skin link

Industria ferroviaria

Topic: Industria ferroviaria

EXPO ferroviaria si conferma punto di incontro dei professionisti del settore

Il 28 settembre prende il via nei padiglioni 16 e 20 di Rho Fiera Milano l’appuntamento dedicato all’industria ferroviaria internazionale, EXPO Ferroviaria.

leggi tutto

Riparte da Milano, a settembre, la “locomotiva” di EXPO Ferroviaria

Nell’anno della ripartenza, torna a Rho Fiera Milano EXPO Ferroviaria, l’unica fiera B2B dedicata al settore ferroviario in Italia, che festeggia per l’occasione la decima edizione.

leggi tutto

Una storia sotto il segno della lettera “F”, con protagonisti ABB Divisione Trazione e PowerCoils

Sono numerosi i progetti di sviluppo del trasporto sostenibile legati alla ripresa post pandemica che si profilano all’orizzonte.

leggi tutto

Alstom consegna in Italia la 10a locomotiva TRAXX DC3 a RAILPOOL GmbH Branch Italia

Alstom ha consegnato la decima locomotiva TRAXX DC3 Italia a RAILPOOL, una delle principali società di leasing di veicoli ferroviari in Europa che opera in 16 Paesi europei con più di 400 locomotive.

leggi tutto

Consegnati i Diplomi del Master “Train 4 me” organizzato da Politecnico di Torino e Alstom

In occasione della chiusura del Master di Alta Formazione “Railways Mobility Industry: Train4me”, organizzato dal Politecnico di Torino e Alstom e finanziato dalla Regione Piemonte, si è svolta presso l’Aula Magna del Politecnico la cerimonia per la consegna dei diplomi.

leggi tutto

Il Gruppo BCS è nel progetto del treno sanitario di FS Italiane grazie ai generatori MOSA

BCS Group ha contribuito alla realizzazione del treno sanitario prodotto in collaborazione da Trenitalia – Gruppo FS Italiane –, Dipartimento della Protezione Civile e AREU, al fine di trasferire e curare pazienti durante emergenze e calamità.

leggi tutto

Per una mobilità intelligente e sostenibile Alstom cerca professionisti della tecnologia

Alstom è alla ricerca di oltre 25 persone, tra giovani talenti ed esperti professionisti, per le sedi di Bologna e Bari nella business unit Traffic Management System.

leggi tutto

I risultati della ricerca MyRails sono il punto di partenza per treni sempre più green

Come risultato della ricerca MyRails, coordinata da INRiM, condotta da sedici diversi partner, è stato depositato il brevetto per monitorare i fenomeni di arco elettrico, causa di sprechi di energia e malfunzionamenti nell’industria ferroviaria.

leggi tutto

Phoenix Contact assicura la protezione contro fulmini e sovratensioni

Con Clixtrab, una combinazione di protezione contro le sovratensioni e morsettiere modulari, Phoenix Contact ha sviluppato una soluzione per queste sfide.

leggi tutto

Il dispositivo di ricarica induttivo di EAO assicura un valore aggiunto ai passeggeri

Passenger Interface è un’innovazione tecnologica di trasformazione appositamente progettata da EAO per i passeggeri del trasporto pubblico.

leggi tutto

Alstom partner del Master in ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari dell’Università La Sapienza di Roma

Sono aperte fino al 15 gennaio le iscrizioni al Master in Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, organizzato in partnership con Alstom e altri partner istituzionali.

leggi tutto

EXPO Ferroviaria ritorna a Milano dal 28 al 30 settembre 2021

Dopo un’edizione da record nel 2019, che ha confermato ancora una volta lo status dell’evento come appuntamento leader in Italia per i professionisti del settore ferroviario, la 10ª edizione di EXPO Ferroviaria si svolgerà in un momento impegnativo per il settore ferroviario, dal 23 al 30 settembre 2021.

leggi tutto

Alstom fornirà i primi treni a idrogeno in Italia a Ferrovie Nord Milano

Il consiglio di amministrazione di FNM, Ferrovie Nord Milano, il principale gruppo lombardo di trasporto pubblico, ha approvato importanti investimenti nel trasporto ferroviario green.

leggi tutto

Il treno ad alta velocità di nuova generazione si affida ai cuscinetti NSK

I cuscinetti ad alte prestazioni di NSK sono operativi sul nuovo “treno proiettile” Shinkansen N700S che, dal 1° luglio 2020, ha preso servizio sulla linea Tokaido Shinkansen fra Tokyo e Osaka.

leggi tutto

Norgren supporta il settore ferroviario con una suite di prodotti per le sospensioni secondarie

Norgren presenta al mercato tre nuovi prodotti, ampliando il proprio portafoglio di soluzioni dedicate alle sospensioni secondarie, specifiche per il ferroviario, migliorando ulteriormente la sua capacità di “one-stop shop” per i suoi clienti del settore.

leggi tutto

Il treno a idrogeno di Alstom in servizio passeggeri anche in Austria

A Vienna è iniziata lo scorso 14 settembre una nuova era nel trasporto ferroviario passeggeri.

leggi tutto

Reti ferroviarie più sicure con i sensori di profilo 2D/3D wenglor

Garantire la sicurezza delle reti ferroviarie e quindi di passeggeri e lavoratori è un fattore imprescindibile e di estrema importanza.

leggi tutto

Accordo tra Alstom e Snam per lo sviluppo dei treni a idrogeno in Italia

Alstom, azienda leader a livello globale nelle soluzioni integrate per la mobilità sostenibile, e Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, hanno firmato un accordo quinquennale per sviluppare i treni a idrogeno in Italia.

leggi tutto

Dal Gruppo Rossi 425.000 euro per il Policlinico Gemelli

Prosegue la maratona di solidarietà lanciata dal Gruppo Rossi a favore del Policlinico Gemelli di Roma. La sottoscrizione tra dipendenti e fornitori delle società ferroviarie del Gruppo, la GCF e la Gefer, ha permesso di raccogliere finora 425.000 euro

leggi tutto

Mattei conquista la certificazione “IRIS” e si prepara alla conquista del mercato ferroviario

Ing. Enea Mattei S.p.A., azienda specializzata nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a palette distribuiti su scala internazionale, è sempre più un punto di riferimento per l’industria ferroviaria.

leggi tutto

Pagina 3 di 7