Sei esperti ci indicano come l’intelligenza artificiale sia sempre più determinante
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare...
leggi tuttoLa guerra in Ucraina ha riportato all’ordine del giorno l’utilizzo delle armi disumane, tra cui quelle robotiche. Il rischio è, oltre che di uccidere, di togliere ogni dignità all’uomo nel momento in cui è un sistema automatizzato a decidere di sparare.
Leggi TuttoL’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare...
leggi tuttoLe soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfid...
leggi tuttoFino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato....
leggi tuttoInnovazione, tecnologie alimentari, packaging, startup: la nuova mostra-convegno Cibus Tec Forum in programma a Parma il 25 e 26 ottobre, è un contenitore di eccellenze utili a far luce sul futuro dell’industria del Food & Beverage.
leggi tuttoPoliEFUN, AITAL e Qualital sono gli organizzatori di Industrial Short Master, arrivato alla sua nona edizione. ISM9 si svolgerà dal 14 settembre al 4 novembre 2022 per un totale di 109 ore formative suddivise in 23 moduli.
leggi tuttoL’ottimizzazione dei processi offre un notevole potenziale per rendere il lavaggio dei componenti più stabile, più economico e più sostenibile. Il primo passo è un’analisi sistematica del processo che esamina anche le fasi di produzione a monte e a valle.
leggi tuttoEFA Automazione e Relatech, di cui è parte, rappresentano un “unicum” vincente nel mercato delle tecnologie di frontiera Digital Enabler e un punto di riferimento per l’automazione per tutte le aziende che scelgono la via della digitalizzazione.
leggi tuttoEnrico Krog Iversen racconta la sua visione dei robot collaborativi: non semplici macchine, ma sistemi, completi di pinze, utensili, accessori e software, con cui presto si arriverà ad automatizzare l’80% delle funzioni di base di qualsiasi stabilimento.
leggi tuttoNell’intervista, Barbara Mazzolai, Biologa, Direttore associato del Bioinspired Soft Robotics Laboratory dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ci spiega perché ha scelto il mondo vegetale, apparentemente statico, per sviluppare nuovi concetti di automi.
leggi tuttoWE ROBOTS ha parlato con Gloria Sormani, Country Manager per l’Italia di Universal Robots, azienda nota per la produzione dei bracci robotici collaborativi URe, per conoscerla e farsi raccontare i progetti di futuro sviluppo nel nostro Paese.
leggi tuttoCon i connettori F&B Pro, Murrelektronik propone soluzioni certificate EHEDG appositamente studiate per il settore alimentare. I vantaggi in termini di igiene soddisfano appieno anche le esigenze molto stringenti dei produttori di formaggi.
leggi tuttoA meno 25 gradi Celsius, due KR QUANTEC PA Arctic di KUKA pallettizzano le erbe aromatiche surgelate nell’azienda francese DARÉGAL. I due robot non hanno involucro protettivo e nemmeno riscaldamento: fattori che li rende unici al mondo.
leggi tuttoCome dimostra un progetto gestito da Vision-tec, i bracci robotici offrono un grande potenziale: nel birrificio Paderborner, un robot industriale Motoman Yaskawa affronta compiti complessi nella pallettizzazione dei vuoti di terze parti.
Dotato della più moderna tecnologia di processo di staedler automation AG, il caseificio Wildberg si affida alle soluzioni ifm per produrre le sue specialità, unendo la produzione completamente automatizzata, al know-how specialistico e artigianale.
I macchinari pesanti dell’ingegneria civile speciale richiedono componenti precisi e affidabili per svolgere funzioni in modo sicuro. Gli encoder assoluti WV58MR SIKO fanno parte del sistema di sicurezza per i battipali Stump-Franki Spezialtiefbau.