Topic: SKF

Diagnostica da remoto con Reliability in a box di SKF

Reliability in a Box è il nuovo servizio all-in di SKF per garantire l’affidabilità degli impianti di produzione, una soluzione che dà il massimo con il minimo dei pensieri: da remoto, tutto compreso, con costi a partire da un caffè al giorno.

leggi tutto

I cuscinetti SKF aiutano il rover su Marte a prelevare campioni di roccia e regolite

A consentire le attività fondamentali del rover nell’ambiente ostile del pianeta Marte sono i cuscinetti a sfere a sezione sottile Kaydon RealiSlim, sviluppati e prodotti da SKF presso il centro di progettazione globale dedicato dell’azienda.

leggi tutto

Rigenerare gli oli lubrificanti, con il sistema SKF, riduce i costi e le emissioni di CO2

Un sistema per il recupero degli oli, che SKF ha usato per rigenerare gli oli in numerosi suoi impianti di produzione, è ora disponibile per i clienti come servizio.

leggi tutto

Investiti 40 milioni di euro per ampliare lo stabilimento SKF di Airasca

SKF ha investito 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca, in provincia di Torino.

leggi tutto

SKF aiuta un produttore di acciaio a ridurre i costi e le emissioni di carbonio

Negli ultimi 10 anni, SKF ha ricondizionato per il produttore di acciaio Severstal oltre 39.000 cuscinetti, pari a un peso di oltre 400 t.

leggi tutto

SKF aderisce all’iniziativa Renewable Energy 100

RE100 è un’iniziativa globale che riunisce le aziende più influenti del mondo che vogliono utilizzare esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili.

leggi tutto

SKF cavalca le onde con le nuove pinne stabilizzatrici elettriche

Grazie alla nuova categoria di pinne stabilizzatrici elettriche recentemente introdotta nella propria gamma di equipaggiamenti marittimi, SKF promette un’esperienza a bordo più silenziosa e confortevole, oltre a vantaggi ambientali e risparmio sui costi.

leggi tutto

Una nuova App SKF semplifica il montaggio e l’installazione dei cuscinetti

SKF ha sviluppato una nuova App per dispositivi mobili che semplifica il montaggio e la sostituzione dei cuscinetti.

leggi tutto

Risultati operativi solidi, nonostante il forte calo della domanda, nel primo semestre di SKF

Alrik Danielson, President e CEO di SKF ci parla della relazione relativa al primo semestre 2020.

leggi tutto

Gli stabilimenti di produzione SKF diventeranno carbon neutral entro il 2030

Dal 2015, SKF ha ridotto le emissioni di CO2 derivanti dalle proprie attività produttive del 36% e due delle sue fabbriche sono già carbon neutral, quindi a zero emissioni.

leggi tutto

Nuovo catalogo di cuscinetti a sezione sottile Reali-Slim di Kaydon

SKF ha pubblicato un nuovo catalogo di cuscinetti a sezione sottile Kaydon Reali-Slim, che sostituisce il “Catalogo Kaydon 300”.

leggi tutto

Risultati e flusso di cassa solidi nel primo trimestre 2020 di SKF

“Abbiamo ottenuto un’altra serie di risultati molto robusti, nonostante il calo della domanda legato alla pandemia di Covid-19. Il flusso di cassa generato e la liquidità continuano a essere solidi", afferma Alrik Danielson, President e CEO del Gruppo SKF, commentando i dati del gruppo relativi al primo trimestre 2020.

leggi tutto

Per SKF il futuro dei cuscinetti nel mercato EV è elettrico

I produttori come SKF stanno investendo nello sviluppo di nuove tecnologie e adattando o riprogettando i cuscinetti tradizionali.

leggi tutto

Montaggio a caldo di cuscinetti semplificato con i riscaldatori a induzione SKF

Il riscaldatore a induzione TWIM 15 di SKF è stato concepito per semplificare la procedura di montaggio a caldo.

leggi tutto

Cuscinetti, guarnizioni e prodotti per la trasmissione di potenza SKF distribuiti da RS Components

RS Components (RS), marchio di Electrocomponents plc, distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha siglato un nuovo contratto di rivendita diretta con il produttore svedese SKF.

leggi tutto

Il robot CAESAR è pronto a partire per lo spazio grazie all’efficienza dei cuscinetti Kaydon

I cuscinetti a sezione sottile di Kaydon verranno utilizzati nel robot CAESAR a 400 km dalla superficie terrestre. Compito del robot sarà occuparsi del funzionamento degli esperimenti scientifici e commerciali in assenza di gravità.

leggi tutto

Rendimento costante per la centrale Uniper di Maasvlakte grazie al sostegno di SKF nella manutenzione

La centrale elettrica Maasvlakte Power Plant 3, nei Paesi Bassi, brucia 100 kg/s di carbone. Il prossimo fermo per manutenzione? Tra sei anni. Questo perché SKF svolge un ruolo fondamentale affinché non si verifichino interruzioni di corrente.

leggi tutto

SKF acquisisce Presenso, un’azienda del settore IA

SKF ha firmato un contratto per l’acquisizione di Presenso Ltd., un’azienda che sviluppa e distribuisce software di manutenzione predittiva basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA).

leggi tutto

SKF sceglie la soluzione Dassault Systèmes per ottimizzare la gestione della produzione

L’azienda svedese SKF ha scelto gli applicativi DELMIA Quintiq di Dassault Systèmes per implementare una soluzione di pianificazione per le proprie esigenze di schedulazione della produzione.

leggi tutto

Funzionamento silenzioso per i cuscinetti SKF Silent Series per mandrini

I cuscinetti obliqui a sfere Super-precision Silent Series (ACBBs) di SKF sono stati progettati per rispondere alle esigenze specifiche dei costruttori di mandrini per macchine utensili.

leggi tutto

Pagina 2 di 7