L’avviatore motori elettronico multifunzionale EMS Eaton integra la protezione dei motori dai sovraccarichi.
Recentemente presentato da Eaton, l’avviatore motori elettronico EMS è multifunzionale e integra la protezione dei motori da sovraccarichi. Rispetto ai sistemi convenzionali, permette di ridurre i tempi per il cablaggio del 60% e il numero di componenti hardware richiesti fino al 70%. La sua ridotta larghezza consente di ottimizzare l’uso dello spazio nell’armadio elettrico e contribuisce ad assicurare un design uniforme all’interno dello stesso. La tecnologia push-in impiegata per il collegamento dei terminali non prevede l’uso di alcun attrezzo e riduce quindi al minimo i tempi d’installazione, mentre la tecnologia di commutazione ibrida aumenta la durata complessiva dell’avviatore.
di Federica Conti
Eaton (www.eaton.it) ha recentemente presentato il dispositivo EMS, l’avviatore motori elettronico multifunzionale che integra la protezione dei motori dai sovraccarichi. Il tutto in una larghezza di montaggio di 30 mm, per motori di potenza nominale da 0,06 a 3 kW. EMS combina in un singolo dispositivo le quattro funzioni di avviamento diretto o avviamento con teleinversione, protezione del motore dai sovraccarichi e arresto di emergenza in categoria 3, secondo la norma EN 13849-1. Eaton utilizza la tecnologia push-in in tutti i terminali dei circuiti di potenza e di controllo dell’avviatore motore elettronico, al fine di permetterne un cablaggio più veloce. I conduttori devono essere semplicemente spinti nel terminale, senza la necessità di attrezzi. Il tempo richiesto per la connessione del componente, se paragonato al collegamento dei morsetti a vite convenzionali, si riduce fino al 60%. Inoltre, la tecnologia push-in offre una protezione addizionale della tenuta dei collegamenti a fronte di vibrazioni. A differenza dei terminali a vite, non è quindi richiesta una periodica verifica dei serraggi.
Semplice, multifunzionale e sicuro, il dispositivo EMS Eaton trova largo impiego nella logistica, nel controllo di trasportatori, nel comparto dei costruttori di macchine, per piccoli elevatori e silos automatizzati.
PROTEZIONE ELETTRONICA E FLESSIBILITÀ
Tutte le varianti dell’avviatore motori elettronico EMS sono dotate di protezione elettronica ad ampio range contro i sovraccarichi, con rilevamento integrato dei guasti per mancanza fase, secondo le prescrizioni della CEI EN 60947. Ciò permette, con due sole taglie, di coprire correnti da 0,18 a 6,5 A (AC-53a) e fino a 9 A (AC-51), semplificando scelta e gestione dei componenti e delle parti di ricambio. La protezione contro i sovraccarichi è implementata in due diverse classi di intervento: CLASS10 e CLASS10A. L’avviatore motori elettronico offre protezione fino a una corrente di 4 A secondo la caratteristica d’intervento più lenta (CLASS10), permettendo di avviare frequentemente il motore senza alcun intervento intempestivo della protezione. Per correnti maggiori di 4 A, il motore è protetto in classe 10A.
L’utente può impostare la corrente del motore direttamente sul dispositivo. In combinazione con fusibili, l’avviatore motori elettronico ha la capacità di resistere a cortocircuiti fino a 50 kA in coordinamento di tipo 1. Ciò assicura l’idoneità del prodotto ad un uso universale nelle applicazioni industriali e nell’equipaggiamento di macchine. EMS è particolarmente idoneo all’impiego nei sistemi di movimentazione materiali e logistici e nelle macchine di imballaggio.
Rispetto ai sistemi di avviamento motori tradizionali, EMS di Eaton assicura una riduzione fino all’83% della potenza dell’alimentatore e fino al 60% dei tempi di cablaggio e oltre il 78% di spazio risparmiato.
QUATTRO FUNZIONI IN UN UNICO APPARECCHIO
Il dispositivo sviluppato da Eaton offre le quattro funzioni sopra citate e una classe di sgancio sempre diretta. Grazie alla prima funzione, quella di avviamento diretto, tramite una tecnica di manovra ibrida integrata, la partenza motore elettronica è caratterizzata da una durata dei contatti notevolmente superiore rispetto agli apparecchi di comando convenzionali, permettendo una durata di 30 milioni di manovre. La seconda funzione è quella di avviamento diretto e inverso: le partenze motore elettroniche sono dotate di un circuito d’inversione integrato per l’azionamento diretto e inverso dei motori. Non è quindi necessario l’impiego di apparecchi di comando aggiuntivi.
Grazie alla terza funzione, tutti gli avviatori motori elettronici della serie EMS sono dotati di una protezione elettronica universale contro i sovraccarichi, con rilevamento aggiuntivo e mancanze delle asimmetrie di fase, secondo la norma IEC 60947. Ciò consente di fare a meno di elementi di protezione supplementari. La quarta e ultima funzione consente agli avviatori motori elettronici di essere utilizzati per realizzare circuiti di sicurezza con un livello di performance “e” oppure con un livello di integrità di sicurezza 3, senza dover ricorrere a dispositivi di comando aggiuntivi nel circuito dell’alimentazione principale.
Rispetto ai sistemi di avviamento motori elettromeccanici convenzionali, si riducono il cablaggio fino al 60% e il numero di componenti hardware richiesti fino al 70%. Grazie alla sua ridotta larghezza, EMS ottimizza l’uso dello spazio nell’armadio e contribuisce ad assicurare un design uniforme all’interno dello stesso. La “tecnologia push-in” per il collegamento dei terminali non prevede l’uso di attrezzi e, quindi, riduce al minimo i tempi di installazione, mentre la tecnologia di commutazione ibrida aumenta la durata complessiva dell’avviatore.
EMS è idoneo ad un uso universale nelle applicazioni industriali e nell’equipaggiamento di macchine: è particolarmente indicato nei sistemi di movimentazione materiali e logistici e nelle macchine di imballaggio.