Gildemeister e Mori Seiki progettano di unire le loro attività di vendite e servizi in Europa. Il padiglione 2, all’ingresso nord della EMO di Hannover, è lo scenario ideale per presentare l’imponente gamma di macchine offerta dai nuovi partner DMG e Mori Seiki. I professionisti possono vedere in lavorazione 100 macchine high-tech, di cui 25 anteprime mondiali, compresa la fresatrice universale XXL, DMU 600 P, la più grande nella tecnologia di lavorazione dei metalli.
di Leo Castelli
L’annuncio è del 26 luglio 2011: Gildemeister e Mori Seiki progettano di unire le loro attività di vendite e servizi in Europa. I partner della cooperazione stanno costituendo una società per tutti i mercati europei, ad eccezione della Germania. La nuova Holding controllerà tutte le attività di vendita e servizio delle DMG/Mori Seiki europee. Stoccarda continuerà come centro di coordinamento di DMG/Mori Seiki per il mercato tedesco.
La prima apparizione congiunta alla EMO di Hannover diventa un simbolo imponente della cooperazione in atto. Alla fiera più importante per il mondo della macchina utensile, verranno proposti oltre 100 esempi delle tecnologie più innovative nella lavorazione del metallo e di materiali avanzati. Ben 25 anteprime mondiali rappresentano il non plus ultra nella tecnologia di tornitura, fresatura e Lasertec. Su una superficie espositiva di 7.300 m² DMG/Mori Seiki conferma alla EMO la propria supremazia, con un ampio spettro di prodotti, servizi, software e strumenti di controllo innovativi da offrire al cliente.
Gildemeister e Mori Seiki progettano di unire le loro attività di vendite e servizi in Europa: Rüdiger Kapitza, CEO di Gildemeister AG (a destra) e Masahiko Mori, Presidente di Mori Seiki (a sinistra).
ANTEPRIME DA “VIVERE”
MILLTAP 700 è la prima innovazione DMG/Mori Seiki: segna l’ingresso nel mercato di alta produttività di macchine di fresatura e foratura, con magazzino cambio utensili fino a 25 posti, velocità di cambio utensile truciolo-truciolo di 1,5 s e una classe di livello mondiale della tecnologia di controllo nella forma Siemens 840D solutionline. Funzioni straordinarie includono inoltre il robusto design della macchina, l’ottimizzata caduta dei trucioli e il ridotto ingombro rispetto alla concorrenza. Il rapido di 60 m/min su tutti gli assi e un’accelerazione in X, Y e Z di 10, 10 e 16 m/s ² garantiscono tempi brevi d’inattività nella grande area di lavoro di 700 x 420 x 380 mm. Un’altra caratteristica importante della MILLTAP 700 è il consumo di energia, inferiore del 30% – a detta del costruttore – rispetto alle macchine dei concorrenti.
Le macchine serie ECOLINE sono esposte alla EMO con un nuovo design che garantisce la massima funzionalità, l’ergonomia e prestazioni ancor più avanzate grazie alla velocità del rapido e ai mandrini più potenti. Una particolarità del design è il nuovo ECOLINE PROGRESSline, la cui visualizzazione – unica nel settore delle macchine utensili – consente all’operatore di vedere in un colpo d’occhio il tempo rimanente per l’esecuzione del pezzo e la quantità del materiale di lavorazione. L’introduzione del DMG SLIMline®Panel con Siemens 840D solutionline, con programma di navigazione intuitiva e la simulazione 3D, rende la macchina governata dal più veloce controllo entry level sul mercato. L’offerta dei controlli è comunque stata ampliata per includere la DMG SLIMline®Panel con Heidenhain 620 e Mapps VI di Mori Seiki. Con la loro moltitudine di opzioni affascinanti, la nuova generazione di macchine ECOLINE pone le basi per una nuova era di macchine nel mercato del settore della tornitura e fresatura.
SFILATA DI TECNOLOGIA
Continuando la “sfilata” delle soluzioni proposte in EMO, va rilevato come la perfetta combinazione di funzionalità, efficienza e comfort per l’utente fanno delle due nuove macchine universali di tornitura della famiglia eco CTX – CTX 310 eco e CTX 510 eco – una scelta convincente. La torretta altamente dinamica, dotata di un servomotore sincrono, consente una drastica riduzione del tempo di cambio utensile (per esempio, un cambio utensile a 60° di due stazioni utensile viene effettuato in soli 0,4 s) e il collegamento idraulico assicura alta dinamica e stabilità. La macchina di fresatura universale CNC DMU 50 eco dotata, in opzione, di un mandrino da 10.000 giri/min consente invece di ottenere un’ottima qualità delle superfici e, grazie ad un magazzino utensili per 30 posti, garantisce maggiore flessibilità durante la lavorazione su 5 lati. I nuovi centri di lavoro verticale DMC 635 V eco e DMC 1035 V eco sono in esposizione con nuove highlights: il nuovo e potente mandrino di fresatura da 12.000 giri/min (in opzione) e un nuovo magazzino utensili per 30 posti con pinza doppia, più un rapido di 30m/min su tutti gli assi X, Y e Z in grado di ridurre i tempi d’inattività. In anteprima mondiale, il CTX gamma 3000 TC offre tutti i pregi della lavorazione completa Turn&Mill in un solo serraggio di pezzo di lunghezza fino a 3.000 mm. Da settembre, Gildemeister offre una serie Turn&Mill unica che, partendo dal piccolo CTX alpha 450 TC, attraverso le taglie 1250, 2000 ed ora 3000, si completa con i centri XXL di tornitura e fresatura CTX delta 4000 TC e CTX delta 6000 TC.
Le macchine più recenti con cui DMG/Mori Seiki completa la propria serie di successo NLX sono invece i torni universali NLX 3000Y/700 e NLX2500/700, con GX05 e Magnescale, che fanno il loro debutto mondiale alla EMO di Hannover. Caratteristica principale di questo progetto è l’eccezionale affidabilità, confermata dalla vendita di più di 10.000 macchine nella precedente serie NL, che è stata accuratamente e miratamente ottimizzata. Le guide di scorrimento in tutti gli assi e la circolazione del liquido di raffreddamento supplementare nel basamento della macchina, attraverso la quale le fluttuazioni termiche durante la lavorazione possono essere attivamente controllate e compensate, assicurano un’elaborazione ancor più accurata. La NLX2500/700 viene esposta per la prima volta come una soluzione automatica compatta, dotata di GX05 e Magnescale. Questo sistema, a ingombri ridotti, integra l’alta velocità del magazzino/stazione di carico del pezzo in lavorazione GX05 e l’alta precisione del sistema di misura del pezzo Magnescale, contribuendo in questo modo a un enorme aumento della produttività.
Altra anteprima quella dell’NTX2000/1500SZM, un compatto centro di tornitura e fresatura per pezzi con diametro fino a 600 mm e lunghezza fino a 1.540 mm. Con elevate velocità di rotazione sul mandrino principale e contromandrino, un mandrino di fresatura potente e veloce e una torretta come secondo portautensili, questo nuovo progetto è ideale per la lavorazione efficiente e altamente precisa su 6 lati di componenti complessi nei settori aerospaziale, medicale e nell’industria dei semiconduttori. Con il tornio NZX2000II/800SY2, DMG/Mori Seiki presenta alla EMO di Hannover la seconda generazione della serie di successo NZ. Nella classe multiasse, con mandrino principale, contromandrino e due torrette con asse Y (110 mm), questo tornio eccelle per la lavorazione illimitata e completa nella produzione di grandi lotti. Sempre in tema di centri di tornitura multiasse, viene presentato in anteprima mondiale da DMG/Mori Seiki il modello NZL4000BY/2000 con il suo programma completo di lavorazioni complesse di tornitura per pezzi fino a 2.000 mm di lunghezze e 660 mm di diametro. Equipaggiato con un potente mandrino principale e contromandrino, ha non solo una ma due torrette con asse Y (da +70 a -50 mm) e utensili motorizzati che offrono un livello straordinario di prestazioni nella lavorazione completa ad alta precisione in un unico serraggio.
INNOVAZIONE CONTINUA
La carrellata di innovazione continua con la nuova SPRINT 42 linear che eccelle per i costi ridotti di produzione di pezzi corti e lunghi, grazie all’utilizzo di un kit Swisstype e della tecnologia Direct Drive per il mandrino principale e il contromandrino. Ulteriori caratteristiche sono, ad esempio, il sistema di misura diretto su due slitte radiali per una maggiore accuratezza di processo, il motore lineare X1 con 40 m/min di rapido e accelerazione di 1 g per la massima precisione e dinamica. Completano la dotazione standard i due assi Y e due assi C per il mandrino principale e contro mandrino e gli utensili motorizzati, con tempo di cambio utensile di 0,24 s. La nuova DMU 105 monoBLOCK® di nuova generazione integra invece l’offerta di questa serie consolidata, permettendo la lavorazione di pezzi fino a 2.500 kg. Con le sue molteplici funzionalità per tutti i settori, la DMU 105 monoBLOCK® offre le migliori condizioni nella lavorazione simultanea a 5 assi, sia nelle lavorazioni dinamiche di fresatura ad alta velocità sia nelle lavorazioni a elevate asportazioni, con mandrini fino a 288 Nm nella taglia SK50/HSK-A100. Oltre a questa novità, fa il suo ingresso nella serie monoBLOCK® anche la tecnologia di fresatura-tornitura con la nuova DMU 65 FD monoBLOCK®. Con la serie NHX viene poi presentata alla EMO di Hannover una serie completa di nuovi centri di lavoro orizzontali. Le caratteristiche determinanti di questi nuovi prodotti includono un rigido basamento macchina e cuscinetti mandrini sovradimensionati per una stabilità ancora maggiore e una coppia più elevata sulla tavola portapallet. Un’attrazione particolare la riserva l’NHX4000, esposto alla EMO per prima volta con controllo Siemens 840 solutionline.
Le due anteprime mondiali DMU 40 eVo linear e DMU 100 eVo linear rappresentano, a loro volta, un’espansione della serie di fresatrici universali eVo. Highlights di questi nuovi prodotti sono la struttura a portale in combinazione con la tavola rotobasculante per una lavorazione a 5 assi di elevata dinamica, l’ottima accessibilità e funzionalità di automazione, più i motori lineari che garantiscono una velocità del rapido fino a 80m/min e la possibilità di integrare la tecnologia di fresatura-tornitura Ultimo ma non per questo meno importante, la serie DMU eVo è presente in EMO in tutte le sue taglie, dove sono esibite anche la DMU 60 eVo linear con cambio pallet veloce e compatto, per la lavorazione automatica completa a 5 assi, e la DMU 80 eVo linear con tavola di tornitura e fresatura integrata.
ESPERIENZA IN CAMPO
L’NMV5000 rappresenta tutta l’esperienza del partner Mori Seiki nel settore della lavorazione a 5 assi. Parole chiavi come “DDM” - Direct Drive Motor o “DCG” - Drive at Centre of Gravity, più il controllo 3D Siemens 840D solutionline, disponibile per la prima volta con questa serie, convergono per creare la soluzione perfetta di produzione nel campo delle lavorazioni ad alta velocità e di alta precisione.
Il nuovo centro di lavoro a 5 assi NHM5000/50 si contraddistingue invece per un design particolarmente robusto e azionamenti diretti sulla tavola e sull’asse B per un’accelerazione estrema e massima precisione. I potenti mandrini fanno si che anche i materiali più difficili, di pezzi con diametro fino a 500 mm e peso fino a 500 kg, possano essere lavorati in modo efficiente. Il centro di lavoro verticale NVX7000 offre, a sua volta, corse di 1.540 x 760 x 660 mm in X, Y e Z e impressiona con la sua alta velocità, l’elevato livello di stabilità e la facilità d’uso. Il design con i sui azionamenti gemelli, per gli assi Y e Z, assicura un processo stabile e senza vibrazioni per la massima precisione, mentre la velocità di rotazione del mandrino, fino a 14.000 giri/min, permette la lavorazione di una vasta gamma di materiali.
E, per finire, parliamo di laser. L’integrazione di testa scan laser su un mandrino tramite interfaccia HSK consente per la prima vota la fresatura a 5 assi e la strutturazione laser della superficie su una macchina in un unico serraggio. La Lasertec 65 Shape permette la riproduzione sia di superfici geometricamente definite che a forma libera per incontrare le esigenze dei costruttori di stampi nei settori automobilistico, dell’oggettisca per la casa, della telefonia cellulare, fotografico, calzaturificio, in contrasto con le tecnologie d’incisione convenzionali. Il software Lasersoft 3D-Texture permette un numero illimitato di opzioni di superfici. L’accattivante design si contraddistingue per compattezza e modularità di costruzione ed è adatto per tutte le lavorazioni da 3 a 5 assi. Non rimane che sognare!
ABSTRACT - EVEN STRONGER
Gildemeister and Mori Seiki are planning to merge their sales and service operations in Europe. EMO is the ideal setting to present the wide spectrum of machines offered by the new partners DMG and Mori Seiki, in Hall 2 at the Northern Entrance of the Hannover exhibition center. Trade visitors will see 100 high-tech machines in action, including 25 global previews.
by Leo Castelli
The announcement came on July 26, 2011: Gildemeister and Mori Seiki are planning to merge their sales and service operations in Europe. The cooperation partners intend to set up a joint company for all European markets, excluding Germany. The new holding company shall manage all the sales and service activities of the European DMG/Mori Seiki companies.
The German market will continue to be managed by DMG/Mori Seiki from Stuttgart.
The first joint appearance at EMO in Hannover is a turning point for this cooperation. At the most important trade fair worldwide for machine tools, they will present about 100 high-tech solutions for metals and advanced materials. As many as 25 worldwide previews represent the best in turning, milling and Lasertec technology. over a total of 7,300 m² exhibition space, DMG/Mori Seiki reassert their leadership at EMO, with a wide range of products, services, software and innovative control tools for their customers.
PREVIEWS TO “LIVE”
The review of machines to be exhibited at the upcoming EMO in Hannover (Tecn’è readers will find all details on www.tecnelab.it, in the Approfondimenti/Macchine section) includes an endless
range of innovations, all to be seen “live”.
Apart from the short list hereafter, addressed to EMO visitors, we promise we are coming back on this topic in one of the next issues of Tecn’è, talking about high technology. So, this is the list of the new proposals you will find in Hall 2 at the Hannover fair – the lucky ones who will be there –: the big universal XXL milling machine DMU 600 P, the milling and drilling machine MILLTAP 700, the innovative design of the ECOLINE series, the two turning centers CTX 310 eco and CTX 510 eco, the universal CNC milling machine DMU 50 eco, the vertical working centers DMC 635 V eco and DMC 1035 V eco, the turning and milling center CTX 3000 TC, the universal lathes NLX 3000Y/700 and NLX2500/700, equipped with GX05 and Magnescale, the turning and milling center NTX2000/1500SZM, the lathe NZX2000II/800SY2 and the multi-axis turning center NZL4000BY/2000. And don’t forget the new Sprint 42 linear and DMU 105 monoBLOCK®. The worldwide preview will also include the machining centers NHX4000, 5500, 6300 and 10000, the universal milling machine DMU 40 eVo linear and 100 eVo linear, the machining centers NMV5000, NHM5000/50, NVX7000 and, last but not least, the new Lasertec 65 Shape.