Topic: Trend economici

Per UCIMU, il 2022 è stato ottimo per l’industria italiana della macchina utensile

L’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione registra incrementi a doppia cifra e mette a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori economici, tra cui produzione e consumo.

leggi tutto

UCIMU: nel secondo trimestre calano gli ordini di macchine utensili

Nel secondo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-Sistemi per Produrre ha segnato un calo del 21,8% rispetto al periodo aprile-giugno 2022.

leggi tutto

Presentata la nuova squadra di FEDERTEC per il triennio 2023-2026

L’Assemblea degli associati FEDERTEC, riunitasi il 14 giugno presso Villa Quaranta a Pescantina, in provincia di Verona, ha eletto nuovo Presidente FEDERTEC per il triennio 2023-2026 Mauro Rizzolo.

leggi tutto

Acimac: il settore delle macchine per ceramica segna un +14,5% nel 2022

Il settore dei costruttori di macchine e attrezzature per ceramica chiude il 2022 con un nuovo record di fatturato dopo quello dell’anno scorso e con indicatori positivi in tutti i principali ambiti di indagine.

leggi tutto

Faresin Industries cresce del 14% e si avvia verso la sostenibilità integrata

Faresin ha presentato l’Annual Report 2022 nell’elegante Sala Palladio di Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza.

leggi tutto

Al Farewell Event il board di Lenze ringrazia Sergio Vellante per i 19 anni di attività in azienda

Il 29 marzo scorso, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, ha avuto luogo il Farewell Event.

leggi tutto

Risultato record nel 2022 per il Gruppo Gnutti Cirillo

Il Gruppo Gnutti Cirillo ha chiuso il bilancio consolidato 2022 con risultati record.

leggi tutto

189 milioni nel 2022 (+19%) per Bracchi

Il gruppo logistico con headquarter nel Bergamasco e una dozzina di hub distribuiti tra Italia, Polonia, Slovacchia e Germania conclude il 2022 con ricavi in crescita a quota 189 milioni di euro, +19% sull’anno precedente.

leggi tutto

Buono il primo trimestre 2023 del Gruppo Schaeffler

Schaeffler, fornitore globale automotive e industrial, ha pubblicato il suo report per i primi tre mesi del 2023. Il Gruppo Schaeffler ha riportato un fatturato di 4.152 milioni di euro, che corrisponde ad un aumento dei ricavi di vendita al netto degli effetti di cambio del 10,4% con il contributo di tutte le Divisioni e Regioni.

leggi tutto

Geartec: chiuso il 2022 all’insegna di un +30%, annuncia nuovi investimenti

Geartec ha confermato il trend di crescita già evidenziato negli ultimi anni, chiudendo il 2022 all’insegna di risultati sorprendenti.

leggi tutto

Dalla Rubber Valley al Regno Unito: IMG si apre anche a Inghilterra e Irlanda

IMG, leader nel settore delle presse per lo stampaggio a iniezione degli elastomeri e termoindurenti in Italia, prosegue la propria opera di espansione oltre confine.

leggi tutto

Il bilancio 2022 di ISTech e le prospettive per il 2023

Un 2022 complesso anche per il segmento del taglio metalli ha ceduto il passo a un 2023 potenzialmente alquanto dinamico.

leggi tutto

Un anno a gonfie vele per SDProget Industrial Software

Per SDProget Industrial Software il 2022 è stato un anno di importanti traguardi. In particolare, l’azienda ha rilasciato un totale di 680 nuove licenze suddivise tra i software SPAC Automazione e SPAC Start Impianti.

leggi tutto

UCIMU: crescono gli ordini anche nel quarto trimestre 2022

Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-Sistemi per Produrre ha segnato un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021.

leggi tutto

NORD Drivesystems vola con un fatturato oltre il miliardo di euro

A fine 2022, NORD Drivesystems ha superato per la prima volta nella sua storia il fatturato di 1 miliardo di euro.

leggi tutto

L’eccezionale 2022 delle macchine utensili italiane

Una Milano particolarmente natalizia, battezzata da una timida nevicata, ha fatto da cornice alla conferenza stampa di fine anno di UCIMU-Sistemi per Produrre, tenutasi martedì 13 dicembre a Palazzo Giureconsulti, proprio di fronte al Duomo.

leggi tutto

L’arte della resilienza è un plus delle industrie che lavorano il legno

Dopo una brusca frenata nel 2020, seguita da un 2021 decisamente positivo, il settore italiano delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile si appresta a guardare al futuro e torna in fiera a Milano con la 27a edizione di Xylexpo.

leggi tutto

Metalmeccanica: a Brescia un 1° semestre in crescita, ma incognite sul futuro

L’attività produttiva delle imprese metalmeccaniche bresciane archivia il 1° semestre 2022 in crescita, anche se il periodo tra aprile e giugno è stato caratterizzato da un generale rallentamento, in un contesto con costi degli input energetici attestatisi su livelli mai sperimentati.

leggi tutto

Un Gruppo in costante crescita: KEBA

Nell’ultimo esercizio (aprile 2021-marzo 2022), il Gruppo KEBA, con sede a Linz, in Austria, ha aumentato il fatturato da 415,4 milioni di euro a 537,7 milioni di euro.

leggi tutto

Federmacchine: un ottimo 2021, rallentamenti nel 2022

Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine.

leggi tutto

Pagina 1 di 3