Topic: Ucimu Sistemi per Produrre

Manifestazioni – Macchine per costruire il futuro

Ha fatto il suo debutto sulla scena internazionale, EMO Milano 2015 (www.emo-milan.com), la mostra mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli che si terrà dal 5 al 10 ottobre 2015 a fieramilano.

leggi tutto

Convegni – Norme per la sostenibilità della macchina utensile

Appuntamento alla 29.BI-MU con Stanimuc, la libera Associazione a carattere tecnico che opera, al fianco di UNI, nell’ambito delle attività prenormative e normative per il settore delle macchine utensili e dei sistemi di produzione.

leggi tutto

Formazione – Uno stretto legame con la scuola

Il solido rapporto che Sandvik Italia ha instaurato con il mondo della scuola genera numerose attività di successo legate alla formazione e all’orientamento dei giovani.

leggi tutto

Manifestazioni – La sostenibilità di Lambda

“Lambda sostenibilità” è la nuova edizione di Lambda che sarà ospitata da Lamiera in programma a Bologna dal 14 al 17 maggio, manifestazione internazionale dell’industria delle macchine utensili a deformazione e di tutte le tecnologie ad essa inerenti.

leggi tutto

MACCHINE UTENSILI
LE MISURE PER LA RIPRESA

“La mancanza di liquidità delle imprese italiane e la contemporanea attesa dell’entrata in vigore della “Nuova Sabatini” continuano a pesare sulle scelte degli utilizzatori di sistemi di produzione che faticano a investire in nuovi macchinari”, ha evidenziato Luigi Galdabini, presidente di Ucimu-Sistemi per Produrre, sottolineando come gli ordini di macchine utensili siano cresciuti nel quarto trimestre dell’anno appena concluso del +4,1%. L’indice medio annuo è rimasto, però, negativo, a quota -3,2%, e occorrono misure adeguate affinché la competitività delle imprese italiane possa essere confermata sui mercati internazionali e la ripresa possa ripartire anche su quello interno.

leggi tutto

TENDENZE
MACCHINE IN RIPRESA

L’industria della costruzione di macchine utensili italiana conferma per due anni consecutivi lo stesso risultato per quanto concerne la produzione, con un mercato interno atteso in ripresa nel 2014. L’andamento è rimasto di fatto stazionario per il comparto industriale della costruzione di macchine utensili in Italia, la cui produzione, nel corso del 2013, è rimasta pressoché immutata rispetto al 2012, e persino rispetto al 2011, se si confrontano i dati con quelli dell’esercizio dell’anno precedente. Stabile anche l’export, a quota 75,6%, che, dopo anni di sostenuta crescita, non ha fatto registrare variazioni rispetto al 2012. In miglioramento, invece, la situazione del mercato interno che, dopo avere probabilmente toccato il suo punto di caduta più basso, dovrebbe ora ritornare positiva.

leggi tutto

Manifestazioni – Il mondo della lamiera

Cresce l’attesa per la prossima edizione di LAMIERA, manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili a deformazione e a tutte le tecnologie ad essa afferenti, che tornerà a Bologna, dal 14 al 17 maggio 2014.

leggi tutto

Eventi – Assegnati i premi “Maestro della meccanica”

Ambrogio Delachi (Officine EL.ME., Pordenone), Luigi Ielmini (Cesare Galdabini, Cardano Al Campo, VA), Mario Lattuada (Cesare Galdabini, Cardano Al Campo, VA) e Matteo Piccoli (BLM, Cantù, CO) sono i “Maestri della Meccanica” dell'edizione 2013.

leggi tutto

MANIFESTAZIONI
LE PROSSIME EMO

L’Associazione Europea delle Industrie della Macchina Utensile, CECIMO, proprietaria del marchio EMO, ha siglato un accordo con l’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine utensili, VDW, e con la Fondazione UCIMU, braccio operativo di UCIMU-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione al fine di assicurarsi l’organizzazione delle prossime sei edizioni della fiera EMO per conto di CECIMO. La biennale dedicata alla lavorazione dei metalli avrà luogo secondo il calendario di seguito riportato: dopo l’edizione già concordata per il 2015 in Italia, le due edizioni successive, 2017 e 2019 si svolgeranno in Germania; nel 2021 EMO tornerà in Italia, poi altre due edizioni, 2023 e 2025 in Germania, e di nuovo in Italia nel 2027.

leggi tutto

Pagina 5 di 5