skin link

Centri di tornitura

HOMEFotogrammiCentri di tornitura

Conosciuto fin dalla preistoria – il tornio da vasaio –, questa macchina utensile in epoca classica trova impiego come tornio a pertica, a puleggia o a doppio pedale, poi perfezionata nel Medioevo. Nel 1453, in Francia nasce il primo tornio idraulico, e nei secoli seguenti l’evoluzione prosegue, fino ai nostri giorni in cui il centro di tornitura è una soluzione idonea per lavorare in ogni comparto industriale – dall’automotive all’aerospace, dal medicale all’elettrico-elettronico, dal navale al ferroviario, dall’industria dei mezzi di trasporto fino alla subfornitura –, ovunque sia necessario “togliere” truciolo. In qualsiasi fabbrica che lavora metallo e materiali innovativi e che produce manufatti di ogni forma, peso e dimensione, il centro di tornitura, o, semplicemente, il tornio, è infatti quel sistema per produrre che più di ogni macchina utensile rappresenta il mondo del manufacturing, una soluzione che, nel tempo, si è costantemente evoluta. Oggi, il tornio consente di eseguire un’infinita serie di operazioni che permettono anche la finitura dell’oggetto da produrre in macchina, partendo dal grezzo. Ancora attivo in numerose officine meccaniche nella sua “veste” più tradizionale, il tornio si è “trasformato” ed è diventato un vero centro di produzione che consente, sulla stessa macchina, operazioni diverse quali fresatura, foratura, maschiatura, rettificatura e anche trattamento superficiale. Passato, presente e futuro si intrecciano in questa macchina utensile dove la ricerca di innovazione è rimasta il comune denominatore che costringe ogni progettista a studiare e a proporre nuove soluzioni che accrescano le performance delle macchine in funzione dei processi di lavorazione che le stesse devono affrontare. Le soluzioni di tornitura qui riportate hanno acquisito le doti di flessibilità e multifunzionalità tipiche dei centri, mantenendo le caratteristiche tipiche di alta produttività, precisione e affidabilità. I fotogrammi riprodotti sul numero di gennaio/febbraio di TECN’È consentono di individuare le soluzioni per le fabbriche del domani. Di seguito gli opportuni approfondimenti.

Pagina 1 di 9