skin link

Componenti

HOMETestComponenti

Il componente che fa risparmiare

Un importante produttore di acciaio ha rilevato costi di manutenzione elevati determinati dai componenti di un laminatoio per lamiere di acciaio. Al fine di migliorare e risolvere il problema si è rivolto allo staff di NSK che, grazie a un intervento specifico, ha consigliato la sostituzione dei cuscinetti. Quelli in esecuzione aperta precedentemente installati, richiedevano infatti interventi di manutenzione quotidiani al fine di garantire una lubrificazione sufficiente. Dopo una dettagliata analisi del problema, gli ingegneri di NSK hanno consigliato all’acciaieria l’impiego di cuscinetti Sealed-Clean™, ideali per ambienti fortemente contaminati.

leggi tutto

Dal polimero al cavo

“Save money - Safe quality”: lo slogan igus indica che, nonostante vi sia un risparmio economico, l’affidabilità deve essere sempre ai massimi livelli. Ed è per questo che per i produttori di macchine utensili i costi derivanti da prodotti e processi devono essere necessariamente ridotti, senza comprometterne la qualità. igus assicura soluzioni per macchine utensili, economiche e di grande qualità, come il tribo-tape, realizzato con un materiale innovativo, la catena portacavi antitrucioli R2.75 e i cuscinetti rotanti in polimero, privi di lubrificazione e con angolo di rotazione regolabile. Nel settore robotica, invece, il cavo chainflex Ethernet resta intatto anche dopo 22 milioni di torsioni. Questi cavi devono essere in grado di operare senza problemi ed essere realizzati con materiali, design e processi produttivi appositi: l’elemento decisivo è rappresentato dai test finali in laboratorio, poiché solo una lunga serie di prove può rivelare nella pratica quali siano i materiali e le strutture in grado di sopportare i pesanti requisiti del settore.

leggi tutto

Movimenti in 3D

Flessibile come una colonna vertebrale e protetto alla perfezione: il Robotrax di Kabelschlepp è stato progettato per l’impiego su robot industriali. Esso consiste in una struttura composta da maglie in materiale plastico, con connessioni sferiche da entrambi i lati, che sono in grado di sopportare movimenti basculanti e rotatori tridimensionali delle macchine. Le forze vengono trasmesse mediante una fune d’acciaio che attraversa la struttura del Robotrax nella parte centrale e che lo rende adatto a sopportare forze e accelerazioni estreme. La catena portacavi viene fissata al braccio robotizzato mediante attacchi di rapida e semplice apertura e che possono essere agganciati a qualsiasi maglia della catena in base all’esigenza di movimentazione della macchina.

leggi tutto

I comandi delle tavole

La polivalenza è tra le scommesse più importanti per costruttori di fresatrici multiasse e torni verticali. La stessa macchina deve infatti assicurare operazioni di tornitura e fresatura diverse, così da permettere il concatenamento delle lavorazioni con la massima precisione, senza smontaggio del pezzo, e una migliore produttività. Questi vincoli hanno finora imposto soluzioni di comando generalmente complesse, senza che queste rispondessero necessariamente a tutti i requisiti tecnici. Le soluzioni REDEX si distinguono garantendo il comando integrato e complementare delle tavole di fresatura e tornitura verticale. La messa in opera dei sistemi offerti è notevolmente semplice e i progettisti possono scegliere i comandi in funzione dell’applicazione e delle loro priorità in termini di velocità, potenza, precisione o rigidità.

leggi tutto

Sistemi di presa: quasi umana

Chi non ricorda le discussioni scatenatesi all’epoca dell’introduzione delle fotocamere digitali. Oggi tutte le preoccupazioni, le riserve e le paure sembrano scomparse: con noncuranza e in modo naturale queste meraviglie di ingegneria digitale sono ora utilizzate anche da bambini piccoli o anziani tecnicamente meno esperti. Uno sviluppo simile, affermano gli esperti di robotica, è quello che sta interessando ora il campo della robotica di servizio. Ecco un esempio in cui si rende necessaria una cooperazione di diverse tecnologie: misurazione laser e sistemi di elaborazione di immagini forniscono una percezione dell’ambiente senza alcun tipo di contatto. Sensori angolari, di coppia e pressione, rilevano forze, momenti e pressioni, consentendo in tal modo al robot di muoversi autonomamente e di svolgere compiti di manipolazione che richiedono forza particolare.

leggi tutto

Cuscinetti in prova

NKE Austria GmbH ha messo in funzione un nuovo banco di prova per grandi cuscinetti volventi. Al fine di fornire una migliore immagine delle proporzioni, il produttore di cuscinetti di Steyr ha esposto quest’anno alla fiera di Hannover l’albero dotato di cuscinetti sottoposti a verifica sul banco di prova, che, dopo la fiera, è stato integrato all’interno del nuovo banco di prova per cuscinetti. Con il banco di prova radiale-assiale RAX380 per cuscinetti con un diametro esterno massimo pari a 380 mm, NKE è ora in grado di sottoporre a verifica anche cuscinetti di grandi dimensioni, tenendo conto di condizioni di verifica mutevoli e carichi, velocità, lubrificazione e temperature sempre diversi e di verificare le loro proprietà di funzionamento. Sul nuovo banco di prova vengono sottoposti a verifica sia i cuscinetti standard che quelli personalizzati in base alle esigenze dei clienti e specifiche per applicazioni.

leggi tutto

I cuscinetti del robot

Sembra un bambino di tre anni e mezzo dagli occhioni dolci, invece si chiama iCub ed è un robot umanoide progettato per studiare i sistemi cognitivi artificiali. Dotato di 53 motori che gli consentono di muovere testa, braccia, mani, busto e gambe, iCub può sentire, vedere e parlare, proprio come un bambino vero. iCub è un progetto finanziato dall’Unione Europea, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, IIT, nel Dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences, RBCS, e nell’iCub Facility, guidati rispettivamente da due dei “padri” del robot: il Prof. Giulio Sandini e il Prof. Giorgio Metta. Questo formidabile progetto è totalmente open source: l’intera piattaforma robotica, sia per quanto concerne l’hardware sia il software, è rilasciata con licenza pubblica ed è quindi disponibile per chiunque decida di utilizzare e sviluppare ulteriormente questo robot. Kaydon, rappresentata in Italia da Magi, ha preso parte alla realizzazione di iCub grazie alla decisione da parte dei ricercatori dell’IIT di impiegare la serie di cuscinetti a sezione sottile Reali-Slim della nota casa costruttrice statunitense.

leggi tutto

Tecnologie integrate

Da oltre sessantacinque anni, Mondial è tra i maggiori distributori nel settore delle trasmissioni di potenza e propone al mercato italiano importanti prodotti di case internazionali nelle sue linee principali di prodotto: cuscinetti, sistemi lineari, giunti, ruote libere e catene. Essere solo distributori, oggigiorno, però, non basta più, poiché il mondo della produzione industriale evolve in continuazione e richiede di confrontarsi con un fornitore preparato e tecnicamente competente, soprattutto quando si tratta di integrare sistemi diversi in un’unica soluzione. È questa un’esigenza sempre più sentita dai produttori ed è per questo motivo che Mondial è tra i pochi distributori di componenti ad essersi dotata di un ufficio tecnico e di progettazione che, in molti casi, collabora con i progettisti delle aziende clienti. Un filo diretto che consente lo sviluppo di soluzioni di lunga durata, con un buon rapporto costi/benefici e che soddisfano le specifiche richieste dalla loro applicazione. Un esempio della sinergia che Mondial riesce ad esprimere grazie alla propria gamma di prodotti e alla capacità di integrarli in una soluzione è il rotostatore MTM. Esaminiamolo.

leggi tutto

Connessioni elettriche

Weidmüller ha recentemente esteso la sua consolidata famiglia di connettori RockStar® HighPower con il modello per correnti elevate RockStar® HighPower 250 A, equipaggiato con tecnologia di connessione a crimpatura per 250 A e fino a 4.000 V. I nuovi connettori per correnti elevate si basano su un design modulare, uguale a quello della ben nota versione RockStar® HighPower da 550 A. L’uso di moduli da uno a quattro poli fa sì che gli utenti possano ottenere sempre il giusto connettore per soddisfare i loro requisiti applicativi. I contatti di potenza a basso ingombro da 250 A nominali possono essere facilmente assemblati per realizzare una varietà di versioni differenti, a prova di vibrazioni: un connettore con quattro contatti di potenza o con tre contatti di potenza e un contatto PE o con due contatti di potenza o, nella versione più compatta, con un singolo contatto di potenza.

leggi tutto

Un, due, tre... cuscinetti

Il crescente interesse nel campo della produzione d’energia elettrica con fonti rinnovabili e, in particolare, attraverso l’uso di centrali eoliche, implica un aumento della domanda di sistemi per produrre in serie sui quali sia possibile fabbricare, in modo affidabile ed efficiente, i componenti di grandi dimensioni di tali impianti. Alla scorsa EMO di Hannover, la Divisione Industrial del Gruppo Schaeffler, nel ventaglio delle numerose soluzioni presentate al pubblico, ha riservato un posto d’onore alle soluzioni per i grandi centri di lavorazione: l’azienda dispone infatti di vaste conoscenze nel settore, con l’attenzione rivolta in particolare ad applicazioni, lavorazioni e assistenza, unite a un’ampia gamma di prodotti. Non è dunque un vero e proprio “test” quello proposto, ma vi possiamo assicurare che le soluzioni illustrate sono state sicuramente sottoposte a “prove” d’affidabilità e durata incredibili!

leggi tutto

Pagina 2 di 2