La tecnologia dei robot di servizio NSK aiuta i sanitari
NSK ha sviluppato una nuova tecnologia di robot di servizio, in particolare dispositivi per la mobilità dei pazienti in ambienti di cura.
leggi tuttoNSK ha sviluppato una nuova tecnologia di robot di servizio, in particolare dispositivi per la mobilità dei pazienti in ambienti di cura.
leggi tuttoDopo i robot chirurghi, utilizzati già da tempo, il settore medicale si sta trasformando grazie ad automi usati per le analisi di laboratorio, le diagnosi a distanza, le terapie di precisione, la riabilitazione. KUKA è impegnata in prima linea su questo fronte.
leggi tuttoAIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, ha annunciato il secondo appuntamento con l’AI Talk, l’evento virtuale live che questa volta è dedicato interamente all’Health.
leggi tuttoNasce a Candiolo, in provincia di Torino, il Polo Tecnologico Piemontese (PTP), un hub di aziende innovative che ospiterà imprese tecnologiche d’avanguardia e istituti di ricerca dedicati alla medicina e che vede come capofila il Gruppo HBW.
leggi tuttoGetinge, fornitore leader a livello mondiale di prodotti e sistemi di tecnologia medica, ha scelto Orange Business Services per implementare una software-defined wide area network (SD-WAN).
leggi tuttoLo scorso 4 settembre, presso il Campus Economico San Giobbe, si è svolto lo Strategy Innovation Forum di Università Ca’ Foscari Venezia durante il quale sono stati presentati i risultati del Report “Gli impatti di IA e di Blockchain sui modelli di business”.
leggi tuttoLa disinfezione di ambienti e superfici è stata indicata come una delle azioni più efficaci per limitare la circolazione e la persistenza del virus durante questa fase di emergenza provocata dal Covid-19.
leggi tuttoKLAINrobotics e Autognity presentano Pro Health System, un sistema di disinfezione sviluppato dal Gruppo Purity.
leggi tuttoL’Unione Europea ha chiesto a CECIMO di rivolgersi ai suoi membri e indagare se fra questi ce ne fossero alcuni in grado di aiutare nella produzione di equipaggiamento mancante negli ospedali a causa dello scoppio dell’epidemia Covid-9 in Europa.
leggi tuttoDassault Systèmes con la piattaforma 3DEXPERIENCE è un partner importante per molte realtà in ambito sanitario in tutto il mondo e contribuisce ad accelerare lo sviluppo di soluzioni più intelligenti, superando i limiti tradizionali dei test fisici.
leggi tuttoOmron Electronic Components Europe ha inaugurato un nuovo Application Centre in Europa che si inserisce come ulteriore avanzamento del progetto strategico a lungo termine Customer Value Generation
leggi tuttoSecondo una ricerca di Dassault Systèmes, effettuata online da CITE Research, su un campione bilanciato di 1.000 cittadini maggiorenni degli Stati Uniti, i consumatori attendono che le città nel 2030 offrano una ricca dotazione di tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita, portando benefici nel rispetto della comunità, offrendo esperienze personalizzate.
leggi tuttoSul plateau antartico si trova la stazione di ricerca italo-francese “Concordia”, frutto di un accordo congiunto del 1993 tra ENEA e IPEV, Istituto polare francese Paul Émile Victor.
leggi tuttoPTC annuncia la collaborazione con il Boston Children’s Hospital per sperimentare l’utilizzo della realtà aumentata con l’obiettivo di aiutare i bambini affetti da disturbi legati all’autismo a comunicare e imparare in maniera più efficace.
leggi tuttoUna ricerca scientifica mirata a testare l’utilizzo di algoritmi di Machine Learning per classificare automaticamente i documenti clinici digitali ed estrarre da quelli non strutturati il maggior numero possibile di informazioni significative: questo il progetto nato in collaborazione tra Noovle e Consorzio Arsenàl.IT.
leggi tuttoSi chiama Hunova ed è firmato Movendo Technology, azienda creata da IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, ed è il 1° robot infermiere per la riabilitazione neurologica, ortopedica e geriatrica.
leggi tuttoIBM Watson Health ha firmato un accordo con la Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia statunitense per gli alimenti e i medicinali, per definire una modalità di scambio sicuro, efficiente e scalabile dei dati sanitari attraverso la tecnologia blockchain
leggi tuttoSecondo il gruppo Transformational Health di Frost & Sullivan l’Asia supererà l’Europa diventando il secondo mercato della sanità più grande del mondo. Si prevede che entro il 2025 l’ecosistema della sanità avrà un aspetto radicalmente diverso rispetto ad oggi.
leggi tuttoAnalisi operativa, modificazione genetica, stampa 3D, telemedicina, informatica basata su cloud e biosensori avanzati porteranno l’innovazione a un nuovo livello secondo Frost & Sullivan.
leggi tutto