Gli Aerospace Centre of Excellence di Okuma offrono alle Case costruttrici una struttura per prove e collaudi di tecnologie di lavorazione CNC avanzate.
Okuma (www.okuma.eu) ha recentemente inaugurato il terzo Centro tecnologico per i clienti del comparto aerospaziale. Sulla scia del successo dei Centri europeo e americano, ubicati rispettivamente a Parigi e a Charlotte, nel North Carolina, il fornitore di macchine utensili a CNC ha realizzato l’Aerospace Centre of Excellence di Aichi, in Giappone, per fornire attrezzature, componenti e servizi di ingegneria al mercato nipponico.
Okuma, rappresentata nel nostro Paese da R.F. Celada (www.celadagroup.com), consolida così il proprio ruolo di partner di riferimento per le Case aerospaziali di tutto il mondo.
In virtù della complessità dei componenti per l’industria aerospaziale, è necessario individuare e sviluppare continuamente nuove soluzioni e tecnologie di produzione per applicazioni sofisticate e materiali di difficile lavorazione, quali titanio e inconel. Gli Aerospace Centre of Excellence di Okuma offrono alle Case costruttrici una struttura per prove e collaudi di tecnologie di lavorazione CNC avanzate, studiate per aumentare la produttività e rispondere alle esigenze della produzione aerospaziale a tutti i livelli.
Nei Centri di eccellenza per l’industria aerospaziale di Okuma, l’attività di ricerca congiunta di università, aziende e settore pubblico trova applicazione pratica. Le aziende costruttrici possono testare le tecnologie più avanzate di lavorazione a 5 assi, utensili innovativi, nuovi processi e la tecnologia Okuma studiata per migliorare le prestazioni, battezzata “Intelligent Technology”.
Attraverso best practice consolidate, le aziende possono sfruttare l’esperienza delle principali realtà del settore aerospaziale a livello mondiale. Grazie alla stretta collaborazione di Okuma con fornitori CAM, costruttori di utensili e attrezzature e aziende di automazione, gli ingegneri dei Centri di eccellenza sono a disposizione dei clienti per ottimizzare tutti gli aspetti del processo produttivo.
I tre Centri di eccellenza sono strettamente collegati per condividere le reciproche esperienze e competenze. Le Case costruttrici possono così contare sul know-how e sulle risorse Okuma in tutto il mondo. I Centri sono collegati tra loro in modo che le prove di lavorazione richieste da un cliente in Giappone possano essere effettuate presso il Centro europeo o americano, e viceversa.
I Centri di eccellenza Okuma mettono a disposizione dei clienti del comparto aerospaziale macchine utensili per la lavorazione di parti complesse, quali le carcasse dei motori.