Oltre 800 operatori specializzati si sono dati appuntamento all’edizione primaverile della vetrina della strumentazione, dell’automazione, del monitoraggio e della sensoristica, SAVE Milano (www.exposave.com/milano), entrando in contatto con i protagonisti del settore e potendo aggiornarsi e conoscere le ultime tendenze, oltre che sviluppare business.
Il ricco programma di approfondimenti ha offerto l’occasione per ampliare le competenze professionali, analizzare i settori di riferimento e valutare l’impatto del trend dell’Industria 4.0 per il processo e per il manifatturiero, tematica che sta risultando una delle principali leve strategiche per l’innovazione e la competitività del nostro Paese.
Tanti i temi sviluppati nel corso della giornata e presentati in diverse sessioni plenarie, incentrate su argomenti quali: IoT, digitalizzazione, sistemi di visione, piattaforme di servizio, efficienza produttiva, aggiornamenti normativi, incentivi, e numerosissimi casi applicativi. Seguitissimo il convegno “Industria 4.0, evoluzione tecnologica e nuove agevolazioni”, coordinato da Armando Martin, consulente industriale e giornalista, che ha visto la partecipazione di un panel di assoluta eccellenza, con interventi dei big player dell’automazione e dei trendsetter dell’ICT.
Da segnalare anche gli interventi di: Andrea Boccotti di IBM, che ha proposto un’interessante relazione incentrata sull’Internet of Things, Industria 4.0, evoluzione e intelligenza aumentata, la “Digital Reinvented Manufacturing”; Matteo Masi di Cisco, ha esposto diversi esempi di digitalizzazione sulla strada da “Industria 4.0” a “Impresa 4.0”; Roberto Sabella di Ericsson e Massimo Ippolito di Comau hanno invece affrontato la tecnologia 5G, l’Internet Industriale, che porterà a un nuovo approccio (e produzione personalizzata) nel manifatturiero, esplicitando le soluzioni IoT per l’automazione industriale.
Si è poi parlato del tema Industria 4.0 applicato all’interconnessione delle macchine, con benefici per l’ottimizzazione dei cicli produttivi e della manutenzione, con Alberto Pellero di KUKA Roboter che, soffermandosi sulla smart factory, ha approfondito il tema della logistica robotizzata grazie alle piattaforme mobili che rivoluzionano il vecchio concetto di linea produttiva; Roberto Motta di Rockwell Automation si è invece espresso sull’importanza della realizzazione di un network industriale connesso all’innovazione digitale, portando l’esperienza di Rockwell Automation e Cisco nella realizzazione dell’“interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica”, punto qualificante del piano Industria 4.0.
Marco Gamba e Roberto Orsenigo di Schneider Electric hanno poi presentato la piattaforma IIoT di Schneider Electric, EcoStruxure, illustrando alcuni casi applicativi – dalla fabbrica Omron di Kusatsu –, che hanno permesso di apprezzare le potenzialità dei dispositivi connessi messi in campo. Alberto Clerici di Omron ha introdotto invece il tema della convergenza tra IT e OT: i dispositivi di automazione industriale sono infatti sempre più chiamati a comunicare con software e piattaforme a più alti livelli.
Si è quindi passati a esaminare le potenzialità del software con Antonio Conati Barbaro di Alleantia: i casi studio presentati hanno consentito di apprezzare la versatilità e la facilità di connessione delle soluzioni native sviluppate. In chiusura, Daniele Migliavacca di Warrant Group ha introdotto il sistema degli incentivi, presentando il quadro degli strumenti finanziari e dei contributi a fondo perduto a supporto dei processi di ricerca e innovazione, previsti nella Legge di Bilancio 2018.
Grande l’interesse dei visitatori presenti anche per il convegno “Automazione Industriale: comportamenti virtuosi e best practice”, coordinato da Alberto Servida, Presidente di ANIPLA, Associazione Nazionale per l’Automazione. I casi di studio e le testimonianze presentati nel corso della sessione hanno messo in luce gli aspetti positivi degli approcci scelti, con particolare riferimento alla fase di ingegneria.
I temi hanno spaziato dalla progettazione di un sistema di controllo per l’Impresa 4.0, con particolare attenzione alle implicazioni di Cyber Security che i progetti devono sostenere, grazie all’intervento di Enzo Tieghi di Clusit, al ruolo del database nell’ingegneria degli impianti, grazie a quello di Fausto Gorla di ANIPLA.
Mariano Rega di Air Liquide ha invece incentrato il proprio intervento sul controllo automatizzato degli impianti, per arrivare a un “operatore” davvero disponibile 24/7. Micaela Caserza Magro di UniGenova ha parlato anche di diagnostica online e da remoto delle linee Ethernet industriali, allo scopo di prevenire guasti e perdite di dati. Nicolò Boggiano Pico e Sandro Bocchio di On-Flight sono poi intervenuti sulla mappatura 3D di impianti ed edifici realizzata grazie al supporto dei droni per il BIM, mentre Paolo Sartori di HMS Industrial Network ha parlato delle sfide per l’Internet delle cose in ambito industriale, portando alla platea casi applicativi specifici e di interesse. Per finire, Enzo Birindelli di Italia Automazione è entrato nello specifico dell’importanza e del ruolo della documentazione per realizzare progetti di successo in campo automazione.
A SAVE Milano sono state approfondite anche le tecnologie per l’alimentare e quelle di visione e tracciabilità, con il seminario “Sistemi di visione, efficienza energetica, IoT e blockchain per la filiera alimentare”, che ha visto la partecipazione di molteplici relatori quali esperti del settore e importanti realtà industriali, che hanno portato esperienze, novità, approfondimenti in materia di efficienza energetica e tracciabilità, automazione e IoT, Blockchain e Big Data, manutenzione impianti e direttiva macchine, sistemi di identificazione e logistica, arrivando anche a trattare della sicurezza alimentare.
E dopo SAVE Milano, tonerà nella primavera del 2019, l’appuntamento è ora a Veronafiere, dove il 17 e 18 ottobre prossimi avrà luogo SAVE, mostra-convegno dedicata alle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori, dodicesima edizione della due giorni tecnologica modellata sulle esigenze di professionisti e aziende che vogliono aggiornarsi, sviluppare business, conoscere e condividere le migliori strategie, soluzioni e applicazioni specifiche per i differenti mercati industriali.