Si è recentemente tenuta nel cantiere delle Residenze Innovazione, che sta sorgendo in area Bicocca, la conference dedicata agli edifici residenziali multipurpose realizzati in carpenteria metallica. Fondazione Promozione Acciaio (www.promozioneacciaio.it), in collaborazione con Fondo Immobiliare Lombardia, GaS Studio, Investire SGR e Stahlbau Pichler, ha aperto le porte, in anteprima, di uno dei primi studentati di Milano realizzati in acciaio.
Un mercato in piena espansione, considerato oggi una vera asset class per i grandi investitori istituzionali, la cui realizzazione richiede capacità progettuali specifiche e moderne tecnologie costruttive. L’edificio, in via di realizzazione in Viale dell’Innovazione, è un’opera di 15 piani fuori terra con strutture portanti in carpenteria metallica (500 t di acciaio) e solai “slim floor”.
Lo studentato, che sarà ultimato a febbraio 2019, possiede delle caratteristiche architettoniche particolari e sarà realizzato interamente chiavi in mano (cantierizzazione generale, strutture metalliche, facciate, opere edili e impiantistiche), con tempistiche estremamente ridotte e ottimizzazione dei costi.
Il progetto, promosso da InvestiRE SGR S.p.A., società di gestione del Fondo Immobiliare di Lombardia-Comparto Uno, rientra tra gli investimenti del Sistema Integrato dei Fondi di housing sociale, il cui investitore di riferimento è il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da CDP Investimenti SGR S.p.A. L’intervento è stato sviluppato in stretta collaborazione e convenzionato con il Comune di Milano su progetto architettonico di Goring & Straja e costruito da Stahlbau Pichler Srl (General Contractor).
L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, ha trattato temi attuali e imperativi per il comparto delle costruzioni: velocità costruttiva, redditività degli investimenti, costi di manutenzione e gestione, sostenibilità dell’edificio e utilizzo di materiali green.
La progettazione integrata, il ciclo di vita degli immobili, le performance tecnologico-costruttive dei processi progettuali vanno oggi di pari passo con la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle nuove istanze dell’abitare, del vivere contemporaneo e della sicurezza. Si chiede al prodotto edilizio di essere efficiente: questo significa flessibilità, resilienza, qualità di prestazione. È importante lasciare spazio a nuovi prodotti, a tecnologie moderne di realizzazione che prestano particolare attenzione ai costi di gestione.
L’incontro si è aperto con i saluti dell’Ing. Caterina Epis, Presidente di Fondazione Promozione Acciaio, e del Dott. Marco Cavallotti, Direttore Generale Vicario e Dirigente Area Infrastrutture e Approvvigionamenti dell’Università Bicocca. La conference, animata dall’Ing. Maurizio Milan, ha visto susseguirsi i preziosi contributi dei protagonisti di questo innovativo progetto: il Dott. Adamo Boccadoro, Fund Manager di Investire SGR, l’Arch. Andrè Straja, titolare dello studio Goring & Straja e l’Ing. Luca Benetti, Direttore Commerciale di Stahlbau Pichler.
Le peculiarità della carpenteria metallica e l’ampio ricorso all’acciaio strutturale hanno garantito la progettazione di un edificio con criteri avanzati di eco compatibilità e risparmio energetico, nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici, sicuro di fronte alle azioni sismiche, efficiente e ad alta reddittività, coniugando gli aspetti di socialità e collettività propri degli studentati, considerando, inoltre, eventuali cambi di destinazioni d’uso futuri.
Una tecnologia costruttiva in grado di realizzare opere dal grande valore architettonico e, nello stesso tempo, funzionali e capaci di rispondere alle richieste di un mercato in evoluzione.