“Weidmüller (www.weidmuller.it), player di primo piano nel campo della connessione industriale, punta oggi a guidare l’evoluzione della comunicazione sulla scia dell’IoT e della fabbrica smart, aggiungendo ‘intelligenza’ alla ‘vecchia’ morsettiera passiva per offrire una gamma completa di prodotti sotto il segno dell’Industry 4.0”, spiega Luca Trifone, SER Marketing & Business Intelligence Manager.
Semplicità, sicurezza e contenimento dei costi i punti di forza dei prodotti Weidmüller: l’azienda si sta sempre più orientando su soluzioni meccatroniche, complementari tra loro, che possano portare al cliente numerosi vantaggi nella produzione. Lo scopo finale? “Che l’end user possa usufruire dei vantaggi della ‘smart factory’ senza doversi preoccupare della connessione”, spiega Trifone.
Simone Merlotti, Responsabile Prodotti elettronici di Weidmüller, conferma tale strada sottolineando come l’IoT stia diventando sempre più importante in ambito produttivo. “Ma per abilitare realmente l’IoT nelle nostre fabbriche occorre disporre di infrastrutture adeguate e di una connessione sicura e affidabile”.
La manutenzione a distanza di macchine e impianti è spesso molto complicata e necessita tempo per essere progettata e implementata. È necessario inoltre salvaguardare la funzionalità delle connessioni con i sistemi informativi centrali. Per molte aziende, questi due aspetti costituiscono un vero ostacolo. U-link di Weidmüller garantisce un accesso rapido e sicuro a macchine e impianti; questo aspetto rende più semplice la manutenzione a distanza, consentendo una gestione efficiente degli impianti di produzione. L’intuitiva interfaccia è facile e veloce da configurare e adattare a specifici processi. Grazie alle sue speciali proprietà, U-link rappresenta un’ottima e sicura base di supporto per diverse tipologie di manutenzione remota.
A completamento della propria offerta per la connettività industriale Weidmüller propone inoltre la soluzione U-remote, un sistema di I/O remoto con collegamento a innesto e senza utensili nel design, che consente un notevole risparmio di spazio nel quadro elettrico grazie all’elevata densità di connessioni. Altri approfondimenti su U-remote qui.