Anniversari - Kellenberger: 100 anni di innovazione
La compagnia svizzera Kellenberger, specialista nello sviluppo e produzione di rettificatrici di precisione parte del gruppo Hardinge, festeggia il secolo di attività.
leggi tuttoLa compagnia svizzera Kellenberger, specialista nello sviluppo e produzione di rettificatrici di precisione parte del gruppo Hardinge, festeggia il secolo di attività.
leggi tuttoIl console commerciale dell’Egitto in Italia, Ahmed Maghawry Diab, ha visitato recentemente la sede di Monzesi a Nova Milanese (MI).
leggi tuttoAppuntamento a Thun, lo scorso 17 febbraio, con la tradizionale conferenza stampa di Studer, Schaudt e Mikrosa. Dopo un avvio molto positivo e promettente, per Fritz Studer AG il 2016 si è chiuso al di sotto delle aspettative.
leggi tuttoLe idee erano impegnative, i piani ambiziosi, i requisiti severissimi, ma il processo avviato in Marposs S.p.A. per una linea di prodotti strategici alla fine ha portato al successo. Non da ultimo grazie a EROWA e ai suoi sistemi che consentono di allestire in ogni parte del mondo celle di produzione automatizzate di particolare flessibilità e versatilità.
leggi tutto22,9 mm/min, 16 macchine, 8 giorni: oggi il programma di perfezionamento continuo che Fritz Studer attua da anni si concretizza in questi numeri. La società investe in progetti tecnologici in grado di rendere le rettifiche ancor più appetibili al mercato. Dallo scorso 15 ottobre, il sistema Flow-Assembly+ installato nello stabilimento di Thun consente all’azienda di produrre in modo più efficiente, riducendo i tempi di ciclo.
leggi tuttoPoco prima dell’inizio della fiera GrindTec ad Augsburg, Germania, le aziende haas Schleifmaschinen GmbH e Wallram Grindtec s.r.l. si sono unite per collaborare nel campo delle rettifiche.
leggi tuttoS.C.M., specializzata nella progettazione e costruzione di mandrini per la meccanica di precisione, parteciperà a MECSPE 2016, in programma a Parma.
leggi tuttoI Centri di competenza di United Grinding Group coniugano l’esperienza e il solido know-how delle aziende del Gruppo con le novità tecnologiche di imprese dinamiche del territorio e di Enti di ricerca. È così che nascono joint venture d’eccellenza in grado di dare una forte spinta alla crescita del Gruppo, non solo in termini di fatturato, ma di innovazione tecnologica.
leggi tuttoDurante la EMO Milano 2015, DirectIndustry, il salone virtuale dell’industria, ha conferito per la prima volta l’i-NOVO Award. Schaudt Mikrosa GmbH si è aggiudicata il premio per il design con la rettificatrice cilindrica esterna senza punte Kronos S 250.
leggi tuttoFondata nel 1921 a Luino, Rettificatrici Ghiringhelli S.p.A. è azienda leader nel mondo per la progettazione e costruzione di rettificatrici senza centri ad alta tecnologia utilizzate per la lavorazione di differenti tipi di materiale. Patrizia Ghiringhelli, direttore marketing, spaziando tra passato e futuro, va a toccare tutti i temi più caldi di una realtà produttiva come la sua.
leggi tuttoOkuma In occasione della manifestazione EMO 2015, Okuma espone una serie di macchine con prestazioni e produttività elevate, oltre a una serie di accessori “intelligenti”.
leggi tuttoS.C.M. è una storica realtà italiana, fondata nel 1972 a Murisengo, in provincia di Alessandria, il cui core business è rappresentato dalla progettazione e costruzione di mandrini per la meccanica di precisione. L’alta specializzazione è un tratto distintivo della società piemontese, una peculiarità che le consente di elaborare le più complesse soluzioni su misura per gli obiettivi dei propri clienti.
leggi tuttoCon l’adesione al programma BluePlus, STUDER si pone ancora una volta un passo avanti rispetto alla concorrenza ed è in grado di offrire soluzioni tecnologiche nell’ambito della sostenibilità e dell’efficienza energetica. È quanto risulta dall’ultimo Motion Meeting di febbraio in cui Studer, Schaudt e Mikrosa hanno presentato un bilancio degli ultimi anni e gli obiettivi per quello in corso.
leggi tuttoSTUDER tiene il passo con l’innovazione e replica il successo del 2012 aggiudicandosi anche nel 2014 il Prodex Award, premio dell’industria assegnato nell’ambito della fiera internazionale delle macchine utensili, degli utensili e dei sistemi di misurazione industriale Prodex di Basilea, in Svizzera.
leggi tuttoTra le numerose proposte che Fritz Studer porta anche alla 29.BI-MU figura la nuova rettificatrice cilindrica interna per pezzi corti e lunghi S141 che adotta tecnologie collaudate per un progetto innovativo. Nella ri-progettazione della macchina è confluito tutto il know-how sviluppato in decenni di esperienza nella rettifica e una solida conoscenza dello “stato dell’arte”. Oltre a una qualità e a una precisione affidabili e durature, anche l’impiego di tecnologie innovative e collaudate, un’eccellente ergonomia e un comfort d’uso ottimale sono stati obiettivi primari dello sviluppo progettuale. Già al primo sguardo, la macchina colpisce per il design ergonomico e la semplicità d’uso. Due grandi porte scorrevoli offrono la massima accessibilità per la sostituzione dei pezzi e delle mole. I brevi tempi di conversione e la rapida riprogrammazione del comando contribuiscono a ridurre i tempi morti e fanno della macchina una soluzione interessante per la lavorazione di pezzi singoli e di piccole e grandi serie.
leggi tuttoLa crisi finanziaria ed economica europea è proseguita nel 2013. Gli ordini e il fatturato si sono mantenuti all’incirca al livello dell’anno precedente.
leggi tuttoLa rettifica tecnicamente complessa di filettature esterne e interne a passo grosso ha fino ad ora richiesto, come prima scelta, una rettificatrice speciale. Oggi, l’introduzione di un asse A sulle rettificatrici cilindriche Studer S41 e S22 cambia le prospettive. Grazie al nuovo asse A, in futuro, sarà ad esempio possibile rettificare alla perfezione mandrini a ricircolo di sfere, calibri o rulli filettati a passo grosso. Il nuovo asse A offre ai clienti più flessibilità e know-how, più valore, una maggiore produttività, e, non meno importante, una semplificazione della logistica. Tutti questi fattori contribuiscono, in ultima analisi, a un migliore risultato economico.
leggi tuttoCon la rettificatrice cilindrica Studer S11, il produttore svizzero Fritz Studer AG ha presentato alla EMO 2013 una novità senza precedenti sul mercato. La giovane S11 è la macchina più piccola della gamma offerta dall’azienda di Thun ed è stata progettata su misura per pezzi fino a 200 mm di lunghezza. Dietro le dimensioni estremamente compatte della macchina, si nasconde una produttività che sorprende anche gli specialisti del settore. “Abbiamo condotto un’analisi di mercato preliminare e, in base alle nostre informazioni, non esiste attualmente sul mercato una macchina con funzionalità paragonabili a quelle della Studer S11. La S11 abbina alla struttura estremamente compatta un’alta produttività e la proverbiale precisione svizzera. A questo si aggiunge l’efficienza energetica, certificata dal marchio Bluecompetence”, sottolinea Martin Habegger, direttore del progetto.
leggi tuttoPagina 4 di 4