KORTA dedicherà i prossimi tre anni a una trasformazione industriale: grazie ai propri impianti tecnologici all’avanguardia, perfezionerà la propria offerta di viti a ricircolo di sfere.
KORTA ha dato il via a un piano strategico triennale per consolidare una crescita costante e continua: definirà un nuovo layout per lo stabilimento di Zumaia e migliorerà le soluzioni offerte, perfezionando ulteriormente le viti a ricircolo di sfere.
di Lorenzo Ruffini
KORTA dedicherà i prossimi tre anni (2019-2021) a una trasformazione industriale: grazie ai propri impianti tecnologici all’avanguardia, perfezionerà ulteriormente l’offerta di viti a ricircolo di sfere. L’applicazione di soluzioni di alta precisione sull’intera gamma produttiva ha lo scopo di raggiungere e coprire i più diversi settori applicativi. È in programma, inoltre, la definizione di un nuovo layout per lo stabilimento di Zumaia, focalizzando l’attenzione sull’integrazione di tecnologie innovative e nuovi parametri tecnici delle viti a sfera.
UNA STORIA DI SUCCESSI
Nata negli anni ’60 da un’idea imprenditoriale dei fratelli Korta, sotto la direzione di Joxe Mari Korta fino al 2000, l’azienda è ancora oggi guidata dalla stessa famiglia. Il 2019, oltre a coincidere con l’anniversario dei 56 anni di attività, confermando Korta nella sua posizione di realtà altamente specializzata nella produzione di viti a sfera, è anche l’anno di avvio di un piano strategico che prevede una crescita ulteriore e una diversificazione nella propria attività, con una previsione di incremento dei volumi di vendita pari al 10% annuo.
Per raggiungere questo obiettivo, KORTA dovrà mantenere l’allineamento tra capacità produttiva e serie speciali, diversificando queste ultime in base al settore di riferimento e garantendo la copertura dell’intera gamma di diametri, fino alla produzione di viti da 6 mm di diametro e 1 mm di passo. Commercialmente il settore della macchina utensile rimarrà quello principale, mentre s’intensificherà l’offerta per i settori aeronautico, aerospaziale, ottico, elettronico e per il segmento dei carichi elevati, come presse e macchine a iniezione.
KORTA + S, un nuovo sistema di monitoraggio continuo del precarico e della temperatura delle viti.
KORTA + S
Un altro fattore di potenziamento del business è l’impegno per il monitoraggio delle viti a ricircolo di sfere, commercializzato con il marchio “KORTA + S”. Con il sostegno dei dipartimenti SPRI e CDTI e della regione Basca di Gipuzkoa e dopo tre anni di lavori di R + D + i, è stato messo a punto un nuovo sistema di monitoraggio continuo del precarico e della temperatura delle viti. Un progetto a cui hanno collaborato anche l’Università di Mondragón e il Gruppo Ulma.
Questa soluzione, presentata alla fiera EMO Hannover 2019, si caratterizza per il sistema con elettronica embedded, tra cui il trasmettitore e il ricevitore wireless per caricare le informazioni nel cloud o direttamente sulla macchina CNC: in questo modo è possibile facilitare le operazioni per acquisire e analizzare i dati, garantendo anche una migliore manutenzione della macchina.
Il prodotto è stato già testato da costruttori di macchine e utilizzatori, come i produttori di componenti automobilistici, facendo registrare maggiore efficienza dei processi per la misurazione del precarico grazie alla riduzione dei costi.
Il programma delle viti “KORTA +S” è completato da un sistema per la singola calibrazione delle viti stesse.
L’area R + D + i affronta anche un progetto strategico per la ridefinizione dei parametri tecnici della chiocciola. Come evidenziato da KORTA, questo sistema si basa su modelli empirici che generano geometrie di ricircolo di sfere che migliorano le prestazioni delle macchine, rendendole più veloci, meno rumorose e garantendo una durata del prodotto maggiore.
FOCUS: UN SITO PIÙ EFFICIENTE
La trasformazione tecnologica, tecnica e commerciale in atto presso KORTA è sostenuta da un ambizioso piano d’azione teso a migliorare anche la capacità industriale dello stabilimento di Zumaia, che richiede investimenti di circa quattro milioni di euro fino al 2021.
I principali cambiamenti vedono l’attuazione di un nuovo layout aziendale, in cui saranno riorganizzate le diverse aree per gamme produttive e in cui saranno fisicamente separate le aree di montaggio e di controllo; sarà inoltre introdotta anche un’area dedicata appositamente ai prodotti per l’aeronautico.
Questi mutamenti saranno accompagnati dal rinnovo delle attrezzature e dall’introduzione di tecnologie avanzate, in linea con la cultura industriale che ha sempre contraddistinto KORTA dal momento della sua fondazione.©TECN’È