HOMETestTest

CLS iMation: l’innovazione a portata di mano con #Touchinnovation

Con l’obiettivo di diventare esempio d’innovazione, CLS iMation ha messo in mostra la tecnologia per la fabbrica del futuro in occasione dell’evento #Touchinnovation svoltosi nello scorso mese di novembre.

leggi tutto

Schaeffler offre il tipo di cuscinetto adatto a ogni articolazione del robot

L’offerta di Schaeffler per la robotica contempla cuscinetti a rulli incrociati e cuscinetti a due corone di rulli conici ottimizzati, per una maggiore rigidezza. I sistemi ad assi cartesiani, economici, dinamici e precisi, completano il portafoglio.

leggi tutto

SICUREZZA
ESERCIZI DI CALCOLO

La vita dell’ingegnere è difficile, almeno per quanto riguarda l’applicazione pratica delle prescrizioni contenute nella norma EN ISO 13849-1: infatti, non solo deve assicurarsi di aver utilizzato le formule corrette, ma anche che i calcoli siano esatti. Ora però è possibile contare su un potente strumento di supporto: il tool software PAScal. Questo strumento di calcolo, testato e certificato, che utilizza le formule e i criteri indicati nella norma EN ISO 13849-1, offre la possibilità di elaborare intere librerie di componenti dei costruttori senza necessità di inserire nuovamente i dati relativi alle caratteristiche di sicurezza. La probabilità di errori si riduce notevolmente, così come i costi relativi all’esecuzione dei calcoli stessi. Il Safety Calculator PAScal fornisce un valido supporto all’utilizzatore, articolato in cinque fasi che l’Autore, che svolge la propria attività presso Pilz Italia descrive.

leggi tutto

L’ultra sottile

Sulla linea ESP installata da Siemens presso l’Acciaieria Arvedi S.p.A. di Cremona possono essere prodotti nastri a caldo ultra sottili e gradi molto sofisticati, fino a X70, in conformità con gli standard richiesti dall’American Petroleum Institute (API), senza necessità di ulteriori messe a punto. Secondo uno studio condotto dal Centro Sviluppo Materiali (CSM), i nastri prodotti a caldo nell’impianto rispondono pienamente ai requisiti previsti per resistenza a trazione, microstruttura e temperatura di transizione. Il processo ESP inventato da Arvedi può quindi essere utilizzato per applicazioni nel settore Oil & Gas, anche in difficili condizioni climatiche.

leggi tutto

Pagina 2 di 2