Harness Expert: visualizzazione 3D del fascio di cavi con tubi protettivi, fili e connettori.
Il fornitore di soluzioni Eplan Software & Service ha acquisito i diritti di sviluppo e vendita di Harness Expert, il noto software 3D/2D per l’ingegnerizzazione dei gruppi di cablaggio. Il contratto fra lo sviluppatore software Linius Technologies ed Eplan Software & Service è stato firmato il 28 giugno 2012. Questa estensione della propria gamma permetterà ad Eplan di offrire ai clienti un supporto ancor più completo per tutti gli aspetti relativi alla gestione del progetto di cavi.
di Eleonora Dolce
L’acquisto strategico del software Harness Expert offrirà considerevoli opportunità sul mercato internazionale. Eplan (www.eplan.it) potrà affrontare nuovi settore produttivi, incluse l’ingegnerizzazione di apparati, la tecnologia dei veicoli ferroviari e specializzati, l’aviazione, le telecomunicazioni e la tecnologia medicale. Allo stesso tempo, dalla base clienti acquisita, cresce la domanda di implementazione di connessioni 1:1 tramite gruppi di cablaggio, dovuta al costante aumento di unità basate su schede a circuito stampato negli armadi e nei dispositivi di controllo. Questo nuovo software è il perfetto complemento di Eplan Electric P8, la soluzione CAE dell’azienda che da sempre ha gestito l’ingegnerizzazione di singoli fili e dei cavi inguainati negli armadi di controllo e nei componenti sul campo. I clienti possono adesso trarre vantaggio da questa consistente integrazione del processo, essendo oggi supportate tutte le fasi del processo, dalla pianificazione all’ingegnerizzazione finale, alla progettazione del sistema di cablaggio e alla produzione. “L´acquisto del software Harness Expert rende il nostro portafoglio capace di coprire tutte le esigenze di ingegnerizzazione dell’intero mercato di riferimento. Esso ci offre un considerevole vantaggio competitivo, specialmente sul mercato internazionale”, ha affermato Maximilian Brandl, Presidente del Comitato Esecutivo di Eplan Software & Service.
APERTO AL MERCATO IT
Harness Expert è una piattaforma software di semplice uso che supporta pienamente tutti gli aspetti dell’ingegnerizzazione Harness (gruppi di cablaggio). I tipici processi di progettazione del gruppo di cablaggio o di sbrogliatura dei fili sono mostrati in 3D dal software. Tutti i documenti di produzione 2D sono prodotti dal sistema, che permette elevate funzioni di importazione ed esportazione VDA e verso sistemi di terze parti coinvolti nella progettazione, amministrazione e produzione. L’integrazione fra Eplan Electric P8 e Harness Expert fornisce tutte le informazioni relative ai gruppi di cablaggio, come le specifiche dei fili, informazioni sorgente/target e assegnazioni dei fasci e delle prese. Questo flusso di lavoro interattivo riduce sensibilmente il tempo e i costi di produzione.
Visualizzazione di un fascio di cavi 3D cablato a una strisca di morsetti.
UN SOLO FLUSSO DI LAVORO
Il software offre diversi approcci flessibili alla progettazione di un sistema di cablaggio. Tipicamente, ciò implica l’importazione di un modello 3D da un sistema CAD 3D convenzionale, che verifica quindi i percorsi e gli aspetti di progettazione come pinze, clip, misure di sicurezza richieste e calcoli di lunghezza all’interno del modello digitale. Ciò elimina la costruzione laboriosa e costosa di prototipi. In alternativa all’importazione, si può operare in modo più semplice. Per esempio, se è stato steso un sistema di cablaggio all’interno di un modello 3D importato, i progetti del modello 3D e del cablaggio possono essere ripassati al reparto di progettazione meccanica. Il vantaggio: qualsiasi impedimento al cablaggio in funzione del progetto può essere rilevato nel modello virtuale, prendendo immediatamente le misure necessarie, senza alcuna necessità di prototipi fisici. Se per motivi legati al processo od organizzativi non sono disponibili modelli 3D, è possibile progettare rapidamente e facilmente un gruppo di cablaggio con l’editor 3D di Harness Expert.
RAPPORTI E CICLI DI TEST
Harness Expert utilizza il layout del cablaggio 3D o 2D per produrre un’ampia gamma di rapporti richiesti per la quotazione, l’ordinazione e la produzione. Elenchi di parti completi o individuali, elenchi di connettori e giunti, elenchi di cablaggio e connessione e rapporti sui processi di lavorazione per calcolare tempi e costi. I dati possono essere trasferiti direttamente ai sistemi di finitura dei cavi, come ad esempio Komax. Al fine di validare il progetto del cablaggio, il sistema è dotato di ampie e pratiche funzioni di test e controllo per raggi di curvatura, livelli di riempimento, lunghezze dei cavi, fasci senza fili e connettori. Lo scopo è quello di identificare possibile incoerenze ed errori nelle prime fasi, ossia prima della produzione di prototipi, e di semplificare le correzioni.
CHE COS’È UN SISTEMA DI CABLAGGIO?
Un sistema di cablaggio è un fascio di fili che normalmente hanno connettori o terminali alla loro estremità per creare connessioni elettriche con componenti e dispositivi. Esso è considerato un dispositivo passivo. Fissando i fili fra loro, ad esempio avvolgendoli con un nastro, ed inserendoli in guaine protettive o mettendoli tutti insieme in canaline portacavi, i singoli fili sono fissati sotto forma del fascio e possono essere collegati come un singolo cavo. I fili sono altresì protetti da sporcizia, calore e sollecitazioni meccaniche con l’obiettivo di assicurare le proprietà elettriche come isolamento e conduttività per tutta la vita di servizio del prodotto. A differenza dei cavi convenzionali (inguainati), i fasci di fili sono sviluppati sulla base di uno specifico progetto o applicazione in funzione delle connessioni richieste. I benefici di questo approccio includono l’ottimizzazione dello spazio e del peso all’interno dello spazio di installazione e delle condizioni ideali per le esigenze di connessione. Inoltre, è possibile eseguire il pre-fitting/la produzione di massa anche per lotti di piccole dimensioni.
Installazione di un fascio di cavi 3D per l’azionamento di una porta automatica.