La 42° edizione di MIDEST, il Salone numero uno al mondo della subfornitura industriale, si svolgerà dal 6 al 9 novembre 2012 presso il Quartiere delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte, in Francia. In primo piano il comparto dell’auto e due nuove “Villaggi” per i compositi e l’informatica industriale. Posto d’onore, quale Regione italiana invitata, è riservato al Piemonte.
di Alviana Trudu
In un contesto di morosità economica generale, MIDEST 2012 diventa un formidabile strumento per rilevare le sfide della ristrutturazione industriale in Francia, richieste a gran voce da tutti gli operatori economici e politici. Non è possibile accendere la radio o la TV, senza sentir parlare di stagnazione del PIL, di debito, di crisi, di deindustrializzazione, di impennata dei prezzi delle materie prime. Le stesse “Cassandre” ripetono all’infinito la necessità di reindustrializzazione del paese ed evidenziano l’obbligo di rinnovamento dei subfornitori francesi che devono cogliere questa sfida. Le ultime sessioni di MIDEST hanno, in effetti, testimoniato la capacità dei subfornitori francesi di gestire le crisi cicliche, di innovare e diversificare sia in materia di prodotti che di settore e mercati. Nella continuità dell’ottima edizione 2011 del Salone, i competitor confermano nuovamente la loro presenza: alla data dello scorso 29 maggio, il tasso di prenotazione degli stand risultava identico a quello dello stesso periodo del 2011, con il 70% della superficie confermata.
Per accompagnarli nei cambiamenti in corso, MIDEST farà tutto quanto sarà possibile per sostenere e rispondere alle loro aspettative. Tra le novità 2012, il Salone sviluppa due nuovi Villaggi – compositi e informatica industriale – e mette al posto d’onore il settore automobilistico. Dal punto di vista internazionale, il Piemonte beneficerà di un focus specifico: “Regione invitata d’onore”. Durante MIDEST 2012 sarà organizzata, per la prima volta, anche una conferenza internazionale del network delle “Borse della Subfornitura e Collaborazioni”, tenuta dall’ONUDI, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. Infine, il Salone ha proseguito i suoi investimenti per la promozione dei visitatori internazionali organizzando, nuovamente, la piattaforma d’appuntamenti d’affari animata da b2fair, dedicando anche una maggiore presenza sui social network.
ZOOM SULL’AUTOMOBILE
L’automobile rappresenta il primo mercato cliente per i subfornitori. Uno stato di fatto che riflette fedelmente il MIDEST. Nel 2011, oltre il 53% degli espositori hanno dichiarato di lavorare per questo settore strategico. Tutti sono consapevoli che il settore automobilistico è in piena crisi, in modo particolare in Europa, dove la domanda continua a diminuire e i costruttori delocalizzano le loro produzioni in mercati più dinamici. Per questo motivo è sembrato utile, in occasione del Salone, presentare un panorama delle ultime evoluzioni sia dal punto di vista economico che tecnico e ravvivare questo contesto attraverso conferenze e workshop che riuniranno alcuni operatori leader del settore.
Altra novità: il MIDEST metterà al posto d’onore nel 2012 non un Paese, ma una Regione: il Piemonte. Quest’ultima si è distinta nel corso delle ultime edizioni sviluppando notevolmente la sua presenza al Salone. I visitatori italiani rappresentano il secondo Paese internazionale, dopo il Belgio, con oltre il 10% degli operatori internazionali che hanno visitato il Salone nel 2011. Il Piemonte beneficerà di una partecipazione collettiva specifica, composta da una zona istituzionale, che presenterà l’industria e la subfornitura regionale, e da una zona d’esposizione, con stand che riuniscono subfornitori industriali. Un programma di conferenze svelerà inoltre il know-how, i punti di forza e le prospettive dei subfornitori piemontesi. Infine, questi ultimi parteciperanno agli incontri d’affari b2fair-Business to Fairs®.
L’INNOVAZIONE? UN OBBLIGO !
Mentre il Salone si appresta a festeggiare la 42a edizione, prosegue il suo percorso continuando a innovare per facilitare sempre più gli incontri tra operatori. Due nuovi “Villaggi” – compositi e informatica Industriale – si aggiungeranno alla decina di “Villaggi Professioni” lanciati con successo ai MIDEST degli ultimi anni. La portata internazionale dell’evento sarà inoltre rafforzata grazie alla presenza, per la prima volta, di una partecipazione collettiva nazionale dell’Africa del Sud e dallo svolgimento di una conferenza internazionale del network delle “Borse della Subfornitura e delle Collaborazioni (BSTP)” dell’ONUDI, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. In aggiunta agli appuntamenti d’affari, b2fair-Business to Fairs® creerà e animerà quest’anno una piattaforma TV che accoglierà gli operatori leader dell’industria e della subfornitura presenti nelle corsie. Queste novità rafforzeranno i numerosi eventi collaterali organizzati nel corso degli ultimi anni e che hanno riscosso, e si spera continuino a riscuotere, un successo crescente, come i “Trofei MIDEST”, gli irrinunciabili poli tecnologici e le conferenze.
UNA TELA SUL WEB
Per promuovere la subfornitura, oltre alla settimana di svolgimento annuale di MIDEST, il Salone continuerà il suo sviluppo su Internet per essere di sostegno agli operatori tutto l’anno. Prezioso strumento di sourcing, grazie al suo motore di ricerca all’avanguardia e alle schede molto dettagliate degli espositori, il sito Internet www.midest.com si è imposto come la piattaforma del settore consultabile ogni giorno, come testimoniato dai due milioni di pagine visitate, in aumento di oltre il 23,5% nel 2011. Esso è divenuto una vera e propria miniera d’informazioni. Oltre alla rivista messa online ogni venerdì, che riassume tutta l’attualità industriale settimanale, e alla possibilità di consultare gli ultimi studi realizzati nel settore e i dossier mensili sulla congiuntura del Ministero dell’Industria, è stata creata una nuova rubrica Actu Marchés (Attualità mercati), accessibile dalla home page del sito, che fornisce una raccolta web settoriale di tutte le ultime informazioni pubblicate sulla subfornitura. Dopo un anno di presenza, il conto Twitter di MIDEST, che permette di seguire l’attualità dell’industria in tempo reale, conta 450 abbonati, e l’hub Viadeo che consente dialoghi tra operatori sui grandi temi della subfornitura industriale riunisce 1.220 membri. Ulteriori informazioni sono disponibili presso www.salonifrancesi.com.