HOMETestAutomazione

È sempre più necessario supervisionare le fabbriche del domani

Ecco alcune caratteristiche rilevanti degli attuali sistemi di supervisione e controllo finalizzate a una gestione efficiente degli asset produttivi di una fabbrica intelligente: alcuni esperti delineano uno scenario in costante evoluzione, inaugurando un dibattito sul nuovo ruolo di queste soluzioni nel facilitare il monitoraggio remoto, semplificando l’accesso a informazioni critiche.

leggi tutto

Automazione “all in one”: la ricetta di FANUC

Sebbene l’attenzione sia tutta puntata sulle tecnologie abilitanti Industry 4.0 e sull’Internet of Things, ancora oggi è l’automazione delle macchine utensili la soluzione fondamentale che aiuta le aziende a migliorare la propria competitività. L’asservimento macchine è un ambito dell’automazione che mostra una crescita costante: dotare la macchina di un robot che si occupa del carico/scarico dei pezzi, pallettizzazione, movimentazione è il primo passo di molte aziende verso un percorso di innovazione e ottimizzazione della produzione. L’approccio ONE FANUC consente di ottenere i massimi benefici in termini di produttività e semplicità di integrazione quando si intende effettuare l’automazione delle macchine utensili. Anche gli scenari più complicati diventano così alla portata di tutti.

leggi tutto

SCADA
IMPOSSIBILE
FARNE A MENO

Un focus sull’evoluzione del ruolo dei sistemi SCADA alla luce dei processi di digitalizzazione della produzione industriale: una rosa selezionata di esperti del settore ha tracciato alcune delle caratteristiche più significative degli attuali sistemi di supervisione al servizio della fabbrica intelligente, finalizzati a una gestione efficiente degli asset produttivi. E ancora: in che modo la tecnologia avanzata di tali sistemi facilita i processi decisionali delle aziende? Ecco una panoramica di opinioni destinate ad aprire un dibattito sull’impresa “datocentrica”, che può essere solo smart.

leggi tutto

STRUMENTAZIONE
UN PROFILATORE DA ZERO DIFETTI

Il nuovo profilatore laser In-Sight di Cognex si presenta come un sistema facile da installare, configurare e gestire, robusto, che consente di ottenere risultati accurati e affidabili. È davvero così? La redazione di TECN’È lo ha provato per voi partendo da zero. Immaginando, cioè, di disporre di una linea di produzione e di volerlo installare, per poi verificare sui prodotti l’assenza di difetti e la corrispondenza alle specifiche. Profiler è davvero uno strumento a prova di futuro che si inserisce a pieno titolo nella filosofia modulare di Cognex con l’offerta di un prodotto costruito sulle reali esigenze del cliente e che può essere migliorato o modificato in seguito. Non richiede specifiche conoscenze per poter essere utilizzato ed è più che sufficiente una mezza giornata di pratica per iniziare a usarlo con successo.

leggi tutto

CONTROLLI NUMERICI
ECCELLENZA SU TUTTA LA LINEA

La testata piattaforma Sinumerik di Siemens, utilizzata in tutte le tecnologie per la lavorazione meccanica a controllo numerico: dalla tecnologia di tornitura a quella di fresatura e a quella di rettifica, fino alle macchine multitecnologia, migliora la produttività e l’efficienza delle macchine utensili attraverso soluzioni sempre più integrate. Grazie alla famiglia Sinumerik, in particolare Sinumerik 840D sl e 828D, Siemens dimostra l’eccellenza delle proprie soluzioni che, attraverso componenti hardware e software scalabili e a un sistema operativo semplice e intuitivo, offrono non solo flessibilità per le macchine a diversi livelli di complessità, ma anche soluzioni su misura per ogni settore e applicazione.

leggi tutto

PROVE E CONTROLLI
INCOLLATI ALLA QUALITÀ

Riuscire a dosare e a distribuire un cordone di silicone su parti motore destinate al settore automobilistico, con un obiettivo ambizioso, qual è quello di ottenere una precisione e una capacità di controllo del processo le più elevate possibili: questo il problema analizzato, studiato e risolto in Casa F.T. Famat, integratore di sistemi di San Benigno Canavese, in provincia di Torino, che progetta e costruisce sistemi di automazione speciali per numerosi settori industriali. L’obiettivo richiesto dall’utente è stato infatti raggiunto dall’integratore piemontese che ha risposto al problema tramite la realizzazione di due celle di lavoro, entrambe allestite con robot antropomorfi e profilometri a laser blu LJ-V7000 firmati e testati da Keyence.

leggi tutto

CONTROLLI NUMERICI
PRECISIONE, EFFICIENZA E ACCURATEZZA

TNC 640, il controllo numerico high-end di HEIDENHAIN per la lavorazione completa, vanta nuove importanti funzioni con l’ultima versione software. Molti nuovi cicli di tornitura e fresatura, nonché potenti opzioni quali il controllo anticollisione dinamico, il controllo adattativo di avanzamento e l’importazione di profili da file DXF consentono agli operatori di lavorare con ancora maggiore produttività. Inoltre, la combinazione del controllo numerico TNC 640 HEIDENHAIN – sinonimo di elevata affidabilità ed efficienza – con encoder angolari e lineari in closed loop assicura misurazione di posizione ultraprecisa, mentre l’opzione software VSC garantisce maggiore sicurezza alle lavorazioni non presidiate.

leggi tutto

ROBOTICA
PIENA FLESSIBILITÀ

Lo sviluppo e la produzione, oltre che la vendita di robot industriali, sistemi di controllo e software sono i principali ambiti di competenza che rendono KUKA Roboter GmbH, ubicata ad Augsburg, uno dei più grandi produttori di robot industriali del mondo. Anche per la sua produzione di robot l’azienda si affida all’automazione, effettuando, nella pratica, i test sui propri sistemi robotizzati. L’ultima soluzione di automazione di due centri di lavorazione con robot, nel capannone 10, ha permesso di ottenere un aumento medio della produttività di oltre il 15%. In questo centro di truciolatura, che copre una superficie di 3.000 metri quadrati, si fabbricano i componenti utilizzati per produrre i robot KUKA.

leggi tutto

SISTEMI DI VISIONE
NERO SU NERO? NO PROBLEM

Keyence, leader per l’innovazione nel campo della visione artificiale da oltre 30 anni, offre sistemi di visione artificiale ad alta velocità e alte prestazioni oggetto di miglioramenti continui, dispositivi che oggi consentono una facilità d’uso e una stabilità maggiori per la soluzione delle applicazioni più difficili. In ambito automotive, nello specifico, Keyence è molto presente con applicazioni in grado di effettuare ispezione e tracciatura di vari componenti, risolvendo problematiche ed esigenze in ottica di miglioramento competitivo. Per numerosi sistemi di visione riconoscere pezzi neri su fondo nero può essere un problema: non è così per i sistemi LumiTrax di Keyence recentemente installati da EL-SY per automatizzare il riconoscimento dei difetti di posizionamento in una linea di assemblaggio automatica destinata, appunto, al settore automotive.

leggi tutto

AUTOMAZIONE
SOSTENIBILITÀ, DINAMISMO, TECNOLOGIA

Sostenibilità, dinamismo, tecnologia: sono questi i termini con cui ESA Automation apre il proprio sito affermando che è da trent’anni che la società innova il comparto dell’automazione industriale con prodotti che anticipano le esigenze del mercato. Il team di ESA Automation è da sempre impegnato nella ricerca di nuove soluzioni e la passione per l’innovazione e la curiosità per le ultime scoperte del settore spingono i tecnici della Casa a migliorare con ogni nuova proposta il rapporto uomo-macchina. Un esempio arriva oggi dal binomio HMI EW100 e I/O EW600 con cui ESA Automation è riuscita a trovare l’equilibrio perfetto tra funzionalità, efficienza e design. Lo stato dell’arte della tecnologia incontra qui la semplicità di utilizzo e di montaggio, per rispondere alle esigenze di qualsiasi settore industriale. Si tratta di prodotti innovativi, testati in Casa ESA Automation, parte della linea di soluzioni per l’automazione industriale Esaware.

leggi tutto

TECNOLOGIE
SOLUZIONI PER INDUSTRY 4.0

Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di impianti industriali (Industrial Applications) e macchine operatrici mobili (Mobile Applications), nonché tecnologie legate al settore delle energie rinnovabili (Renewable Energies) e servizi. Bosch Rexroth è l’unica società a operare in questi settori con un’offerta integrata in grado di soddisfare simultaneamente molteplici esigenze: dal supporto alla progettazione, alla fornitura di componenti di alta qualità. Il Gruppo si pone come interlocutore unico dei propri clienti per idraulica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica lineare e di montaggio. Ad EMO 2015, la mondiale delle macchine utensili che si svolge a Milano dal 5 al 10 ottobre, al padiglione 3, stand H10/L09, l’azienda presenta le proprie innovative tecnologie e soluzioni nell’ambito delle macchine utensili, come IndraMotion MTX e Open Core Engineering, prodotti “testati” per le imprese eccellenti.

leggi tutto

STRUMENTAZIONE
NON SONO AMMESSI ERRORI

Lo stabilimento ABB di Santa Palomba, vicino a Roma, produce interruttori differenziali puri per la protezione di impianti elettrici, dispositivi che devono interrompere il flusso elettrico in caso di guasti verso terra che potrebbero arrecare danno a persone e cose. È per tale ragione che, in tutte le fasi intermedie del ciclo di produzione vengono eseguite operazioni di controllo automatico. Ora, le fasi di test e collaudo sono state estese anche all’interno del reparto “Accettazione Merci”: per effettuare i dovuti controlli, l’azienda ha acquistato un dispositivo di misura serie IM di Keyence, sapendo che nell’attività svolta in accettazione devono essere eseguite due operazioni fondamentali: l’omologazione dei componenti e la pura accettazione.

leggi tutto

AUTOMAZIONE
I MOTORI DELL’EFFICIENZA

Sul fronte dell’efficienza energetica la politica di SEW-Eurodrive si concretizza non solo offrendo prodotti e soluzioni all’avanguardia, ma anche attraverso la capacità di intervenire su impianti esistenti al fine di migliorarne le performance. Tra le soluzioni più avanzate che SEW è oggi in grado di mettere in campo, oltre al motore DRC, un’unità con inverter integrato dotata di un livello di efficienza addirittura superiore alle specifiche IE4, vi è il sistema di azionamento Movigear. Si tratta di un gruppo meccatronico che integra in un’unica soluzione l’elettronica di comando, il motore brushless e un riduttore ad elevata efficienza che, in alcuni specifici casi – come documentato da una apposita dimostrazione esposta da SEW alla recente SPS IPC Drives Italia – consente di ottenere risparmi energetici fino al 50% rispetto ad una soluzione che utilizza un motore elettrico di tipo IE2, come spesso accade nei sistemi di movimentazione che ancora ‘girano’ in parecchie realtà produttive.

leggi tutto

SOFTWARE
PROVATO IN MACCHINA

Le crescenti sfide per la rettifica e la manutenzione di nuove generazioni di punte e frese a geometria complessa sono state risolte da una nuova versione del pacchetto software NUMROTO per la rettifica di utensili. La versione 3.8 automatizza la rettifica multielicoidale e a scanalatura variabile e fornisce una nuova funzione di taglio a forma per inserti profilati. Disponibile per gli attuali utilizzatori come aggiornamento, il software è installato sui potenti sistemi CNC Flexium+ di NUM, che offrono vantaggi significativi. Oggi, 15 dei principali produttori di rettificatrici CNC per utensili incorporano il software NUMROTO nei loro prodotti, la cui applicazione è estesa su più di 40 differenti tipi di macchine.

leggi tutto

AZIONAMENTI
AUTOMAZIONE INTELLIGENTE

Il noto costruttore inglese di azionamenti Sprint Electric, rappresentato nel nostro Paese da Alfamotori, ha presentato, durante l’ultima fiera internazionale SPS/IPC/Drives di Norimberga, in Germania, una nuova versione di drive.web, il sistema di controllo distribuito, basato su collegamento Ethernet, pensato per la propria ampia gamma di azionamenti in c.c. Il sistema è stato presentato in fiera attraverso una dimostrazione interattiva con iPad. In pratica, gli ingegneri Sprint Electric hanno controllato un motore in c.c. da quasi 10.000 km di distanza, utilizzando un iPad e verificandone il funzionamento tramite web cam. Grazie a drive.web hanno potuto arrestare, avviare e cambiare velocità e direzione del motore in c.c., osservandone i cambiamenti in tempo reale.

leggi tutto

AUTOMAZIONE
SIMULAZIONI DI LAVAGGIO

Il team Advanced Devolopment Whirlpool, coordinato da Paolo Crosta, si è classificato secondo nel Premio “Nicola Chiari” per la miglior applicazione di misura e automazione, grazie ad “Hardware in the loop”. Nella pratica i test per le lavatrici risultano più affidabili, rapidi ed economici se virtuali. Lo ha dimostrato il team Fabric Care Advanced Development di Whirlpool proprio con “Hardware in the loop” (HIL), un modello matematico che simula una lavatrice e permette di testare algoritmi o software in alternativa alle classiche verifiche fatte in laboratorio su elettrodomestici reali. Grazie a questo modello – come accennato – Whirlpool si è aggiudicata il secondo posto nella settima edizione del Premio “Nicola Chiari” per la migliore applicazione di misura e automazione, assegnato a Roma, durante NI Days, il Forum tecnologico sulla progettazione grafica di sistemi organizzato da National Instruments.

leggi tutto

TECNOLOGIA – TRASMISSIONI DI SUCCESSO

iwis antriebssysteme GmbH & Co. KG ha recentemente presentato un innovativo motore per bicicletta elettrica, sviluppato insieme a Clean Mobile AG, produttore di motori elettrici per veicoli a due ruote. In virtù dei componenti meccanici ed elettronici sapientemente combinati tra loro, all’interno del motore da 1.200 W, che raggiunge una coppia di 150 Nm sulla catena, l’efficienza complessiva del sistema è dell’80%. Questa soluzione di motorizzazione, completamente esente da emissioni e da rumore, permette, data la sua ampia autonomia, un’accelerazione senza sforzi e una guida semplice, sia in città che su percorsi estremi.

leggi tutto

AUTOMAZIONE
NEL “CUORE” DELL’USATO

GE Intelligent Platforms, azienda specializzata in tecnologia ad elevate prestazioni e fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell’automazione e dell’elaborazione embedded, offre un pacchetto unico nel suo genere di soluzioni agili e ultra affidabili che assicurano ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori. L’impresa con sede centrale a Charlottesville, negli USA, assicura, ad esempio, il “cuore” del sistema di controllo e gestione degli assi e dei mandrini, l’elettronica e il software necessari alla ricostruzione delle macchine utensili usate dell’azienda GWM Tech, che, in tal modo, “produce” nuove macchine dalle potenzialità elevate, dotate della necessaria flessibilità per soddisfare le esigenze di mercato.

leggi tutto

AUTOMAZIONE - GIRO DI BOA

Si presenta come una smart camera industriale di dimensioni molto contenute, ma nell'utilizzo svela un'elevata disponibilità di strumenti che gli permettono di rivaleggiare con i classici sistemi di visione basati su personal computer. “Mini” solo per gli ingombri, rappresenta un salto di qualità nell'impiego e nell'affidabilità. Si chiama BOA, è proposto in Italia da Image S e segna una svolta per questa tipologia di dispositivi intelligenti. Tecn'è l'ha provato per voi...

leggi tutto