SPS IPC Drives Italia 2017 è stata l’occasione per ABB (www.abb.it) per presentare la propria offerta completa di soluzioni di automazione dedicate alle nuove esigenze dell’Industria 4.0.
Nel Padiglione 3 in particolare l’azienda ha allestito un’unità dimostrativa dedicata al Food and Beverage, con funzioni di filling e picking, che integra tutti i prodotti della multinazionale, dal quadro per la distribuzione di energia alle soluzioni motion, dai motori in alluminio per applicazioni nel settore alimentare a Yumi, il robot collaborativo a due bracci, fino ai nuovi SCARA, compatti e precisi. L’unità demo è stata monitorata e gestita da Automation Builder, la suite di ingegneria per lo sviluppo delle applicazioni di automazione discreta che riduce il tempo di avvio di produzione della macchina o linea produttiva. Fra le novità più rilevanti di Automation Builder spicca Virtual Commissioning, che offre la possibilità di simulare la linea di produzione riducendo notevolmente i tempi di messa in servizio.
Nell’area dedicata all’Industry 4.0 invece il robot Yumi ha mostrato la rapidità di personalizzazione di un prodotto mediante un’applicazione di decorazione di torte. Il software IoT Zenon per la supervisione e il controllo di macchine con funzionalità avanzate per applicazioni in ambito food & beverage ha effettuato analisi dettagliate in tempo reale dei dati di produzione per gli interventi tempestivi di manutenzione. Il vantaggio del software Zenon è la fornitura di documentazione di alta qualità che agevola la tracciabilità e aumenta la trasparenza dei processi produttivi in settori come l’industria alimentare e delle bevande, oltre alla connettività nativa con 300 protocolli di comunicazione.
L’offerta digitale di ABB per l’Industria 4.0, denominata ABB Ability, ha ricoperto un ampio spazio anche all’interno dello stand al padiglione 3, dove ABB ha avuto la possibilità di mostrare come la sua offerta digitale si adatti alle esigenze dei clienti, offrendo loro la possibilità sia di modernizzare gli impianti senza la sostituzione di apparecchiature, sia di implementare soluzioni scalabili e flessibili. Per esempio, ABB ha sviluppato un sensore wireless di ridotte dimensioni collegabile a qualsiasi motore in bassa tensione che aggiunge i vantaggi dell’Internet of Things industriale alle operazioni analogiche non connesse. Questo Smart Sensor, applicato direttamente sul telaio del motore, raccoglie dati quali vibrazioni, rumorosità e temperatura, che vengono trasferiti attraverso uno smartphone o un gateway ABB a un repository in cloud per essere analizzati.