SMW-Autoblok, dal progetto al prodotto
SMW-Autoblok sviluppa dispositivi di presa gestibili in automatico con l’ausilio di robot o cobot. Ne parliamo con Fabrizio Vasone.
leggi tuttoSMW-Autoblok sviluppa dispositivi di presa gestibili in automatico con l’ausilio di robot o cobot. Ne parliamo con Fabrizio Vasone.
leggi tuttoSCHUNK e il sistema di cambio rapido BSWS-R: automatizzazione efficiente per dita di presa nei robot.
leggi tuttoCon i nuovi prodotti configurabili, SCHUNK semplifica la progettazione dei moduli di presa extralarge e lancia due nuove pinze per grandi componenti, adatte per un’ampia gamma di applicazioni e per le specifiche richieste degli utilizzatori.
leggi tuttoGli organi di presa robotici sono la parte terminale della catena cinematica di un robot industriale, ovvero l’effettivo collegamento tra robot e l’oggetto da manipolare. Nel caso delle pinze, i principali tipi di azionamento sono pneumatici o elettrici.
leggi tuttoPresente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede competenze e know-how anche per l’industria medicale 4.0.
leggi tuttoInnovativa, ergonomica, con una messa in funzione semplice e veloce e un design appositamente studiato: EGH di SCHUNK rende in tal modo l’automazione con i cobot particolarmente facile.
leggi tuttoGrazie alla pinza ADHESO di SCHUNK, di ispirazione bionica, possono essere manipolati in modo sicuro componenti delicati senza residui, perché questo strumento offre una presa delicata senza forza meccanica e senza bisogno di energia esterna.
leggi tuttoOnRobot ha presentato l’avanzata pinza magnetica MG10, versatile e facile da usare per applicazioni di movimentazione, assemblaggio dei materiali e asservimento macchine in ambienti produttivi, automobilistici e aerospaziali.
leggi tuttoIl nuovo tool di progettazione e selezione online di SCHUNK semplifica e accelera l’ingegnerizzazione dei sistemi di presa.
leggi tuttoCompatibile con tutti i principali vendor di robot, VGP20 è la pinza a vuoto elettrica più potente sul mercato.
leggi tuttoLa pinza parallela intelligente EGI di SCHUNK è progettata per compiti di manipolazione impegnativi e versatili nel campo dell’elettronica, delle applicazioni farmaceutiche e di laboratorio.
leggi tuttoOnRobot introduce 2FG7, una pinza parallela completa, facile da usare, conveniente e certificata per ambienti cleanroom.
leggi tuttoMettere a fattor comune le rispettive competenze ed esperienze per proporre alle imprese le migliori soluzioni robotiche per la loro produzione industriale.
leggi tuttoGiovedì 15 ottobre, alle ore 11:00, si svolge il webinar “Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart”, organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK per fare il punto sulla robotica collaborativa e ibrida, a partire dagli elementi tecnici di base che la caratterizzano maggiormente.
leggi tuttoDopo il successo delle giornate dimostrative di Modena e Padova, l’evento itinerante “TM Collaborative Day goes digital!” pensato da Omron Electronics e SCHUNK si trasforma in un roadshow digitale, con quattro nuove tappe sulla robotica collaborativa
leggi tuttoKLAINrobotics ha recentemente siglato un accordo con l’azienda danese Onrobot, diventando così dealer di un’ampia gamma di soluzioni fine braccio per applicazioni collaborative, adatte a tutti i tipi di robot.
leggi tuttoLa nuova pinza pneumatica parallela compatta JMHZ2 è stata progettata da SMC al fine di migliorare le caratteristiche di punto di presa e produttività.
leggi tuttoOnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni end-of-arm, presenta la nuova pinza Gecko Single Pad (SP), la versione compatta dell’innovativa pinza adesiva Gecko.
leggi tuttoLa pinza parallela intelligente SCHUNK EGI è concepita per diverse attività di manipolazione impegnative in applicazioni di laboratorio, farmaceutiche ed elettroniche.
leggi tuttoLa pinza collaborative Co-act EGP-C proposta da SCHUNK è stata premiata con l’iF Design Award 2019: il suo design, semplice, sostenibile e in linea con i requisiti per le applicazioni, ha convinto la giuria. Fondato nel 1953, l’iF Design Award è riconosciuto e stimato in tutto il mondo.
leggi tutto