La serie di riduttori a vite senza fine V-Drive di WITTENSTEIN alpha è stata tecnologicamente ottimizzata e si presenta in una nuova veste per offrire massima potenza e minimo ingombro.
Grazie a un’ampia gamma di soluzioni e alle competenze che sa mettere in campo, WITTENSTEIN è impegnata da oltre 30 anni nella ricerca di soluzioni personalizzate e integrate, con una spiccata attenzione alle tecnologie meccatroniche più avanzate.
di Alfredo Pennacchi
Una filosofia aziendale orientata al cliente e un piano strategico che guarda ai nuovi mercati e ai nuovi prodotti. WITTENSTEIN S.p.A. (www.wittenstein.it), filiale italiana di WITTENSTEIN alpha, è una delle sette società della holding familiare tedesca WITTENSTEIN SE, protagonista nel settore dell’automazione di precisione. Nata a Bresso, in provincia di Milano, nel 2001 come alpha riduttori s.r.l., nel 2008 ha cambiato ragione sociale in WITTENSTEIN evidenziando la forza di un Gruppo capace di offrire soluzioni innovative, personalizzate e integrate, per ogni settore meccatronico e sviluppate in base alle concrete necessità applicative, sfruttando le competenze di ciascuna divisione. Tale sinergia ha dato i suoi frutti: la progettazione e produzione di riduttori epicicloidali e angolari, servoattuatori rotativi e lineari e sistemi di trasmissione completi, utilizzati nei più diversi settori industriali o in ambiti meno convenzionali, come la tecnologia medicale e aerospaziale o la Formula 1. L’esperienza maturata ha permesso poi di entrare anche in settori di nicchia, come l’estrazione di gas in profondità marine o le nanotecnologie.
LA TUTELA DI QUALITÀ E COSTI
WITTENSTEIN SE conta oggi 60 sedi in 40 diversi Paesi nel mondo e oltre 2.300 collaboratori, di cui più di 50 in Italia, nella filiale di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. Nell’ultimo esercizio ha raggiunto un fatturato consolidato di che sfiora i 339 milioni di euro (dato provvisorio); risultato reso possibile anche grazie agli investimenti in ambito formativo e di R&D a cui annualmente è destinato il 10% del fatturato. Certificata TÜV, secondo le norme ISO 9001:2008, la qualità dei suoi prodotti è assicurata dall’uso di tecnologie moderne, strumenti avanzati e da rigidi controlli su tutti i processi, dai test molecolari dei materiali costruttivi, alla verifica di ogni singolo componente che, ideato e fabbricato dentro l’azienda, raggiunge un grado di qualità 5 anche sulle dentature inclinate. L’azienda dà la priorità a diversi parametri per la tutela della qualità e dei costi, nel rispetto delle politiche ambientali. Tutto questo è sintetizzabile in una grande attenzione a ogni livello per garantire nel tempo precisione, efficienza, velocità e affidabilità.
WITTENSTEIN S.p.A. è la filiale italiana di WITTENSTEIN alpha, una delle sette società della holding familiare tedesca WITTENSTEIN SE, protagonista nel settore dell’automazione di precisione.
UN PUNTO DI RIFERIMENTO
Elemento distintivo e forza del Gruppo è il Team di Engineering, che, modulando in maniera controllata coppie e durata di funzionamento dei prodotti, studia la configurazione cinematica ottimale tra numerose combinazioni e servizi possibili. In base alle prestazioni desiderate, alla compattezza, resistenza e durata necessarie, propone soluzioni specifiche per ogni singola applicazione.
Molti anche i servizi “su misura”, quali interventi in loco, analisi chimica dell’olio, formazione ai clienti, retrofitting o manutenzione. E ancora, dimensionamento accurato dell’intera catena cinematica con cymex® 5, software di calcolo che configura un numero illimitato di assi parallelamente, riducendo fino al 60% i tempi di calcolo delle varianti, o speedline® che, grazie a una linea produttiva dedicata, consente di approntare per la spedizione le serie standard dei riduttori, in sole 24 o 48 ore.
LA FABBRICA DELL’INNOVAZIONE
Sono circa 360 i brevetti depositati dal Gruppo WITTENSTEIN, oltre a 150 marchi e 47 progetti, ma la sfida è essere pronti ad anticipare le richieste di un mercato sempre più esigente. In quest’ottica, e con l’intento di realizzare nuovi processi produttivi in grado di generare prodotti e progetti all’avanguardia, è stato inaugurato un Polo Produttivo di 18.000 metri quadrati, accanto al quartier generale di Igersheim-Harthausen. Una “Fabbrica dell’innovazione” che utilizza energie rinnovabili e materiali locali ed ecosostenibili per la massima efficienza energetica, in cui meccanica, elettronica, sensoristica e software si integrano in modo totale. Dopo essersi aggiudicata l’Hermes Award 2015 – premio internazionale per l’innovazione tecnologica in ambito industriale – WITTENSTEIN ha ricevuto nel 2016 anche l’Innovation Award per il servoattuatore a gioco zero Galaxie®.
Il nuovo sistema INIRA, INnovation-In-Rack-Assembly, di WITTENSTEIN alpha permette di spinare le cremagliere in 1 min, senza forare e alesare in opera. Grazie al kit di montaggio, è possibile fissare in modo sicuro la cremagliera al basamento semplicemente con un martello di gomma e una chiave a brugola.
ANCHE PER APPLICAZIONI PIÙ SEVERE
La serie di riduttori a vite senza fine V-Drive di WITTENSTEIN alpha è stata tecnologicamente ottimizzata e si presenta in una nuova veste per offrire massima potenza e minimo ingombro, pur assicurando la piena compatibilità con i riduttori delle precedenti versioni. Sono tre le fasce di prodotto sviluppate, pensate per rispondere alle più differenti esigenze in termini di costi e prestazioni: Advanced, Value e Basic. Caratteristica comune di questa nuova gamma, oltre alla silenziosità di funzionamento, è la possibilità di utilizzo in continuo, grazie all’ottimizzazione delle guarnizioni, per rispondere alle richieste sempre crescenti di maggior produttività delle macchine. Importante novità rispetto alla serie precedente è la disponibilità di rapporti di riduzione fino a i=400, con velocità di 6.000 giri/min.
CONNETTIVITÀ AVANZATA
Per l’installazione in assi di posizionamento ad alta dinamica e in particolare per applicazioni che richiedono ingombri ridotti, la divisione cyber motor di WITTENSTEIN ha lanciato una serie di attuatori lineari compatti con vite integrata. La particolarità che li contraddistingue è la completa integrazione della vite nello stelo dell’attuatore. Servomotore, vite, guida lineare ed encoder costituiscono un’unica unità. La nuova serie è disponibile in quattro taglie, ciascuna con due possibilità di passo vite e due diverse lunghezze di corsa. In combinazione con gli azionamenti simco® drive permettono di configurare servoassi compatti, con svariate interfacce bus di campo. Lubrificati a vita, non necessitano di manutenzione e completano la gamma di servomotori e servoattuatori rotativi cyber® dynamic line. La versione in acciaio inossidabile, con grado di protezione IP65, può essere utilizzata anche nel settore alimentare e Beverage, su impianti di imbottigliamento ad alta precisione.
Ciò che rende innovativa questa gamma è il suo design: l’attuatore è inserito in una carcassa in acciaio con grado di protezione IP54 e può essere montato in qualsiasi posizione. La vite non richiede manutenzione, è dotata di un meccanismo di antirotazione ed è racchiusa nello stelo dell’attuatore stesso.
Rispetto ai cilindri pneumatici, i cyber® dynamic line con vite offrono maggiore accuratezza di posizionamento e flessibilità, senza dover riassettare la macchina ogni volta. Sono a tenuta stagna e offrono una più alta efficienza energetica in funzionamento continuativo. I cyber® dynamic line con vite integrata possono essere configurati con gli azionamenti simco® drive per realizzare assi compatti ad alte prestazioni. Per queste soluzioni sono disponibili svariate interfacce di comunicazione: CanOpen, EtherCAT, Profinet RT/IRT o EtherNet/IP. ©ÈUREKA!
Attuatori lineari cyber® dynamic line con vite integrata: dinamici e compatti grazie al design ottimizzato.