A Milano, lo scorso 5 giugno, presso la sede della Commissione Europea, è stata presentata la seconda edizione di IVS-Industrial Valve Summit (www.industrialvalvesummit.com), il più importante evento internazionale italiano dedicato alle tecnologie delle valvole industriali e alle soluzioni di flow control, promosso da Confindustria Bergamo ed Ente Fiera Promoberg, che si svolgerà a Bergamo il 24 e 25 maggio 2017.
Ribadita la formula vincente della prima edizione, costituita dalla presenza contestuale di un’esposizione fieristica di alto livello, che si auspica raggiunga i 7.000 metri quadrati netti di area espositiva, con 7.000 visitatori previsti, e la presenza di un Congresso Internazionale, promosso e organizzato da ISA, The International Society of Automation.
La Conferenza Internazionale verterà sul tema“The valve industry: knowledge exchange and visions for a global future”, e sarà articolata in sei sottotemi: sviluppi nella progettazione delle valvole industriali, dei loro materiali, dei processi produttivi e della protezione dalla corrosione; attuatori e relativi sistemi di supervisione e controllo; prestazioni ed evoluzione dei sistemi di tenuta; normative tecniche e qualifiche di riferimento; opportunità di business e proiezioni di mercato; esperienza di clienti finali, il “contenuto locale”, i costi finali di investimento e i servizi di assistenza post vendita. Numerosi gli workshop in programma inerenti tematiche di stretta attualità per il settore in oggetto.
Riguardo alla Conferenza Internazionale, sono state indicate le modalità di invio, analisi e accettazione dei Call for Paper, che riportiamo di seguito: pubblicazione online, oggi, 20 giugno 2016; presentazione dei titoli e degli abstract il 30 settembre 2016; comunicazione agli autori dell’accettazione il 20 gennaio 2017; inoltro del modello di presentazione e istruzioni il 10 febbraio 2017; presentazione delle memorie al Comitato Scientifico il 15 marzo 2017; presentazione memorie finali il 12 aprile 2017.
A complemento dell’offerta di IVS 2017, il programma formativo di Valvecampus (www.valvecampus.com), spinoff creata in occasione della prima edizione con l’obiettivo di fornire aggiornamenti e formazione continua ai tecnici di settore, considererà quatto giornate di training/visite in azienda e 12 corsi per le aziende del settore, nel 2016/2017, con la presenza di docenti specializzati e corsi attestati Fondimpresa, con canali di finanziamento a disposizione delle aziende aderenti.
“Non vi è dubbio che la seconda edizione di IVS attesti ancora una volta la volontà delle imprese appartenenti alla filiera dell’Oil & Gas, per buona parte milanesi e bergamasche, di riconfermarsi realtà di eccellenza e punto di riferimento internazionale”, sostiene Guido Venturini, Presidente di Confindustria Bergamo. “Fare sistema è il messaggio che emerge dalle aziende che hanno aderito all’iniziativa e che sono state capaci di attrarre operatori commerciali e tecnici specializzati provenienti da tutto il mondo”.
Che la squadra sia la forza e il territorio un fattore strutturale importante lo conferma anche Ivan Rodeschini, Presidente Promoberg, che, nel ricordare la vicinanza del quartiere fieristico all’asse autostradale Torino-Milano-Venezia e al terzo aeroporto italiano per numero di passeggeri – oltre 10 milioni nel 2015 –, riconferma la posizione strategica per un evento di caratura internazionale. Arte, cultura ed enogastronomia d’eccellenza, presenti a livello locale, costituiscono un utile e funzionale complemento dell’offerta.
Andare oltre l’Italia e oltre l’Europa è l’ambizione di Fabio Casiraghi, Responsabile Commerciale di IVS, per superare gli obiettivi raggiunti che ci eravamo dati per la prima edizione e soddisfare le mete traguardabili per l’edizione 2017. Superate le perplessità iniziali, IVS si è mostrato come un progetto vincente dove tutte le aziende appartenenti alla filiera sono state e saranno presenti e dove il minimo comun denominatore è l’avere un punto produttivo in Italia a riconferma della rilevanza del “made in Italy”.
L’internazionalità è un termine presente nel payoff della fiera e nella strategia commerciale, congressuale e di comunicazione della manifestazione. In tal senso, il patrocinio e la collaborazione siglati con ICE, Istituto per il Commercio Estero, rappresentato dal Direttore di Milano, Marinella Loddo, e con Confindustria Assafrica e Mediterraneo, nella persona del Direttore Generale, Pier Luigi D’Agata, sono garanzia di un’operatività effettiva oltreconfine.
Non ultimo la formazione, core business di Valvecampus che, conclude Simone Brevi, Vice Presidente dell’Associazione, si pone sul mercato come player importante e modello di associazionismo innovativo volto a rispondere alle esigenze delle aziende di formazione continua e che coinvolge l’intera filiera dell’Oil & Gas italiana.
Quale ulteriore significativa novità della seconda edizione figura la possibilità riservata agli espositori di un Paese europeo, che, per il 2017, è stato individuato nella Gran Bretagna, di essere parte integrante della manifestazione.