Le soluzioni a catalogo spaziano dai più semplici componenti per la movimentazione lineare ai complessi sistemi multiasse.
Con myRollon, i progettisti possono accedere a un ecosistema che include una serie di funzioni e servizi utili per migliorare e velocizzare il proprio lavoro. myRollon è dunque più di un catalogo online: è una piattaforma in costante evoluzione.
di Andrea Pagani
Gli strumenti digitali dimostrano giorno dopo giorno la propria utilità in un numero sempre crescente di ambiti applicativi.
Quelli migliori non si limitano a replicare via software quelle attività che altrimenti verrebbero svolte manualmente, ma aggiungono funzionalità utili a migliorare i risultati, velocizzare i processi e risparmiare preziose risorse.
Risultati che Rollon ha raggiunto con l’introduzione di myRollon, ecosistema digitale che permette ai propri utenti di accedere a una serie considerevole (e in costante crescita) di benefici.
Un percorso iniziato circa 5 anni fa e che oggi si concretizza in una piattaforma di riferimento per i progettisti.
Con myRollon si ha accesso all’intera offerta Rollon, incluse le guide lineari Compact Rail.
UN AIUTO CONCRETO IN UFFICIO TECNICO
Chi si occupa di progettazione di impianti sa quanto sia complesso identificare la migliore soluzione in funzione di molteplici parametri.
Le variabili da considerare sono tante: fattori come il compito che l’impianto dovrà svolgere, i carichi cui verrà sottoposto, l’orientamento degli assi, le condizioni operative e ambientali contribuiscono a complicare la fase di scelta all’interno di cataloghi con centinaia di opzioni e migliaia di combinazioni diverse.
La digitalizzazione delle informazioni consente dunque di agevolare il progettista nello svolgimento del proprio lavoro, evitandogli nel contempo ricerche superflue o combinazioni errate.
Potendo svolgere con semplicità e in autonomia questo tipo di ricerca si evitano diverse fasi, che includono l’esecuzione di calcoli complessi, la consultazione di più cataloghi e lunghe telefonate.
La disponibilità di file 3D permette di collocare rapidamente gli elementi identificati all’interno del proprio progetto e verificare così in tempo reale la compatibilità con il resto dell’impianto o se, invece, può rendersi necessario considerare altre soluzioni.
La crescente complessità degli impianti richiede strumenti in grado di velocizzare il processo di identificazione e scelta dei relativi componenti.
LE FUNZIONALITÀ DI MYROLLON
Per utilizzare myRollon è sufficiente creare un account gratuito attraverso il quale accedere alla piattaforma.
L’interfaccia mostra due distinte opzioni - Selection Tool e Product Center - che consentono di scegliere specifiche soluzioni in base alle proprie esigenze, effettuare ordini e navigare liberamente tra le soluzioni a portfolio per scaricare documentazione e altri file utili per il progettista.
Selection Tool è un vero e proprio assistente di progettazione. Consente infatti di inserire le caratteristiche del proprio progetto (condizioni di lavoro, condizioni cinematiche, dimensioni, carichi applicati ecc.) e, grazie a un algoritmo sviluppato all’interno di Rollon e costantemente aggiornato, ottenere una lista dei prodotti idonei e un report tecnico.
Interessante la possibilità di indicare dei dati di massima (casistica molto frequente quando si è nelle prime fasi di progettazione di un impianto) o abilitare una seconda maschera nella quale inserire informazioni più precise. A una maggiore quantità di dati forniti seguirà naturalmente una più accurata selezione all’interno del vasto portfolio Rollon.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda la corretta selezione all’interno dei risultati ottenuti: come decidere quale, tra le diverse proposte ottenute, risponde al meglio alle esigenze applicative? Sul fronte tecnico tutte le proposte soddisfano l’applicazione, ma tra queste ovviamente alcuni prodotti potrebbero risultare al limite delle proprie capacità mentre altri essere largamente sovra-ingegnerizzati.
Poiché uno dei criteri per la selezione è di tipo economico, myRollon classifica ciascun risultato con una serie di stelle in base al costo finale. Il progettista potrà così decidere se scegliere il prodotto più economico, ideale quando le condizioni operative non sono particolarmente spinte, o affidarsi a quelli più evoluti.
myRollon Selection Tool è un vero e proprio assistente di progettazione.
È bene ricordare che l’utente non viene lasciato solo in questa operazione, perché può richiedere la consulenza di un tecnico Rollon compilando un semplice modulo di contatto.
Product Center è l’opzione che più si avvicina a quella di un catalogo, ma con l’aggiunta di ulteriori funzioni utili per il progettista. Consente di eseguire delle ricerche per famiglia di prodotto e di scaricare materiale correlato, come file 3D compatibili con tutti i software di progettazione, cataloghi tecnici, manuali di installazione e d’uso ecc.
Una volta identificato un prodotto di proprio interesse, l’utente può utilizzarlo all’interno del Selection Tool per trovare quello più adatto alle proprie esigenze ed eseguire il corretto dimensionamento in funzione della specifica applicazione.
Ogni attività può essere salvata per poi accedervi in un secondo momento, ripresa da dove si è interrotta o modificata in base a nuove considerazioni tecniche.
Una quota importante delle vendite di Rollon è legata a parti customizzate. Anche in questo caso, myRollon consente di effettuare una prima selezione e di giungere il più vicino possibile al risultato voluto. Nel caso questo non fosse sufficiente, contattando un tecnico dell’azienda sarà possibile intervenire ulteriormente con la personalizzazione dei singoli elementi.
Gli attuatori serie Plus System ELM sono disponibili in quattro taglie; myRollon consente di scegliere quella più adatta in funzione delle specifiche necessità applicative.
UNO STRUMENTO IN COSTANTE ESPANSIONE
myRollon è la porta di accesso verso l’ampia offerta di soluzioni proposte da Rollon, parte dal 2018 di The Timken Company, che include diversi altri nomi di spicco nel mondo della movimentazione come Nadella, Chiavette Unificate, Durbal, Shuton-Ipiranga e Rosa Sistemi.
Attualmente myRollon include le soluzioni proposte da Rollon e Nadella, coerenti tra loro per questa tipologia di progetti, ma presto sarà possibile avere accesso all’intero portfolio prodotti del gruppo: dalle guide lineari, passando per le guide telescopiche e gli attuatori, fino alle viti a ricircolo di sfere e alle teste a snodo. Inoltre, è in via di sviluppo una terza opzione - Configurator - che offrirà la possibilità di creare codici univoci utili a rintracciare uno specifico progetto, effettuare una richiesta di offerta, ordinare un ricambio o identificare una nuova versione o una alternativa compatibile.
Naturalmente l’innovazione introdotta da myRollon non preclude un approccio più “tradizionale”, costituito da un contatto diretto con il proprio commerciale di riferimento o dalla valutazione delle diverse soluzioni tramite catalogo.
Di una cosa, però, in Rollon sono certi: una volta provata l’esperienza con myRollon, difficilmente si torna indietro. ©TECN’È
myRollon Product Center consente di scaricare file 3D compatibili con tutti i software di progettazione, cataloghi tecnici, manuali di installazione e d’uso.