Ensinger Italia (www.ensinger.it), una delle prime realtà nazionali nella commercializzazione di materiali plastici semilavorati ad alte prestazioni, si qualifica come uno dei maggiori riferimenti per le competenze tecniche acquisite sui materiali polimerici. L’azienda, che è presente nel nostro paese da oltre vent’anni e occupa l’attuale sede di Busto Garolfo dal 1996, negli ultimi tempi ha conosciuto un importante incremento del business, passando da un fatturato nel 2010 di 13 milioni di euro alla prospettiva, nel breve periodo, di poter raggiungere i 20 milioni. Si è resa dunque necessaria per l’azienda la decisione di ampliare la propria sede, in modo da renderla più adeguata agli attuali volumi di lavoro. L’investimento consiste nello sviluppo di circa 1500 m2 coperti che andranno ad aggiungersi agli attuali 2.500, oltre agli uffici. Si tratta di un progetto volto soprattutto all’incremento della disponibilità a magazzino del prodotto semilavorato e al completamento dell’offerta di personalizzazione per l’intera gamma TECA. “L’ampliamento si configura come la finalizzazione di un piano di crescita concepito oltre un anno fa ed è il seguito della proposta commerciale che Ensinger ha lanciato nel 2005 con la campagna Ensinger Ä la carte. La nuova struttura operativa consentirà di rispondere con sempre maggiore efficienza alle richieste dei clienti, permettendo loro di cogliere il massimo beneficio dai servizi aggiunti, avendo a disposizione una delle più ampie proposte di semilavorati plastici, con prodotti che possono essere applicati da -270 °C a +300 °C”, ha dichiarato Paolo Senatore, General Manager Shapes Division di Ensinger Italia. “Nei nuovi spazi avremo a disposizione attrezzature per sezionare lastre fino a 200 mm di spessore e tagliare barre piene e forate fino a un diametro esterno di 600 mm di qualsiasi semilavorato plastico disponibile a magazzino. Sarà inoltre possibile rettificare sia lastre fino a 1.000 mm di larghezza che barre a sezione tonda o rettangolare. Lo sviluppo del servizio di taglio a misura è finalizzato a rispondere con estrema precisione alle necessità del cliente, ottimizzando i costi ed eliminando gli sprechi”, ha aggiunto Paolo Senatore.
Per ottenere un tale risultato l’intero reparto logistico sarà ulteriormente innovato grazie all’implementazione di un software avanzato che, oltre all’introduzione del codice a barre, garantirà migliori performance del reparto stesso. “A progetto ultimato saremo in grado di garantire la totale tracciabilità dei semilavorati, non solo per i formati standard, ma anche per tutti i prodotti tagliati a misura. Ogni singolo pezzo di materiale infatti, riporterà il riferimento completo, partendo dall’origine, con la specifica del lotto di produzione e delle successive fasi di trasformazione”, ha spiegato Paolo Senatore. Accanto all’ottimizzazione dei processi del magazzino verranno creati nuovi spazi adeguati per la gestione delle attività d’ufficio. “Saranno quindi a disposizione del personale Ensinger nuovi ambienti dedicati alle attività sia tecniche che commerciali, destinati ad ospitare la gestione operativa tipica di un’azienda che mostra vivacità e fiducia nel futuro, consapevole delle potenzialità del mercato italiano nel quale opera”, ha concluso Senatore.