Il tornio MS16C della serie MultiLine, presentato da INDEX, è una soluzione a sei mandrini per la lavorazione di particolari fino a 16 mm di diametro, basata su un sistema di componenti modulari. È governato dal controllo numerico INDEX C200-4D, basato sull’ultima generazione di controlli Sinumerik 840D solutionline ed è provvisto dell’interfaccia utente INDEX operate per torni plurimandrino.
Grazie al tornio MS16C della serie MultiLine, presentato in anteprima a Stoccarda all’edizione 2012 della fiera AMB, INDEX propone una macchina con sei mandrini per la lavorazione di particolari fino a 16 mm di diametro, basata su un sistema di componenti modulari. La nuova soluzione è stata esposta da Synergon nell’open house prevista dal 26 al 29 giugno presso la sede di via Antonio Maffi 19, a Milano.
di Corrado Dal Corno
Nonostante i costi elevati di setup, i torni plurimandrino a camme continuano ad essere lo strumento più utilizzato per la lavorazione di pezzi semplici o moderatamente complessi. Ora, però, la tedesca INDEX, rappresentata nel nostro Paese da Synergon (www.synergon.it), sembra aver trovato una valida alternativa con il nuovo tornio a controllo numerico a sei mandrini MS16C, che unisce la velocità delle macchine a camme con la flessibilità del CNC. Tutto questo in un ingombro estremamente compatto – 1.300 mm di larghezza per 2.600 mm di altezza –, analogo ai modelli a camme, rispetto ai quali la nuova proposta INDEX si contraddistingue per la facilità di setup e la maggiore versatilità delle opzioni di lavorazione.
IDEE BRILLANTI
Per mantenere la velocità e l’efficienza dei torni plurimandrino a camme nella lavorazione di pezzi semplici fino a 16 mm di diametro, gli ingegneri dell’azienda con sede a Esslingen hanno elaborato diverse idee e soluzioni efficaci. Nella versione completa della MS16C, ogni posizione del mandrino può essere associata a una slitta “a tuffo” altamente stabile, provvista di un asse (X) a controllo numerico, e a una slitta trasversale con due assi CN (X e Z). Questa configurazione assicura la massima facilità nell’utilizzo simultaneo di diversi utensili su ciascun mandrino. Il mandrino sincrono, gestito dal controllo numerico per la presa del pezzo, e la slitta CN di troncatura e foratura posteriore offrono condizioni ottimali per la produzione efficiente di parti tornite, con una complessità medio-bassa e una lunghezza fino a 70 mm.
Come sempre accade per le macchine plurimandrino INDEX, tutte le tecnologie disponibili sui centri di tornitura e sui torni automatici possono essere utilizzate anche sulla nuova MS16C a sei mandrini: tornitura, foratura, fresatura, maschiatura, foratura profonda e scanalatura. Ulteriori opzioni di lavorazione sono offerte dagli utensili “live” e dalle attrezzature a controllo numerico ausiliarie che possono essere montate su tutte le slitte, oltre che dagli assi C dei mandrini: foratura e maschiatura eccentrica senza mandrino di compensazione, foratura obliqua e trasversale, contornatura, lavorazione con creatore e poligonatura.
La modularità del tornio MS16C della serie MultiLine, presentato da INDEX, lo rende facilmente configurabile e adattabile alle diverse esigenze in termini di lavorazione e di produttività.
VARIAZIONI INFINITE
I tipici vantaggi delle macchine plurimandrino CNC INDEX, dai motori ad albero cavo potenti ed esenti da manutenzione, montati su tutti i mandrini, alla selezione ottimale dei dati di fresatura attraverso il programma CNC, si ritrovano tutti nel modello MS16C. I sei mandrini ad alta coppia, con una potenza di 8,7 kW ciascuno, raffreddati secondo necessità dal collaudato sistema di raffreddamento a liquido della famiglia MultiLine, girano all’interno di un unico tamburo, anch’esso raffreddato a liquido, bloccato con estrema precisione mediante un giunto Hirth in tre sezioni dopo ogni operazione di indexaggio. L’escursione termica del porta-mandrino viene contenuta al minimo e la temperatura del cuscinetto del mandrino resta bassa, a beneficio della vita operativa e della stabilità termica.
La velocità di ciascun mandrino può essere regolata separatamente, programmando la velocità ottimale durante la lavorazione, con la possibilità di ulteriori aggiustamenti in corso d’opera, per ciascuna posizione del mandrino e per ciascun tagliente dell’utensile. È possibile cambiare velocità e posizionamento del mandrino anche durante l’indexaggio del tamburo, azzerando così tutti i tempi di lavorazione secondari. I vantaggi di questo approccio sono asportazione ottimale del truciolo, massima qualità di superficie, tempi di produzione ridotti per ogni pezzo e maggiore durata dell’utensile; il tornio MS16C risulta così adatto anche alla lavorazione precisa ed efficiente di materiali tenaci.
Un ultimo accenno va al controllo numerico INDEX C200-4D, basato sull’ultima generazione di controlli Sinumerik 840D solutionline e provvisto dell’interfaccia utente INDEX operate per torni plurimandrino. Nella configurazione completa, il CNC gestisce complessivamente 26 assi: 5 slitte “a tuffo”, 5 slitte trasversali a doppio asse, 1 slitta di troncatura e foratura posteriore, 6 mandrini, 1 mandrino sincrono, indexaggio del tamburo, più 5 assi CN liberi aggiuntivi per eventuali attrezzature ausiliarie.
Nella versione completa della MS16C, ogni posizione del mandrino può essere associata a una slitta “a tuffo” altamente stabile, provvista di un asse (X) a controllo numerico, e a una slitta trasversale con due assi CN (X e Z).