news

in primo piano

Anteprima Il futuro delle macchine utensili secondo DMG MORI Speciali

Il futuro delle macchine utensili secondo DMG MORI

Dal 30 gennaio all’11 febbraio scorsi il più grande stabilimento tedesco di DMG MORI è stato nuovamente palcoscenico della consueta open house annuale di Pfronten. Il costruttore di macchine utensili ha presentato sette anteprime mondiali.

Leggi Tutto

osservatorio

RS 05-2 di Hermle, la seconda generazione del sistema robotizzato compatto

Il sistema robotizzato RS 05 di Hermle è stato perfezionato non solo per adattarlo a modelli macchin...

leggi tutto

Utensili e soluzioni personalizzate in casa Mitsubishi Materials

Oltre a una vasta gamma di utensili a catalogo, MMC Italia offre soluzioni studiate ad hoc per soddi...

leggi tutto

Basler Italy, componenti per applicazioni di visione artificiale

Basler Italy è distributore leader di componenti per applicazioni di visione artificiale, quali tele...

leggi tutto

Gli esperti di Eaton illustrano le tendenze del settore dell’energia

Decentralizzazione, digitalizzazione, flessibilità della domanda e quadri SF6-free per una produzione di energia elettrica più sostenibile. Secondo Eaton nel 2023 la transizione energetica guiderà l’implementazione di nuovi modelli produttivi.

leggi tutto

Efficientamento energetico del magazzino con soluzioni SEW-EURODRIVE

Le soluzioni di Smart Energy Management di SEW-EURODRIVE hanno consentito l’efficientamento energetico del nuovo magazzino automatico di System Logistics, specializzata in soluzioni innovative di intralogistica e material handling.

leggi tutto

Nuovi orizzonti e cambiamento climatico: i trend dell’Ericsson ConsumerLab

10 Hot Consumer Trend dell’Ericsson ConsumerLab, quest’anno intitolata “Life in a Climate-Impacted Future”. I cambiamenti indotti dall’impatto climatico potrebbero comportare importanti mutamenti anche nel modo in cui lavoriamo.

leggi tutto

Il CNC serie M8V di Mitsubishi Electric apre nuovi scenari

Con la serie M8V, Mitsubishi Electric introduce un potente upgrade ai suoi controlli numerici, sia per capacità di calcolo che per prestazioni grafiche. E mette così a disposizione dei produttori di macchine italiani uno strumento fondamentale.

leggi tutto

Assistec e la sua proposta diversificata

Dall’assistenza alla ricambistica, dall’elettronica alla meccanica, fino all’automazione: Assistec ha ampliato la propria offerta di servizi, identificandosi come partner completo per le necessità delle moderne officine meccaniche.

leggi tutto

Creare innovazione secondo KEBA

Innovare oggi significa avere capacità di pensiero creativo, flessibilità e capacità di ascolto. KEBA, il Gruppo austriaco che da oltre 50 anni realizza soluzioni per l’automazione, ha saputo sviluppare con successo un approccio di questo tipo.

leggi tutto

Per fare qualità ci vuole qualità: Zeiss IQS acquisisce GOM

Marco Turconi, direttore di Zeiss IQS, spiega come l’acquisizione di GOM segni una pietra miliare nella storia dell’azienda. Zeiss IQS, infatti, specializzata in soluzioni per il controllo qualità in ambito industriale, amplia ulteriormente la propria offerta.

leggi tutto

Attrezzature Agint, 50 anni di successi

Nata nel 1973 come microimpresa a conduzione familiare, oggi Agint distribuisce a livello nazionale una vasta gamma di componenti e attrezzature per l’industria. In 50 anni di storia l’azienda ha conquistato un posto di rilievo nel campo della meccanica.

leggi tutto

iMAGE S e la visione artificiale: cosa vedremo nel 2023?

Il mondo della visione artificiale vedrà quest’anno un’integrazione sempre più spinta tra diverse tecnologie e un impiego crescente dell’intelligenza artificiale. Ne parla Marco Diani, CEO e cofondatore di iMAGE S, azienda di riferimento del settore.

leggi tutto
Storie

SITAEL e ASI: insieme per i satelliti quantistici

Un grande progetto europeo ha l’obiettivo di creare una costellazione di satelliti per rendere più sicure le comunicazioni e il web attraverso un servizio di distribuzione di chiavi quantistiche. SITAEL, fornirà il cuore tecnologico del sistema.

Storie

FANUC propone soluzioni avanzate anche per l’aerospace

La produzione per l’aerospaziale pone alle imprese sfide tecnologiche complesse, dalla lavorazione di elementi di grandi dimensioni alla saldatura di leghe e metalli ultraleggeri. FANUC accorre in loro soccorso con una vasta gamma di soluzioni.

Speciali

Sandvik Coromant: metodi di lavorazione più competitivi

Com’è possibile rimanere competitivi nel settore Automotive e contemporaneamente superare le sfide sempre maggiori rappresentate da materiali difficili da lavorare, come gli acciai ad alta resistenza? La risposta di Sandvik Coromant.