HOMETestTendenze

Soluzioni
TECNOLOGIE IN VETRINA

Oltre 900 imprese aderiscono alla 31.BI-MU, il 19% in più rispetto alla scorsa edizione; 343 di queste sono estere, e provengono da 24 Paesi diversi. Numeri positivi per una manifestazione chi si prepara a ricevere oltre 70.000 visitatori. Anche la superficie espositiva totale risulta in aumento: il 12% in più. Una crescita rilevante che segue l’andamento del mercato italiano, arrivato al top del valore di consumo. Il dato più significativo per la mostra arriva però da iscrizioni di nuovi espositori, che rappresentano il 27% del totale. Numeri che dimostrano come la scommessa degli organizzatori, che hanno ampliato il repertorio tecnologico della fiera, “aprendo” al mondo del Digital Manufacturing e delle tecnologie abilitanti, oltre che della consulenza, abbia intercettato l’interesse dei nuovi player del manifatturiero, e non solo, che hanno risposto numerosi.

leggi tutto

Un robot per amico, le opinioni degli esperti

Un amico robot: abbiamo cercato, con alcuni esperti del settore, di delineare una panoramica dell’evoluzione dei robot collaborativi.

leggi tutto

Nanotecnologie
L’INFINITAMENTE PICCOLO

Dal computer quantistico ai tessuti sempre in piega, dalle chemioterapie mirate alla superconduttività. Così come l’elettronica negli scorsi decenni ha trainato lo sviluppo delle altre discipline scientifiche, oggi potrebbero essere le nanotecnologie ad agire da fattore di moltiplicazione innovativa. L’Italia, grazie alle sue eccellenze nel pubblico, come l’IIT, la Normale di Pisa o il CNR, e nel privato, pensiamo a ENI, Leonardo Finmeccanica, Bracco…, gioca un ruolo di spicco a livello mondiale, il cui scenario è caratterizzato da indicatori che lasciano intravvedere una crescita più che robusta.

leggi tutto

INDUSTRIA DELLE BEVANDE
IN ALTO I CALICI

Con oltre 76.000 visitatori da più di 170 nazioni, drinktec ha realizzato il miglior risultato dei suoi 66 anni di storia, superando tutte le aspettative. Rispetto all’edizione del 2013, il numero di visitatori è aumentato di ben 10.000 unità, soprattutto sul fronte estero, dove si è registrato un incremento del 12%, a conferma della caratura internazionale della manifestazione. La quota di visitatori stranieri è così salita al 67%. Con 1.749 aziende da 80 Paesi, il Salone – vero e propri test per l’industria del settore – ha registrato un nuovo record anche sul fronte degli espositori. Questo risultato è dovuto principalmente al Salone dell’enologia SIMEI che si è svolto per la prima volta all’interno di drinktec, ma anche all’ulteriore aumento degli espositori dello stesso drinktec.

leggi tutto

SUBFORNITURA
SARÀ RIPRESA?

È ormai un’abitudine: da cinque anni la prudenza è di prassi quando si parla del numero uno dei saloni della subfornitura industriale. L’industria, e in primo luogo le lavorazioni per conto terzi, non sono forse considerate come le principali vittime e il simbolo della crisi che attraversa in generale l’Europa, e la Francia in particolare? Ebbene, il “test” che riserverà MIDEST 2013 alle imprese della subfornitura giustifica la scelta di tecnelab di inserire la 43ª edizione di questo salone, in programma dal 19 al 22 novembre presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, proprio nella sezione “Test”. La rubrica di tecnelab che di solito viene riservata alle “prove sul campo” di prodotti e sistemi per l’industria, ospita dunque in questo mese un’anticipazione di quanto offrirà la manifestazione francese della subfornitura, un vero e proprio “banco di prova” della tenuta dell’impresa manifatturiera internazionale. Un “test” davvero inusuale, di cui nei mesi a venire torneremo a parlarne, riportandone i risultati.

leggi tutto