Topic: Componenti

COMPONENTI – VITI FILETTATE IN ALLUMINIO

I materiali e le tecnologie di costruzione leggera rappresentano una fondamentale spinta propulsiva di innovazione in numerosi settori. In Casa Eichenberger Gewinde AG, data la versatilità dell’alluminio e stimolati dal dialogo con i clienti, si persegue uno sviluppo interessante: vengono costruite e prodotte viti a filettatura tonda e viti filettate a passo lungo in alluminio per un campo di applicazioni molto ampio.

leggi tutto

COMPONENTI – QUESTIONE DI MODULO

Se cercate soluzioni lineari per le vostre applicazioni siete nel posto giusto: Nadella si occupa infatti di guide lineari, cuscinetti a rullini e combinati, moduli lineari, guide telescopiche e quant’altro permetta a ogni impresa di soddisfare le proprie esigenze nel settore trasmissioni meccaniche, senza dimenticare i giunti cardanici, le ghiere di precisione, i manicotti assiali, le teste a snodo e i pattini a ricircolo di sfere.

leggi tutto

TENDENZE – METTIAMO IN MOTO IL FUTURO

Il panorama industriale di oggi si basa su una sempre maggiore integrazione tra macchine e strumenti digitali. Lo sottolinea Bernd Stephan, Senion Vice President Group Technology Development SKF. In previsione di un evento qual è Hannover Messe, Stephan ci indica quali possono essere le direttrici future di un Gruppo che fin dalla sua nascita ha creduto nell’innovazione come fonte di sviluppo.

leggi tutto

Accordi – Continua la partnership tra SKF e Scuderia Ferrari

La partnership tra SKF, la Knowledge Engineering Company, e la Scuderia Ferrari continua anche nel 2015 con lo sviluppo di componenti e sistemi specialistici in grado di ridurre il peso e le perdite di potenza da attrito. SKF ha collaborato a stretto contatto con la Scuderia Ferrari per produrre gruppi di cuscinetti realizzati con un acciaio specificamente formulato.

leggi tutto

Imprese – I componenti ELESA si vestono di grigio

ELESA ha recentemente proposto per alcuni suoi componenti – come cerniere, blocca porta e connettori per tubi quadri – una nuova colorazione accanto a quella tradizionale nera: si tratta della tonalità grigio RAL 7040, creato per venire incontro a esigenze estetiche, a cui l’azienda presta da sempre molta attenzione.

leggi tutto

Componenti – Servoattuatori WITTENSTEIN per veicoli a guida automatica

Nell’ambito dei sistemi integrati, WITTENSTEIN motion control ha ideato una soluzione innovativa destinata al settore dei veicoli a guida automatica – AGV, automated guided vehicles –, diventati un’esigenza irrinunciabile in un numero crescente di ambiti e applicazioni, grazie alla loro maggior economicità.

leggi tutto

Documentazione – Una guida NSK alla scelta del cuscinetto

Il termine “designazione” indica sia l’atto di nominare o assegnare una carica, sia una semplice “proposta” o “indicazione”. Quando è riferita ai cuscinetti, la designazione indica il codice stampigliato o inciso con un laser sul componente stesso che riporta informazioni dettagliate sulla tipologia di cuscinetto, sul diametro del foro e su altre caratteristiche... a condizione che sappiate decifrare il codice.

leggi tutto

Accordi – SKF nel mercato del legno con un ordine da HSD

SKF ha siglato un contratto della durata di un anno con l’italiana HSD S.p.A. per la fornitura di cuscinetti Super-precision da utilizzare negli elettromandrini del settore della lavorazione del legno.

leggi tutto

Attrezzature – Un thermo-chiller SMC con triplo inverter a risparmio energetico

SMC ha risposto alle richieste del mercato con un nuovo thermo-chiller della serie HRSH dotato di un innovativo triplo inverter che assicura un risparmio di energia, spazio e peso. Il triplo inverter controlla il motore, la ventola e la pompa del compressore e utilizza il 53% in meno di potenza rispetto al modello senza inverter.

leggi tutto

Imprese – I risultati dell’esercizio 2014 di SKF

“Il mercato domestico ha registrato nel 2014 risultati in linea con il 2013, seppur con andamenti diversi nei vari settori. Sul fronte dell’export abbiamo assistito a un leggero aumento ma, nonostante questo, il fatturato si è contratto dell’1,2% rispetto al 2013, a causa del peggioramento del mix relativo ai canali di vendita, segmenti di mercato e clienti”: è quanto ha evidenziato Aurelio Nervo, presidente e amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

leggi tutto

COMPONENTI – GIUNTI ALLA META

Scegliere il giunto giusto è come per un giocatore di rugby giungere in meta. Proprio così: nel progetto di un macchinario, la scelta di questo componente – lo sottolinea Marco Benvenuti, responsabile marketing di R+W Italia – è un processo la cui importanza non va sottovalutata e, tra le diverse opzioni che il mercato propone, occorre individuare il prodotto impeccabile per la propria applicazione.

leggi tutto

ATTREZZATURE – UN MOVIMENTO D’AVANGUARDIA

CFT Rizzardi è oggi una realtà autonoma, specializzata nello studio e applicazione dei sistemi di movimentazione a camma per la produzione di componenti per macchine utensili e per l’automazione industriale. Dalla progettazione al post vendita, i prodotti CFT Rizzardi hanno come obiettivo primario i settori industriali dove velocità, dolcezza e precisione della movimentazione sono la prerogativa principale.

leggi tutto

Tecnologia – Aggiornato il configuratore di prodotto WITTENSTEIN

Il configuratore di prodotto online di WITTENSTEIN alpha è uno strumento efficiente e rapido per configurare la trasmissione più adatta per ogni applicazione. Attraverso l’inserimento dei parametri principali, quali coppia, velocità, grado di precisione e forze, gli utenti vengono guidati in maniera semplice e intuitiva nella scelta della soluzione ottimale e possono scaricare velocemente anche disegni e modelli 3D.

leggi tutto

Industria navale – Prodotti e soluzioni SKF per il settore marine

SKF offre un articolato paniere di soluzioni per il settore marine, con una profonda expertise che trova la propria origine in oltre un secolo di conoscenza tecnologica al servizio del mercato. Dalle grandi navi mercantili agli yacht di ultima generazione, SKF propone un catalogo prodotti in grado di assicurare le esigenze di efficienza e competitività di tutte le tipologie di imbarcazioni.

leggi tutto

Automotive – Soluzioni SKF per il crossover FIAT 500X

SKF fornisce al Gruppo FCA le soluzioni per il crossover Fiat 500X. La fornitura riguarda le unità mozzo ruota per le ruote anteriori e posteriori e le tenute per ammortizzatori, motore e trasmissione.

leggi tutto

Tecnologia – NSK: programma a valore aggiunto e due nuove App

Attraverso AIP, NSK ha strutturato un programma che, coinvolgendo tutti i reparti dell’azienda in cui viene applicato, permette di identificare le problematiche e le corrispondenti cause principali, oltre a individuare le potenziali soluzioni, permettendo di ottenere vantaggi concreti in termini di efficienza, redditività e abbattimento dei costi di esercizio in tutti i settori industriali.

leggi tutto

Imprese – Norgren diventa IMI

Da gennaio 2015 tutte le aziende di proprietà IMI che si occupano di controllo dei fluidi – compreso il leader di mercato Norgren – sono state inglobate in una nuova divisione dal nome IMI Precision Engineering. Il portafoglio prodotti di livello mondiale Norgren è diventato IMI Norgren, uno dei numerosi marchi di prodotti di eccellenza che comprendono anche IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Maxseal e IMI Herion.

leggi tutto

INDUSTRIA FERROVIARIA – SUI BINARI DEL SUCCESSO

Sull’onda dei suoi 50 anni di successi da poco celebrati sul mercato europeo e mondiale e di un’esperienza tecnica e produttiva che fa la differenza sulla qualità del prodotto, Nadella si propone quale partner qualificato in diversi ambiti industriali, quali il ferroviario, proponendo una vasta gamma di soluzioni diversificate, flessibili e personalizzabili sulle esigenze del cliente.

leggi tutto

COMPONENTI – SOLUZIONI PER IL FOOD & BEVERAGE

Da sempre, SKF è attiva nell’industria del Food & Beverage con un articolato catalogo di soluzioni per ogni ambiente produttivo, dalla preparazione degli alimenti al packaging, operando all’insegna di cinque paradigmi: elevata efficienza, igiene e prevenzione dai contaminanti, sicurezza degli operatori, riduzione degli sprechi e risparmi di energia.

leggi tutto

ACCESSORI – TECNICHE DI PRESA

Oltre 4.000 componenti rendono l’offerta SCHUNK il più grande programma al mondo nella tecnica di presa standardizzata. Che si tratti di un singolo modulo o di un sistema di presa, oltre trent’anni di competenza nella tecnica di serraggio e un eccezionale livello d’innovazione sono le basi di partenza per realizzare soluzioni di manipolazione d’eccellenza: parola di Henrik A. Schunk, socio amministratore di SCHUNK GmbH & Co. KG di Lauffen/Neckar.

leggi tutto

Pagina 49 di 54