuttoCLPA, CC-Link Partner Association, sarà presente al padiglione 2, stand 2-540, dell’SPS IPC Drives di Norimberga, in programma dal 24 al 26 novembre 2015.
leggi tuttoIn un recente rapporto pubblicato dall’azienda svedese specializzata in networking, HMS Industrial Networks, partner di CLPA, CC-Link è al quarto posto nella classifica delle reti fieldbus più importanti a livello globale.
leggi tuttoDalla fiera di Hannover del 2013, l’argomento “Industry 4.0” è divenuto di grande interesse sia per chiunque faccia parte della comunità dell’automazione che per i clienti che utilizzano le loro soluzioni innovative. In termini generali, Industry 4.0 viene visto come il prossimo grande salto nel settore manifatturiero, dove i cosiddetti “sistemi ciberfisici” e l’Internet of Things garantiranno notevoli vantaggi per aumentare le capacità, l’efficienza e la flessibilità dei sistemi di produzione in generale.
leggi tutto