Topic: Previsioni

Dopo il crollo del 2020, l’industria italiana dei beni strumentali è ripartita nel 2021

Archiviato un 2020 complicato, sebbene migliore rispetto alle attese stilate a inizio pandemia, nel 2021 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali registra una ripresa sostenuta dell’attività.

leggi tutto

Schaeffler presenta la Roadmap strategica con gli obiettivi fino al 2025

Strategia, programma di implementazione e obiettivi a medio termine sono i tre pilastri della Roadmap 2025 di Schaeffler AG. Il vero proposito dell’azienda, però, rimane uno solo: continuare a essere il partner tecnologico preferito dei propri clienti.

leggi tutto

Disponibili i dati della 154ª indagine congiunturale di Federmeccanica

Sono stati diffusi il 25 giugno scorso i risultati dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull'industria metalmeccanica, giunta alla sua 154ª edizione.

leggi tutto

Tempo di attese per il mercato dell’automazione industriale, che guarda al domani con qualche incertezza

I preconsuntivi di ANIE Automazione, per la prima volta dopo sei anni di crescita, mostrano per il 2019 un lieve, seppur sensibile, rallentamento. Guardando al 2020 rimane quale incertezza, correlata, in particolare, alla crisi internazionale.

leggi tutto

Imprese - 2018 in crescita per DMG MORI: il bilancio e le previsioni per il 2019

“DMG MORI ha continuato a crescere positivamente, dal punto di vista tecnologico, strutturale e culturale. Ancora una volta abbiamo mostrato il nostro potere innovativo. I nostri livelli record di ordini, vendite, EBIT e flusso di cassa libero confermano il buon andamento”, ha dichiarato il Responsabile dell’Executive Board di DMG MORI, Christian Thönes.

leggi tutto

Digitalizzazione - Siemens anticipa il futuro

Gli Open Labs dello scorso 25 gennaio sono stati l’occasione per Siemens Italia per fare il punto sulla strategia per il 2018, anno in cui l’azienda punta tutto sul digitale.

leggi tutto

Imprese – Obiettivi ampiamente raggiunti

In occasione della chiusura dei conti 2013, Gilles Schnepp, presidente e direttore generale di Legrand, ha commentato i risultati, lo sviluppo e gli obiettivi del Gruppo.

leggi tutto

TENDENZE
MACCHINE IN RIPRESA

L’industria della costruzione di macchine utensili italiana conferma per due anni consecutivi lo stesso risultato per quanto concerne la produzione, con un mercato interno atteso in ripresa nel 2014. L’andamento è rimasto di fatto stazionario per il comparto industriale della costruzione di macchine utensili in Italia, la cui produzione, nel corso del 2013, è rimasta pressoché immutata rispetto al 2012, e persino rispetto al 2011, se si confrontano i dati con quelli dell’esercizio dell’anno precedente. Stabile anche l’export, a quota 75,6%, che, dopo anni di sostenuta crescita, non ha fatto registrare variazioni rispetto al 2012. In miglioramento, invece, la situazione del mercato interno che, dopo avere probabilmente toccato il suo punto di caduta più basso, dovrebbe ora ritornare positiva.

leggi tutto