Doppia proposta di Turck all’SPS di Norimberga
Turck si presenta alla SPS di Norimberga, al padiglione 7, stand 250, con un nutrito pacchetto di soluzioni per un’industria connessa e neutrale dal punto di vista climatico.
leggi tuttoTurck si presenta alla SPS di Norimberga, al padiglione 7, stand 250, con un nutrito pacchetto di soluzioni per un’industria connessa e neutrale dal punto di vista climatico.
leggi tuttoABB Frosinone, in Italia, è il primo stabilimento ABB al mondo ad aver ottenuto il rating “platinum” per l’eliminazione dei rifiuti in discarica secondo lo standard UL 2799A Environmental Clain Validation Procedure for Zero Waste Classifications.
leggi tuttoIl polo produttivo di ABB Electrification Smart Power a Frosinone, in Italia, dimostra come ABB stia integrando la sostenibilità nell’intera catena del valore e come le soluzioni ABB aiutino i siti a ottenere riduzioni continue delle emissioni Scope 1 e 2 e dei costi energetici.
leggi tuttoLa società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si è svolta, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile.
leggi tuttoCoerentemente con la propria missione di garantire le performance energetiche delle installazioni elettriche ovunque esista criticità, Socomec ha partecipato all’edizione 2019 di SPS IPC Drives Italia presentando le proposte di punta della propria gamma di soluzioni per l’alimentazione.
leggi tuttoABB, pioniere nelle tecnologie digitali per l’industria, presenta alla fiera SPS IPC Drives Italia le soluzioni e i servizi digitali basati sull’innovativa piattaforma tecnologica ABB Ability e lo fa grazie a un testimonial d’eccezione: una monoposto dell’ABB Formula E.
leggi tuttoLa divisione steute “Extreme” sviluppa e produce interruttori per condizioni ambientali in cui interruttori e sensori tradizionali si guasterebbero rapidamente o addirittura non sarebbero affatto idonei.
leggi tuttoGli intuitivi interruttori di arresto e di arresto di emergenza serie 84 di EAO sono particolarmente adatti per unità di controllo mobili e compatte, nelle quali agli elevati requisiti di sicurezza si aggiunge l’importanza di un pannello posteriore a profondità molto bassa.
leggi tutto70 RT HP è la nuova gamma di interruttori sezionatori made in Gewiss, disponibili sia in materiale isolante che in metallo, con versioni da 16 a 160 A, da comando o per emergenza.
leggi tuttoUna nuova placca innovativa ed ecocompatibile progettata per ABB, azienda leader nelle tecnologie d’avanguardia, si è aggiudicata un importante riconoscimento di settore.
leggi tuttoBaumer presenta gli interruttori di livello LBFH e LBFI con IO-Link e omologazione ATEX.
leggi tuttoSPS, la fiera dell’automazione appena conclusa a Parma, è stata per Elesa un’importante occasione per mettere in mostra i suoi componenti.
leggi tuttoLe moderne macchine utensili sono dotate di funzionalità evolute che possono determinare pericoli per l’operatore. gli stessi costruttori di macchine si trovano a operare con utilizzatori esigenti che richiedono un elevato grado di sicurezza per i propri sistemi per produrre e che pongono un’attenzione particolare alle normative in materia. I dispositivi e il know-how di PILZ ben rispondono alle richieste dell’utenza.
leggi tuttoEaton lancia un'innovativa unità di sgancio destinata al mercato globale, la Power Xpert Release (PXR), che consente ai tecnici di testare e configurare gli interruttori da un PC attraverso una porta USB.
leggi tuttoEaton società che fornisce soluzioni per la sicurezza e la gestione dell’energia, allarga il proprio portafoglio prodotti con l’introduzione del interruttore differenziale Tipo F.
leggi tuttoStratasys ha annunciato che Berker (sta riducendo notevolmente costi e tempi di produzione per i prototipi di prova dei componenti elettrici grazie all'uso di stampi a iniezione realizzati in 3D.
leggi tuttoFin dalla sua fondazione, avvenuta più di 90 anni fa, Socomec continua a progettare e realizzare prodotti e soluzioni all’avanguardia che garantiscono la disponibilità, il controllo e la sicurezza delle reti elettriche a bassa tensione.
leggi tuttoSicurezza e disponibilità non sono una contraddizione. La nuova norma EN ISO 14119 lo dimostra e pone quale punto centrale l’elusione dei dispositivi di protezione, descrivendo in modo preciso come procedere nella scelta e nell’utilizzo dei dispositivi di interblocco di sicurezza, suddividendoli in varie tipologie: ecco come Pilz ha “classificato” i propri dispositivi.
leggi tutto