Le novità dell’ultima release del software Solid Edge migliorano la progettazione e favoriscono la collaborazione multi-CAD, velocizzando la convalida delle parti di lamiera e riducendo i costi della documentazione.
L’evoluzione di Solid Edge continua con la versione ST4 ideata dalla staff di Siemens PLM Software per tutti coloro che debbono sviluppare prodotti innovativi in tempi rapidi. Synchronous Technology e dati in formato JT™, velocizzazione della convalida delle parti di lamiera, perfezionamenti alle funzionalità avanzate di messa in tavola per contribuire alla riduzione dei costi tra le migliorie del prodotto.
di Luigi Ortese
Testata lo scorso mese di marzo dallo staff di Tecn’è, la versione ST3 di Solid Edge, il più completo sistema CAD ibrido 2D/3D che sfrutta la tecnologia sincrona per velocizzare la progettazione e le modifiche e per aumentare il riutilizzo di dati importati, compie un ulteriore passo avanti. Siemens PLM Software, business unit di Siemens Industry Automation Division, ha infatti annunciato Solid Edge® ST4, rivolto in particolare a progettisti e ingegneri che devono sviluppare prodotti migliori in tempi più rapidi. L’ultima release comprende un’ampia gamma di nuove funzionalità richieste dai clienti, tra cui evoluzioni della Synchronous Technology per migliorare la progettazione dei prodotti e per favorire la collaborazione multi-CAD con il diffusissimo formato di dati JT™, nuovi strumenti per velocizzare la convalida delle parti di lamiera e ulteriori perfezionamenti alle funzionalità avanzate di messa in tavola per contribuire alla riduzione dei costi.
“Solid Edge ST4 aiuta progettisti e ingegneri meccanici a realizzare progetti migliori, rendendo ancor più semplice l’utilizzo della rivoluzionaria Synchronous Technology nell’attività quotidiana e aumentando ulteriormente la facilità d’uso e la produttività dei suoi strumenti di modellazione principali”, dichiara Dan Staples, direttore sviluppo prodotto di Solid Edge di Siemens PLM Software. “Offrendo nuove modalità di utilizzo della tecnologia sincrona, Solid Edge ST4 permette agli utenti di lavorare nell’ambiente di progettazione che meglio si adatta alle loro esigenze, concentrandosi sull’attività di progettazione vera e propria senza preoccuparsi del software. In questo modo, Solid Edge ST4 semplifica la progettazione mettendo al tempo stesso a disposizione uno dei sistemi di modellazione più sofisticati attualmente in commercio per il progettista evoluto”.
TEMPI RAPIDI
Il software sviluppato continua ad aggiungere nuove funzionalità che migliorano l’ambiente di progettazione e lo rendono più intuitivo, affinché i progettisti di macchine e gli ingegneri meccanici sviluppino prodotti migliori in tempi più rapidi. A titolo di esempio, la nuova funzione automatizzata “live sections” permette di creare e modificare parti ruotate in modo più semplice e veloce, nuove relazioni di modellazione in 3D per facilitare il centraggio, lo sfalsamento e la modifica di geometrie native o importate, nuove relazioni di assemblaggio in 3D per posizionare automaticamente le parti in un assieme, evitando interferenze, migliorie alla funzione di vista esplosa. Grazie poi alla partnership con Cadenas GmbH, adotta un nuovo sistema per la gestione strategica delle parti che mette a disposizione un portale dedicato per la configurazione di parti 3D standard e parti di fornitori specifici in formato Solid Edge nativo.
“Come progettisti di macchine abbiamo sempre a che fare con assiemi molto grandi e siamo rimasti impressionati da Solid Edge ST4 e dall’incremento di produttività che offre nell’ambito dell’assieme”, afferma Volker Horstmann, ingegnere meccanico di Beumer Maschinenfabrik GmbH & Co. KG, azienda tedesca leader nella produzione di attrezzature intralogistiche per trasporto, carico, pallettizzazione, imballaggio, classificazione e distribuzione. “Grazie a nuovi comandi basati sulla tecnologia sincrona è possibile modificare un modello 3D direttamente nel contesto di un assieme, senza dover lavorare con schizzi 2D, velocizzando notevolmente la progettazione di prodotto. Ora possiamo controllare meglio il lavoro di progettazione, visualizzare istantaneamente i risultati e accettarli, modificare o rifiutare immediatamente una soluzione. Solid Edge ST4 offre una flessibilità e un’intuitività senza precedenti”.
L’ultima release di Solid Edge comprende un’ampia gamma di nuove funzionalità richieste dai clienti, fra cui evoluzioni della Synchronous Technology che favoriscono anche la collaborazione multi-CAD con il formato di dati JT™.
MIGLIORE COLLABORAZIONE
Molte delle nuove funzionalità di Solid Edge ST4 sono il risultato dell’attenzione che Siemens PLM Software dedica alle esigenze e alle richieste dei clienti, rispondendo direttamente alle loro necessità per garantire che ogni miglioramento funzionale si traduca in un vantaggio operativo concreto. Grazie a questo percorso di evoluzione guidato dalle richieste dei clienti, Solid Edge ST4 offre un valore concreto migliorando la capacità dell’utente di collaborare con clienti e fornitori, oltre a ottimizzare le attività quotidiane di sviluppo dei prodotti come la messa in tavola e la progettazione di parti in lamiera.
“Sfruttiamo tutti gli aspetti di Solid Edge e ci siamo resi conto di non potere più fare a meno del software”, afferma Vladimir Kolar, responsabile progettazione e sviluppo di Linet spol. S.r.o., azienda della Repubblica Ceca che progetta letti e arredi per il settore sanitario. “Molti dei nostri componenti sono parti in plastica estremamente complicate che non potrebbero essere progettate efficacemente senza il 3D. Con Solid Edge le nostre parti si accoppiano sempre perfettamente e abbiamo eliminato praticamente qualsiasi errore in officina. Utilizzo Solid Edge da tempo e sono positivamente colpito dal modo in cui Siemens PLM Software ascolta i clienti e raccoglie le loro esperienze per migliorare la propria offerta. Le migliorie complessive introdotte in Solid Edge ST4 dovrebbero avere un forte impatto”.
Una delle novità riguarda l’esigenza delle aziende di collaborare con fornitori, partner e clienti che utilizzano diversi formati di dati incompatibili generati da diversi applicativi software di progettazione assistita da calcolatore (CAD). Solid Edge ST4 si integra con i software Teamcenter® o Teamcenter Express, le soluzioni di Siemens PLM Software per la gestione digitale del ciclo di vita, per sfruttare appieno la tecnologia JT, molto diffusa, che mette a disposizione un formato di dati 3D leggero per condividere le informazioni di prodotto in modo preciso, sicuro ed efficiente. Solid Edge utilizza dati JT negli assiemi, consentendo aggiornamenti completamente associativi da contenuti di dati JT. E poiché JT è stato adottato diffusamente dall’industria manifatturiera mondiale e dai fornitori di software PLM, Solid Edge ST4 riduce drasticamente o elimina qualsiasi incompatibilità fra i dati, creando un ambiente di collaborazione perfettamente integrato e unificato. L’ultima versione favorisce ulteriormente la collaborazione con una nuova funzionalità che consente di salvare facilmente parti e assiemi in file PDF 3D che possono essere visualizzati e condivisi con il software Adobe® Reader®. Nel documento PDF vengono inclusi dati di prodotto e produzione, quote e annotazioni, oltre a uno schema della struttura dell’assieme. Questo nuovo formato è ideale per comunicare informazioni di prodotto in 3D e illustrare idee e proposte a tutti gli attori lungo il ciclo di vita del prodotto.
MESSA IN TAVOLA E CONVALIDA DI PARTI IN LAMIERA
Gli sviluppatori di Solid Edge sono consapevoli dell’importanza dei disegni per gli ingegneri: pertanto la versione conferma la propria leadership in questo ambito con ulteriori migliorie alle funzioni di messa in tavola, che rendono ancor più semplice e veloce il lavoro di documentazione dei progetti. Fra le novità spiccano importanti sviluppi nella personalizzazione delle tabelle, nel controllo delle annotazione e delle quote, nella creazione di didascalie estremamente personalizzate per le viste, nel ridimensionamento automatico delle viste su singoli fogli, e molto altro ancora.
“Sono davvero colpito da quello che ho visto in Solid Edge ST4, soprattutto le migliorie alla messa in tavola”, afferma Jan Bos, direttore tecnico di Geha BV, azienda olandese specializzata nella costruzione di scambiatori di calore di grandi dimensioni. “La nostra esperienza con Solid Edge dimostra che Siemens PLM Software ha creato la migliore soluzione CAD in circolazione. Con Solid Edge abbiamo raddoppiato la produttività del nostro staff di progettazione, realizzando al tempo stesso prodotti di qualità superiore con meno rifacimenti e rilavorazioni”.
Solid Edge ST4 apporta numerose migliorie anche alle già apprezzate funzionalità per la lamiera, migliorando la simulazione in ambito CAE e velocizzando la convalida dei progetti. La creazione della superficie intermedia nelle lamiere è ora disponibile a livello di assieme, mentre una nuova funzionalità per unire superfici e corpi solidi migliora l'affidabilità delle mesh a elementi finiti su parti molto complesse. Grazie a nuove opzioni per raffinare e controllare la creazione di mesh, ad esempio impostare l’elemento minimo su uno spigolo e gli elementi massimi per le feature piccole, gli utenti possono aumentare il dettaglio ottenendo risultati più accurati. Inoltre, gli strumenti di modellazione delle superfici permettono di creare superfici intermedie di parti sottili, ad esempio componenti in plastica, per raggiungere il risultato più velocemente e aumentare l’affidabilità del solutore. Queste nuove funzionalità offrono un metodo semplice per ottimizzare un progetto e ottenere più velocemente risultati validi su modelli complicati che comprendono parti di lamiera.
Solid Edge ST4 mette a disposizione di progettisti e ingegneri nuovi strumenti per sviluppare macchinari migliori in tempi più rapidi.