Consorzio PI Italia, nuovi soci e nuovi progetti
Consorzio PI Italia ha chiuso in positivo il bilancio del 2022 e ha aperto il 2023 con nuovi soci, nuove iniziative, riconfermando la sua presenza nelle principali fiere di settore.
leggi tuttoConsorzio PI Italia ha chiuso in positivo il bilancio del 2022 e ha aperto il 2023 con nuovi soci, nuove iniziative, riconfermando la sua presenza nelle principali fiere di settore.
leggi tuttoMoxa Inc. presenta una nuova linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C.
leggi tuttoOMRON ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L SCARA. A detta dei tecnici dell’azienda, il robot i4L SCARA assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria.
leggi tuttoCC-Link Partner Association ha accolto Lattice Semiconductor come membro più recente nella sua rete di vendor, system integrator e utenti finali del settore dell’automazione industriale.
leggi tuttoIl Consorzio PI Italia, Associazione che promuove protocolli di comunicazione industriale Profibus, Profinet e IO-Link su territorio nazionale, ha partecipato all’ultima edizione di Hydrogen Expo, tenutasi a Piacenza lo scorso giugno, allo scopo di ampliare il proprio raggio di azione su verticali differenti in cui il Consorzio in parte già opera e in cui può potenzialmente accrescere la propria esperienza.
leggi tuttoA SPS Italia, al padiglione 5, stand C014, LAPP condivide con i visitatori le più recenti tecnologie a favore di reti industriali sempre più sicure ed efficienti.
leggi tuttoSono stati oltre 150 i visitatori dell’Innovation Day di telmotor, evento organizzato lo scorso 13 aprile in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots presso il Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma.
leggi tuttoIl Consorzio Profibus e Profinet Italia (PI), Associazione che promuove la comunicazione industriale attraverso l’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link, il 16 febbraio scorso ha aperto l’anno consortile con la consueta Assemblea Ordinaria dei soci, momento di incontro e confronto per la determinazione sinergica delle attività e degli obiettivi del 2022.
leggi tuttoItaltel ha progettato e realizzato l’infrastruttura di rete e le componenti di sicurezza del demo-center di MADE, il Competence Center per l’Industria 4.0 nato all’interno del campus Bovisa del Politecnico di Milano.
leggi tuttoChristian Bergdahl, Product Marketing Manager in HMS Networks, un membro di CLPA – CC-Link Partner Association –, spiega perché questa tecnologia rappresenta veramente una svolta e come la sua azienda si sta preparando a promuovere i suoi primi prodotti compatibili con TSN.
leggi tuttoBayshore Networks ha ampliato l’offerta di dispositivi hardware pensati per garantire alle aziende la massima sicurezza nel trasferimento dei dati industriali dalla fabbrica verso l’esterno.
leggi tuttoL’evento con cui B&R ogni anno comunica a pubblico e clienti le proprie novità tecnologiche in fatto di sistemi per l’automazione si è svolto l’8 aprile scorso in un originale formato virtuale interattivo.
leggi tuttoLa più recente evoluzione di CC-link IE, CC-link IE TSN, migliora le capacità della rete e consente ai produttori nel settore dell’automazione e, in particolare, a quelli dell’industria automobilistica di soddisfare le esigenze attuali e future.
leggi tuttoHMS Networks ha presentato la propria analisi annuale sul mercato delle reti industriali, concentrandosi sui nuovi nodi installati a livello globale nel mondo dell’automazione industriale.
leggi tuttoSpecializzata nella sicurezza di reti industriali, Moxa Inc. ha ottenuto la certificazione IEC 62443-4-1 relativa alla sicurezza informatica.
leggi tuttoProtocollo di comunicazione punto-punto tra un sistema IO compatibile e un dispositivo sul campo, IO-Link è uno standard aperto che consente lo scambio bidirezionale dei dati tra sensori e sistemi che lo supportano, collegati anche a un master. Costruttori leader di dispositivi per l’automazione della produzione, riuniti in un Consorzio, supportano IO-Link e offrono un’ampia gamma di apparecchiature conformi. Cerchiamo di capire perché questa tecnologia assicura vantaggi a costruttori di macchine, integratori di sistemi e operatori di impianti
leggi tuttoLa progettazione di reti Ethernet, grazie al Single-Pair Ethernet (SPE), entra in una nuova fase ancora più evoluta.
leggi tuttoIndustry 4.0, il trend che mira alla trasparenza dati in ambito automazione industriale, è ormai una realtà.
leggi tuttoPoiché i requisiti per l’automazione diventano sempre più complessi, il ruolo dell’IO-Link per un’interfaccia di comunicazione standardizzata e senza interruzioni adatta al collegamento di sensori e attuatori è diventato sempre più importante.
leggi tuttoJohn Browett, Amministratore Delegato di CLPA Europe, analizza come diversi mercati industriali verticali possano ottenere i massimi vantaggi sfruttando il TSN per le comunicazioni industriali.
leggi tutto