Pilz Italia, un futuro green e sicuro
Un focus di Pilz sulla sicurezza funzionale e l’Industrial Security per l’impiego nel settore industria dell’idrogeno.
leggi tuttoUn focus di Pilz sulla sicurezza funzionale e l’Industrial Security per l’impiego nel settore industria dell’idrogeno.
leggi tuttoVito Zongoli, amministratore delegato di SENEC Italia spiega come massimizzare le prestazioni di un impianto fotovoltaico durante l’inverno. Cinque semplici accorgimenti possono aumentare l’efficienza dell’impianto durante i mesi freddi.
leggi tuttoZeller+Gmelin GmbH è un’azienda con più di 150 anni di storia che opera nel settore dei lubrificanti per l’industria. I processi di “soft splitting” che ha messo a punto riducono le emissioni per la produzione di oli di uso industriale.
leggi tuttoCon l’evento “Impact - Shaping the Future of the OEM market”, tenutosi a Lazise, Schneider Electric ha evidenziato il ruolo determinante della digitalizzazione, dell’elettrificazione e dell’automazione per la sostenibilità.
leggi tuttoDotarsi di un energy manager, condurre una diagnosi energetica, monitorare i consumi e decidere la strategia da seguire. Sono passi necessari per rendere sostenibile la propria azienda e per accedere a interessanti forme di incentivazione.
leggi tuttoLa supply chain ha un ruolo ben definito nel percorso di transizione delle aziende, come specificato nello Scope 3 del GHG Protocol Corporate Standard. Con il Prof. Francesco Perrini dell’Università Bocconi siamo entrati più nel dettaglio.
leggi tutto“La finitura del futuro tra innovazione e sostenibilità” è il tema centrale della terza edizione di S.M.A.R.T., convegno organizzato da UCIF, in programma il 22 maggio a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo
leggi tuttoMigliorare la qualità della vita con la visione artificiale è un plus di Basler che ritiene la sostenibilità non più solo un’opzione, ma un imperativo. Non è un caso che abbia ricevuto la medaglia d’argento nella valutazione della sostenibilità di EcoVadis.
leggi tuttoComfort in tutte le stagioni con i sistemi decentralizzati di climatizzazione Hoval per grandi ambienti: ecco la soluzione scelta da OMB Saleri per il recente ampliamento dell’azienda, che garantisce benessere ed efficienza energetica.
leggi tuttoIl sole che alimenta l’impianto fotovoltaico da 130 kWp, progettato da E.ON, genera l’energia elettrica necessaria a produrre gli alimenti al 100% naturali realizzati da La Collina Toscana.
leggi tuttoL’Italia è il primo Paese del Gruppo Electrolux in Europa ad avere i suoi 5 siti produttivi certificati ‘Zero Waste to Landfill’ da un ente certificatore esterno indipendente. Ciò significa che riciclano e recuperano oltre il 99% dei rifiuti.
leggi tuttoL’aria compressa è un vettore energetico tra i più costosi nell’industria. Per questo è molto importante utilizzarla con la massima efficienza. Grazie alle soluzioni di ifm è possibile rilevarne flusso, pressione e temperatura lungo l’intero impianto.
leggi tuttoQuali strumenti e soluzioni possono accompagnare le imprese manifatturiere nel grande progetto di transizione ecologica e sostenibilità ambientale? Lo abbiamo chiesto a dieci esperti del comparto. Ecco le risposte.
leggi tuttoCome ridurre le emissioni di anidride carbonica attraverso un aumento di efficienza nel controllo del movimento: lo spiega Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing presso Analog Devices.
leggi tuttoL’attenzione per l’ambiente appartiene al DNA di FANUC. La sua lunga tradizione nei confronti della sostenibilità si traduce anche nello sviluppo e nella consegna delle sue soluzioni di automazione. Ecco le iniziative di FANUC Italia.
leggi tutto10 Hot Consumer Trend dell’Ericsson ConsumerLab, quest’anno intitolata “Life in a Climate-Impacted Future”. I cambiamenti indotti dall’impatto climatico potrebbero comportare importanti mutamenti anche nel modo in cui lavoriamo.
leggi tuttoDecentralizzazione, digitalizzazione, flessibilità della domanda e quadri SF6-free per una produzione di energia elettrica più sostenibile. Secondo Eaton nel 2023 la transizione energetica guiderà l’implementazione di nuovi modelli produttivi.
leggi tuttoGli impianti di trattamento delle acque reflue con tecnologia Nereda si affidano alla pneumatica di Festo, che garantisce sequenze di processo affidabili ed esatte, mentre gli esperti di Festo forniscono supporto nella pianificazione dell’impianto.
leggi tuttoFesto, produttore di sistemi di automazione di fabbrica e di processo, tra i principali player nel campo dell’automazione, raggiungerà la neutralità carbonica in tutte le sue sedi del mondo a partire dal 2023.
leggi tutto“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensori e qui entrano in gioco quelli di ifm che, una volta installati, sono risultati eccezionali.
leggi tutto