news

in primo piano

Anteprima B&R, visione artificiale potenziata dall’AI: più produttività e qualità Speciali

B&R, visione artificiale potenziata dall’AI: più produttività e qualità

Le soluzioni di visione di B&R comprendono gli Smart Sensor, gli algoritmi di elaborazione delle immagini e una serie di illuminatori innovativi. Tutto è completamente integrato nel sistema di automazione.

Leggi Tutto

osservatorio

Robot FANUC che riparano le linee ferroviarie

L’impiego dei robot per la manutenzione delle reti ferroviarie si profila come una soluzione vincent...

leggi tutto

Crescono i robot industriali: così SICK vede il mercato

I robot industriali si integrano sempre di più nel layout di fabbrica, incrementando efficienza, pro...

leggi tutto

I 5 stabilimenti italiani di Electrolux Group sono Zero Waste to Landfill

L’Italia è il primo Paese del Gruppo Electrolux in Europa ad avere i suoi 5 siti produttivi certific...

leggi tutto

Speedy Block festeggia 75 anni di attività

Punto di riferimento europeo e internazionale per i comparti industriali in cui si richieda il fissaggio rapido di componenti, Speedy Block si è ritagliata nel tempo una specializzazione unica. Ce ne parla Alexa Grisendi, Sales & Marketing Manager.

leggi tutto

Il futuro dell’IIoT: Next Open Automation, la piattaforma di KEB

NOA è una piattaforma software per l’automazione indipendente dall’hardware. Sviluppata da KEB Automation, è basata su un’architettura a microservizi, due dei quali sono l’app Helio e l’app dedicata alla manutenzione predittiva dei motori.

leggi tutto

Non solo leggero: i vantaggi dell’alluminio secondo Sandvik Coromant

Tra i materiali più utilizzati nell’ambito moto e ciclo, l’alluminio presenta sfide tecnologiche ma anche interessanti opportunità. La chiave è affidarsi a partner competenti: Sandvik Coromant si candida come realtà d’eccellenza per l’asportazione di truciolo.

leggi tutto

Aignep, partner d’eccellenza per la gestione dei fluidi

Aignep si distingue per l’offerta di prodotti e servizi all’avanguardia. Con Fluidity, l’azienda mette a disposizione degli utenti più esigenti una gamma di elettrovalvole completa, adatta alle necessità di molteplici settori.

leggi tutto

Vision, la tecnologia della visione artificiale per produrre meglio

Come ridurre i rischi nella produzione industriale quando si è esposti a un numero crescente di variabili impreviste? “La soluzione sta nel ricorso alla visione artificiale e all’analisi dei dati”, dice Nicola Lo Russo, AD di Vision s.r.l.

leggi tutto

Metal Work e i flussimetri Wireless: l’IoT a supporto della pneumatica

L’offerta di flussimetri di Metal Work si arricchisce con la Serie FLUX Wireless. Tramite la App FluxUp, possono raccogliere, gestire e analizzare i dati in campo per abilitare importanti funzioni come la manutenzione predittiva.

leggi tutto

Comoli Ferrari, il cliente al centro delle strategie di sviluppo

Superare l’approccio prodotto-centrico, tipico del settore della distribuzione, e arrivare a focalizzarsi completamente sulle esigenze dei clienti. È questo il cambio di paradigma che negli ultimi anni ha voluto abbracciare Comoli Ferrari.

leggi tutto

Tokbo, l’IoT che cambia i sistemi di fissaggio

Alla fine del 2021 la startup Tokbo, nata dalla joint venture fra Gruppo Agrati ed E-novia, ha lanciato l’omonima soluzione intelligente, sviluppata per portare l’Internet delle Cose nel settore degli elementi di fissaggio.

leggi tutto

Febametal, utensili speciali per trasformare il tornio

Un’Open House organizzata da Febametal nella sua sede di Grugliasco, vicino a Torino, è stata l’occasione per capire quando conviene usare utensili speciali nel tornio per realizzare lavorazioni di solito affidate ad altre macchine.

leggi tutto
Personaggi

Johnson-Fluiten, un’azienda rivolta al futuro, con salde fondamenta nella storia

Johnson-Fluiten, azienda leader nel segmento dei giunti rotanti per l’industria, ha dimostrato ampiamente l’eccellenza delle proprie soluzioni.

Storie

Bianchi sceglie Horsa For per implementare la piattaforma Infor

L’obiettivo della scelta di Bianchi è la crescita della propria strategia digitale tramite la gestione in tempo reale dei dati e l’integrazione delle diverse aree aziendali, il tutto con una piattaforma tecnologica in grado di garantire altri sviluppi.

Speciali

Proteo Engineering, un partner per l’Industria 5.0

Proteo Engineering, parte del Gruppo Marchesini, al fianco di tutte quelle imprese che intendono effettuare un upgrade tecnologico all’insegna della sostenibilità.